Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Contro il Decreto Antifrode l'ATC prepara una class action a Roma

A Roma, il 22 marzo, si terrà una class action contro il decreto antifrode che sta paralizzando il comparto edile a causa del blocco delle cessioni del credito.
Pubblicato il

A Roma una manifestazione del comparto edile contro il decreto antifrode


Il 22 marzo, dalle 10 alle 14, l'Associazione Tecnici e Costruzioni ATC si fa portavoce di una class action contro il decreto antifrode.

L'associazione, e chiunque vorrà aderire, scenderà in piazza della Repubblica a Roma, per protestare contro una serie di decreti emanati dal governo che hanno portato a una paralisi del settore edile, in particolare per quanto concerne i vari bonus energetici: dal Superbonus 110 al Bonus facciate.

Il decreto antifrode, limitando il numero di cessioni del credito, ha di fatto bloccato e congelato i cassetti fiscali delle imprese che non hanno più la facoltà di cederli agli istituti bancari.

Tale provvedimento è stato per altro emanato con le pratiche in corso.
Ciò ha condotto imprese e professionisti del settore a esporsi in prima persona con i propri committenti, nella convinzione di poter condurre a termine il lavoro richiesto.

Manifestazione a Roma contro il decreto antifrode
Il tutto grazie alla possibilità di cedere i crediti alle banche. Tuttavia, in corso d'opera il governo ha dato una stretta, emanando un nuovo decreto che ha praticamente bloccato tutta la filiera.

Oggi il rischio è che molte imprese potrebbero fallire per eccessi di credito, poiché hanno i loro cassetti fiscali pieni di crediti e non sanno più a chi cederli. Per tutto questo l'ATC, di concerto con altre associazioni di categoria, imprenditori e operatori del comparto edile, scenderanno in piazza in massa, sperando di essere ascoltati dal governo, per poter sottoporre nuove soluzioni al decreto.

Nello specifico, il presidente ATC Rossano Ricciardi chiede:

  1. abrogazione art.1 DL 13 2022 del 25 febbraio

  2. regolamentazione chiara e definitiva sulle cessioni dei crediti fiscali

  3. riapertura immediata delle seconde cessioni da parte di Poste Italiane SpA

  4. sbloccare Cassa Depositi e Prestiti

  5. prorogare al 30/09/2022 il termine ultimo per cedere i crediti dell'anno 2021

  6. prorogare al 31/12/2022 la scadenza delle unità unifamiliari

  7. autorizzare a cedere il credito anche ad aziende con anzianità inferiori a 18 mesi

  8. creare uno scudo e liquidare su tutti i crediti già presenti sui cassetti fiscali

  9. portare ad ultimazione tutte le pratiche ante decreto senza cambiamenti in corso d'opera della legge

  10. trasparenza e controlli preventivi su ogni pratica con liquidazione dei crediti in un massimo 60 gg lavorativi su quelle approvate

  11. obbligare tutti gli istituti di credito a prendersi i crediti fiscali e liquidare le imprese

decreto antifrode , superbonus 110 , manifestazione edilizia , class action
riproduzione riservata
Decreto Antifrode blocco edilizia: il 22 marzo una class action a Roma
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.

Decreto Antifrode blocco edilizia: il 22 marzo una class action a Roma: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Peppe
    Peppe
    Sabato 19 Marzo 2022, alle ore 19:06
    Vi siete accordati di fare annullare la responsabilità penale degli asseveratori in caso di errore in buona fede.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2