Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Maggio 2015 ore 16:36 - NEWS Decorazioni |
Per realizzare decorazioni molto simpatiche sulle pareti di casa potete utilizzare la tecnica stencil, che prevede l'utilizzo di particolari maschere che si trovano in commercio e che consentono, con poca spesa, di decorare superfici altrimenti un po' scialbe.
I tipi base hanno forma molto semplice ma possono venire combinati insieme per ottenere disegni più complessi.
In genere le maschere per decorazioni si trovano nei negozi specializzati in belle arti e materiali per decorazione, ma si possono trovare anche presso colorifici particolarmente forniti. Ve ne sono di diversi modelli, già pronti, alcuni su fogli di materiale sintetico, altri su cartone oleato o sulla speciale carta di Manila.
Le maschere si possono anche disegnare in modo autonomo e originale prelevando decorazioni da stampe o da altri supporti e riproducendole in scala con carta millimetrata o con la fotocopiatrice. Per ritagliare le maschere utilizzate un cutter. Se il disegno è particolarmente complesso, occorre un bisturi per cartoleria.
Per tagliare si appoggia il cartone su un foglio di truciolare laminato o anche su una lastra di vetro piuttosto spessa con i bordi protetti da un nastro adesivo . Fate attenzione alla precisione e regolarità dei bordi intagliati: anche delle piccole imprecisioni potranno risultare molto visibili una volta realizzata la decorazione a muro.
I pennelli da usare sono quelli speciali per stencil , che hanno le setole corte e piuttosto dure. Per l'applicazione della pittura attraverso le maschere si possono usare anche tamponi o spugne, che si rivelano particolarmente utili per lavorare grandi superfici ma potete anche usare normali pennelli. Servono anche un paio di spugne per pulire il lavoro e nastri adesivi di carta per fissare le maschere al muro.
Le pitture vanno scelte in base al supporto su cui si applica la decorazione. Nel caso delle pareti usate idropittura densa e colorata. Potete anche preparare voi la pittura nel colore voluto usando idropittura bianca e tingendola con un pigmento liquido (in commercio si trovano pigmenti che coprono tutta la gamma cromatica).
Se, invece, l'applicazione deve essere effettuata su legno o altri materiali, sono più adatti gli appositi colori per stencil, oppure lo smalto acrilico.
La zona da decorare deve essere accuratamente pulita, ben asciutta e assolutamente senza polvere. Applicate in posizione la maschera fissandola con nastro adesivo di carta, facile da asportare a fine lavorazione senza danni.
Caricate sul pennello la pittura colorata, avendo cura di non esagerare per evitare sbavature e zone di colore concentrato, e applicate il colore attraverso le aperture della maschera facendo attenzione a non muoverla. Lavorate dalla periferia della maschera verso il centro e, quando tutti i campi sono riempiti di colore, lasciate asciugare. Lavorate la superficie usando sempre un colore per volta.
Quando la pittura è asciugata, potete procedere appoggiando di nuovo la maschera per stendere un altro colore. A lavoro finito pulite accuratamente le maschere soprattutto nei bordi delle aperture perché, seccando, la pittura le rende irregolari.
È possibile impiegare, per applicare la pittura attraverso le aperture, anche tamponcini di mohair o spugnette, soprattutto quando si voglia ottenere un effetto velato e non uniforme del colore.
Per decori di piccola dimensione, da realizzare con mascherine dotate di aperture altrettanto piccole, conviene utilizzare i normali pennellini per acquerello che sono in grado di seguire i bordi delle aperture con maggiore precisione.
Un sistema molto rapido per decorare pareti estese consiste nell'utilizzare i nastri murali (autoadesivi e non). Si tratta di lunghi nastri, in carta da parati molto robusta, alti da 2 a 20 cm, riccamente decorati con motivi diversi che si ripetono per tutta la lunghezza. In pratica, rappresentano uno stencil su carta stampata.
L'applicazione è estremamente semplice in quanto si tratta di incollare i nastri alla parete con il normale adesivo per carta da parati. È essenziale, però, procedere con assoluta regolarità per cui bisogna tracciare precise linee orizzontali o verticali utilizzando la livella a bolla o il filo a piombo.
Il nastro, tagliato nella giusta lunghezza, viene steso sul tavolo e dotato di colla sulla parte posteriore, quindi applicato alla parete e ben premuto. È bene farsi aiutare per applicare i tratti più lunghi in modo da andare diritti e senza ondulazioni. Per una buona adesione, dopo aver premuto con le mani, potete tamponare con un pennello a setole dure e resistenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.124 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Decorazioni stencil che potrebbero interessarti
|
Come decorare un paralume con la tecnica dello Stencil
Decorazioni - Recuperiamo un vecchio paralume decorandolo con una tecnica semplice ma efficace: lo stencil, un'ottima occasione per far emergere il nostro lato più creativo!
|
Pavimenti decorati con lo stencil
Fai da te - Un modo originale e anche poco dispendioso per rinnovare in poco tempo le superfici, con colore e fantasia.
|
Stencil su specchio, tante idee di decorazioni fai da te
Decorazioni - Volete abbellire il vostro specchio dandogli un nuovo aspetto? Con la tecnica stencil è possibile decorare con semplicità ogni superficie. Ecco le nostre idee.
|
Decorare la casa con gli stencil
Decorazioni - Lo stencil è un metodo decorativo semplice, ideale per personalizzare le stanze di una casa e portare un tocco decorativo lasciandosi guidare dall'immaginazione
|
Come dipingere le pareti in modo creativo: 5 idee da copiare
Decorazioni - Volete rinnovare il look della casa? Partite dalle pareti: ecco le nostre idee creative per dipingere le pareti in modo del tutto originale e personalizzato.
|
Bouquet Biedermeier
Decorazioni - Il Biedermeier è una tecnica decorativa, nata in Austria il secolo scorso, attraverso cui realizzare manufatti belli e raffinati. Ecco come si realizza un bouquet.
|
Come decorare un mobile di recupero con tante idee creative
Decorazioni - Voglia di dare un nuovo aspetto a un vecchio mobile? Dal decoupage agli stencil ecco le nostre idee creative per decorare un mobile di recupero con il fai da te
|
Come personalizzare i mobili di Ikea con le decorazioni
Decorazioni - Con il boom dell'Ikea tutte le case rischiano di assomigliarsi. La soluzione c'è, basta personalizzare i mobili Ikea con decori e colori. Come? Le nostre idee!
|
Decorare un mobile di recupero
Fai da te - Poche cose danno soddisfazione quanto mostrare a parenti ed amici un proprio manufatto: eccovi qualche indicazione per decorare un mobile di recupero col decoupage.
|
Ciao a tutti, sto cercando qualche consiglio, dovrei rivestire due pareti con pannelli in polistirene decorativi, vorrei mettere quelli della Bovelacci, ma sono per il soffitto...
|
Ciao a tutti, prossimamente avrei la necessità di rifare completamente il bagno. Ho già valutato soluzioni estetiche quali il parquet ceramico e le mattonelle ad...
|
Ciao a tutti, ho deciso di tinteggiare casa e in alcune pareti vorrei realizzare delle figure geometriche o linee (ispirato da alcune trasmissioni tv). Viste in tv le linee...
|
Gentilissimi, vi chiedo un consiglio riguardo il mio soggiorno.Questi sono i punti fermi:- pavimento greso porcellanato bianco con venature grigio chiaro;- soffitto bianco;-...
|