Agevolazioni fiscali e colonnine ricarica elettrica
Consentita la detrazione fiscale per chi installa colonnine ricarica elettrica ad uso privato. Lo dice la Legge di Bilancio 2019, approvata con la legge 30/12/2018 n. 145, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 e in vigore dal 1° gennaio 2019.

L'incentivo fiscale è previsto in caso di acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.
Potranno fruire dell'agevolazione fiscale i contribuenti che documentino e sostengano la relativa spesa a partire da marzo 2019 fino a dicembre 2021. Aspetto importante è che il beneficio fiscale viene riconosciuto anche ai Condomini.
La detrazione del 50% dovrà essere ripartita in 10 quote annuali di identico importo, con un limite complessivo di spesa non superiore ai 3000 euro.
Sono inclusi in detrazione i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino a un massimo di 7 kw.
Quali sono i requisiti delle colonnine? Per poter rientrare nella misura fiscale è necessario che la colonnina sia posta nelle parti comuni del condominio o a servizio di una singola abitazione. La colonnina deve essere dotata di uno o più punti di ricarica e non deve essere accessibile al pubblico.
Per maggiori dettagli in merito alle procedure e modalità di concessione della detrazione, si dovrà attendere il decreto attuativo da parte del Ministro dello Sviluppo Economico.
I vantaggi introdotti dalla nuova normativa non sono solo di carattere fiscale. Si tratta infatti di un incentivo all'uso di auto a propulsione ibrida o elettrica che, come disposto dalla Legge di bilancio 2019 potranno accedere liberamente nelle aree pedonali.