Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Decreto bollette e rinnovabili: nessuna autorizzazione

Per l'installazione di impianti rinnovabili non saranno necessari permessi, autorizzazioni o atti amministrativi perché sarà considerata manutenzione ordinaria.
Pubblicato il

Cosa prevede il nuovo decreto bollette?


Dopo un'attenta e lunga analisi, il decreto legge sul caro bollette del 1 marzo 2022, n.17, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore. Le novità sono tante e rappresentano varie piccole correzioni rispetto al testo approvato 2 settimane fa dal governo.

Tra i nuovi argomenti inseriti nel decreto si evidenzia, innanzitutto, una copertura economica dal ritorno di quasi 2 miliardi di euro, finanziata dalla rivalutazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola e dalle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati.

Un provvedimento che porta nelle casse più di 4 miliardi nel 2022 e che distribuisce fino al 2032 una somma pari a 23,5 miliardi.
Purtroppo, a causa della tragica situazione in Ucraina e degli effetti che sta causando sull'intero mercato mondiale, il governo ha dovuto rivedere le cifre di alcuni stanziamenti elencati nella bozza iniziale del decreto, tra cui:

  • Riduzione degli oneri di sistema in bolletta per la fornitura di gas (dagli iniziali 480 la cifra attuale si ferma a 250 milioni stanziati);

  • Rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas fermo a 400 invece di 500 milioni.


Installazione impianti fotovoltaici e termici come manutenzione ordinaria


Nel testo contro il caro bollette ci sono aspetti che probabilmente porteranno grossi benefici, non dal punto di vista economico ma burocratico: l'installazione degli impianti a fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico e termico) non sarà più caratterizzata da permessi, autorizzazioni o atti amministrativi ma verrà considerata semplicemente un intervento di manutenzione ordinaria, così da semplificarla in maniera significativa.

Impianti fotovoltaici
Interventi diretti anche sugli stoccaggi per l'eventuale e possibile emergenza gas.
Nello specifico, entro il mese di marzo di ogni anno sarà necessario ottimizzare l'iniezione del combustibile naturale negli stoccaggi per offrire una garanzia di almeno il 90% delle capacità di riempimento, mentre entro fine settembre bisognerà cominciare a riempire gli stoccaggi presumibilmente quasi svuotati dall'alta domanda del periodo.

In poche parole dovrà esserci una doppia ottimizzazione annuale anche per assicurare il mantenimento di una capacità predefinita nei depositi in vista di un ciclo di erogazione invernale.

impianto fotovoltaico , decreto bollette , fonti rinnovabili , installazione fotovoltaico
riproduzione riservata
Decreto bollette: per impianti fotovoltaici non occorrono permessi
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 6 voti.

Decreto bollette: per impianti fotovoltaici non occorrono permessi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Fedelu77
    Fedelu77
    Domenica 8 Maggio 2022, alle ore 17:13
    Buonasera, relativamente al fatto che per gli impianti fotovoltaici non occorrono autorizzazioni la cosa non corrisponde assolutamente al vero.
    La legge 34/2022 ha equiparato gli impianti fotovoltaici a manutenzione ordinaria anche nei centri storici, cosa che prima non era e ha semplificato l'iter paesaggistico in alcune circostanze.
    rispondi al commento
  • Dreissig
    Dreissig
    Venerdì 4 Marzo 2022, alle ore 12:24
    Veramente era così anche prima... Le rinnovabili sono inserite nell'edilizia libera (tranne che su immobili vincolati).
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2
Img maxg85
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento...
maxg85 31 Maggio 2023 ore 14:45 2
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img mandan
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono...
mandan 23 Marzo 2023 ore 11:38 8
Img minguccio68
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte...
minguccio68 30 Gennaio 2023 ore 08:47 2