Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La decantazione, tecnica di travaso di origini remote, serve in pratica a ricostituire la limpidezza del vino separandolo da eventuali depositi.
L'intorbidamento del vino si presenta in genere nei rossi che hanno subito un discreto processo di invecchiamento (otto o nove anni).
Tale fenomeno reca con sé conseguenze sgradite giacché altera le caratteristiche organolettiche del vino. C'è da aggiungere che la decantazione può rendersi necessaria anche in assenza di depositi ovvero quando bottiglie particolarmente vecchie necessitano di ossigenazione che favorisca la liberazione e l'esaltazione dei profumi.
Strumento fondamentale per eseguire una corretta decantazione è appunto il decanter che consiste in una caraffa di vetro o cristallo perfettamente trasparente che abbia una base e una bocca tanto larghe da rendere agevole versare un vino che presenti dei sedimenti.
Oltre alla caraffa appena descritta esiste anche un decanter detto a becco d'anatra utilizzato per servire vini pregiati lungamente invecchiati.
Una corretta decantazione prevede alcuni passaggi obbligatori:
L'operazione viene generalmente eseguita da un sommelier attraverso la tipica roteazione che tutti conosciamo.
Tornando ai decanter c'è da dire che in commercio ve ne sono diversi e con differenti caratteristiche. Insomma, una gamma tanto vasta da poter soddisfare ogni possibile esigenza.
Cominciamo con il Pulltex Funnel, un decanter reperibile a un prezzo davvero accessibile e che tuttavia svolge egregiamente il suo compito.
Nell'uso si apprezza immediatamente la facilità con cui realizza l'ossigenazione del vino, distribuendolo costantemente e lentamente lungo le sue pareti interne.
Nella foto in alto: Decanter Pulltex Funnel
Costituito di una parte in vetro, ossia un contenitore dalla classica forma di anfora panciuta, rotondo e assai largo alla base, più stretto salendo verso il collo di una quindicina di centimetri, fino ad arrivare alla bocca.
Questa si presenta sufficientemente ampia per accogliere la parte in metallo a forma di stella che mantiene l'imbuto in posizione centrale e favorisce la circolazione dell'aria al suo interno. Lo stesso imbuto è munito, inoltre, di uno speciale filtro che trattiene eventuali depositi.
Insomma un set completo comprendente imbuto, filtro, corona, piedistallo che consentirà ai vini ospitati di sprigionare tutto il loro aroma e di ravvivare le qualità organolettiche appena sopite.
Questo prodotto è in vendita su Amazon
Un decanter non solo funzionale ma anche bello esteticamente è quello proposto da Smaier. Realizzato in vetro soffiato senza piombo, materiale dall'elevata trasparenza e luminosità che consente un'ottima visibilità del contenuto, ha una capacità di 1.5 litri e le dimensioni sono: 19.99 x 10.01 x 3 cm; per un peso di 762.04 grammi.
Ciò che lo caratterizza è senza dubbio l'inconsueta, particolare forma ad U che ne fa un elegante oggetto di design.
Nella foto in basso: Decanter Smaier
La mescita nei bicchieri risulta molto agevole grazie al beccuccio inclinato (con taglio a freddo) che evita indesiderate fuoriuscite del vino.
Una bottiglia da 750 ml si raccoglie completamente nella parte più ampia della caraffa lasciando al vino spazio più che sufficiente per interagire con l'aria e realizzare una efficace ossigenazione.
Unico neo del prodotto una certa difficoltà nella pulizia dato il ridotto diametro di collo e bocca. Una difficoltà comunque superabile con l'ausilio di una spazzola adatta, facilmente reperibile in commercio.
Questo prodotto è in vendita su Amazon
Bormioli Rocco, azienda leader nella lavorazione del vetro, ha naturalmente nel proprio catalogo diversi decanter. Tra essi molto interessante è quello proposto col nome di Decanter Gamma facente parte della storica Collezione Premium, nata dalla proficua collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier (AIS).
Nella foto in alto: Decanter Gamma di Bormioli
Gamma è un decanter lavorato a mano dal design originale ed elegante.
Il suo profilo inclinato e sinuoso gli conferisce una forte personalità che trova maggiore risalto sulla tavola imbandita.
Il vetro impiegato nella lavorazione (star glass) è di eccellente qualità, molto vicina a quella del più pregiato cristallo. Si caratterizza infatti per purezza, neutralità e trasparenza, prerogative che assicurano un'ottima percezione visiva del contenuto.
Invero, questo innovativo metodo consente di percepire in piena luminosità le variegate sfumature di colore del prezioso contenuto.
Impegnando un budget piuttosto contenuto è possibile fare un salto di qualità e avere accesso ai prestigiosi prodotti dell'azienda boema Riedel.
Questa nasce nel primo scorcio del XVIII secolo come piccola impresa dedita alla fabbricazione e al commercio di cristalleria di lusso.
Di generazione in generazione i membri della famiglia Riedel perfezionano sempre di più le tecnologie fino a diventare un marchio a diffusione globale sinonimo di qualità.
Riedel Decanter Performance Magnum è un'esemplare espressione di questo percorso di ricerca portato avanti con competenza e tenacia.
Nella foto in basso: Decanter Riedel Performance Magnum
Questo decanter dal sobrio ed elegante design, che entra a far parte della collezione Riedel Performance del 2018, è realizzato in fine cristallo brillante, leggero e resistente. Ha un volume di 2300.00 ccm e un'altezza di 290.0 mm.
Con le dovute cautele è lavabile in lavastoviglie.
A tutti sarà capitato di essere in imbarazzo nella scelta di un regalo di nozze o anche per un'occasione particolarmente importante.
Ebbene, se il destinatario è un enofilo o comunque una persona che apprezza le qualità del nettare degli dei, sarà sicuramente felice di ricevere in dono il set Oeno (decanter e due calici) prodotto negli stabilimenti della storica cristalleria della Repubblica Ceca Moser.
Nella foto in alto: Decanter Oeno di Moser
Il decanter Oeno è un prodotto di puro artigianato, soffiato e tagliato a mano da cristallo senza piombo, ecologico e quindi lucidato a specchio.
Il set (una caraffa soffiata a mano con imbuto di 1250 ml e due bicchieri da vino da 620 ml) è stato ideato dal valente designer Patrik Illo.
Il risultato è una perfetta sintesi tra le linee moderne della caraffa, ispirata a una goccia d'acqua, e le sottili pareti del cristallo di cui è composta.
Caratteristiche che fanno risaltare lo scintillio e il colore del vino.
E non solo, dacché questo decanter è capace di rivelare tutte le sfumature di gusto del vino e di svilupparne completamente il bouquet.
Se si volesse personalizzarlo è possibile far aggiungere dagli stessi artigiani che lo realizzano un personale monogramma o un logo.
L'ideazione e il disegno della Bottiglia Decanta con decanter incorporato è di una studentessa di design della scuola Burg in Germania premiata con il riconoscimento Bruni Glass Design Awards.
Nella foto in alto: Bottiglia Decanter della Cantina Ceci 1938
Questa giovanissima creativa, unendo tecnica e immaginazione, ha concepito una bottiglia dalla particolare forma a goccia capace di assumere, grazie a un taglio laterale, una posizione orizzontale avente un'inclinazione di 68,2 gradi tale da consentire, come farebbe un vero e proprio decanter, l'ottimale ossigenazione del vino e il rilascio dei profumi del variegato bouquet.
|
CONSIGLIATO
![]() Decanter
Decanter da vino: In questo decanter il tuo vino rosso sprigiona tutto il suo bouquet. Versa il contenuto della...
|
Interessate anche il contenuto di questa bottiglia-decanter: si tratta infatti del noto Decanta della Cantina Ceci 1938, un rosso fermo e deciso color rubino che emana un intenso profumo fruttato con note vegetali.
Insomma, una cena accompagnata da una Bottiglia Decanta con decanter aggiunge un tocco ricercato alla serata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Decanter: quale scegliere in base al vino che potrebbero interessarti
|
Vino e design: eleganza e funzionalità in tavolaCasalinghi - Avere una tavola elegante e di design a tavola passa anche da come si servirà il vino. Bicchieri, decanter e set da sommelier, sul mercato ce n'è per tutti i gusti |
Pulire casa con oggetti di design, belli e pratici!Casalinghi - Pulire casa è un duro lavoro ma qualcuno dovrà pur farlo. Perché non usare oggetti di design per rendere il tutto meno stressante? Qui ne troverete una selezione |
Utensili da cucina colorati e divertenti che uniscono design e funzionalitàCasalinghi - Ecco 10 proposte di utensili da cucina insoliti e stravaganti che possono soddisfare ogni gusto ed esigenza, rendendo la cucina allegra, originale e variegata! |
Design per il vinoCucina - La cultura del vino, settore ambasciatore del Made in Itally nel mondo, influenza anche il mondo del design, come emerge da alcune novità degli ultimi mesi. |
Dall'enoteca domestica ai calici, ecco come degustare il vino in casaComplementi d'arredo - Frigoriferi specializzati, decanter, portabottiglie fatti con materiali di riciclo: ecco gli accessori per conservare e degustare un vino tra le mura domestiche |
Come conservare perfettamente il vinoIdee fai da te - Il vino è un alimento vivo e in continuo mutamento, ma se non conservato seguendo delle semplicissime regole, potrebbe rovinarsi in breve tempo. Ecco come fare. |
Pareti per ogni ambienteArredamento - Una parete da comporre in infiniti modi. |
Accessori per preparare, cucinare e servire i cibiCasalinghi - La preparazione dei cibi necessita di accessori specifici per le varie fasi: dalla lavorazione degli alimenti, alla loro cottura, fino alla presentazione finale. |
Accessori sottopensileCappe e piani cucina - Una cucina si compone anche di tutta una serie di accessori sottopensile, oppure collocati su schienali pensati e progettati ad hoc. |