Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Settembre 2011 ore 12:51 - NEWS Normative |
Le principali caratteristiche tecniche di un sistema fumario sono descritte dalla norma UNI EN 1443: la classe di temperatura, la classe di pressione, la classe di resistenza al fuoco di fuliggine, la classe di resistenza alla condensa.
Le classi di temperatura indicano la capacità del sistema fumario di mantenere inalterate le proprie caratteristiche tecniche nel range di temperature per cui è previsto il funzionamento; ogni classe di temperatura individua una temperatura di esercizio nominale massima per il sistema fumario; con riferimento alla temperatura nominale di funzionamento, quest'ultima descrive la temperatura media dei gas di combustione ottenuta durante la prova nelle condizioni nominali per il sistema fumario.
Le classi di pressione individuano, con due diverse sigle, i valori delle pressioni di prova a cui è
stato sottoposto il sistema fumario e le relative perdite massime di pressione; in generale un camino o una canna fumaria possono funzionare in depressione, con una pressione negativa rispetto all'esterno oppure in pressione, con una pressione positiva rispetto all'esterno; in quest'ultimo caso si possono distinguere due stadi di pressione: pressione positiva e pressione positiva elevata.
Il fuoco di fuliggine è prodotto dalla combustione dei residui infiammabili depositati, internamente, sul condotto fumario; tale combustione può essere deleteria per lo stesso sistema fumario; la classe di resistenza al fuoco di fuliggine descrive e certifica la capacità del camino di resistere a tale sollecitazione e di non generare rischi da incendio. È bene osservare che i sistemi fumari possono anche essere del tipo non resistenti al fuoco di fuliggine, tale caratteristica è individuata dalla lettera O sui dati di targa, mentre con lettera S si descrive tale caratteristica.
La classe di resistenza alla condensa di un sistema fumario ne descrive la capacità di impermeabilità alle condense derivanti dalla temperatura dei fumi all'interno dei condotti al di sotto del loro punto di rugiada; in relazione a ciò i regimi di funzionamento previsti sono a secco o ad umido.
La lettera D sui dati di targa del sistema fumario prevede il funzionamento a secco, dry; mentre il funzionamento ad umido è individuato dalla lettera W, wet. La resistenza alla corrosione di un sistema fumario è legata fortemente alla tipologia di combustibile, utilizzato per gli apparecchi che scaricano i fumi della combustione nello stesso sistema.
La resistenza termica del sistema fumario è quella che identifica la sua capacità di non trasmettere calore all'esterno, attraverso le proprie pareti; tale parametro, equivale all'inverso della trasmittanza termica ed è descritto nei dati tecnici del sistema fumario come Rxx, dove xx è il valore in m2K/W moltiplicato per 100 e arrotondato al numero intero più prossimo.
La distanza del sistema fumario da materiali combustibili, precisamente dalla superficie esterna del sistema, è espressa dal dato tecnico Cyy, dove yy è il valore della distanza espresso in millimetri.Tra le altre norme di riferimento è bene considerare, per i sistemi fumari, la norma EN 1443/03, la quale tiene conto della resistenza al congelamento e al decongelamento del sistema fumario, che potrebbe essere pericolosamente danneggiato da tali fenomeni; inoltre, la stessa norma prescrive che per ogni sistema fumario debba essere espressa la capacità di impedire la propagazione del fuoco verso materiali combustibili adiacenti allo stesso sistema, impedendo in tal modo la propagazione di un eventuale incendio.
Tra gli altri parametri che descrivono le caratteristiche di un sistema fumario e che devono essere indicati dal costruttore dello stesso sistema fumario ci sono: la resistenza al fuoco espressa in minuti; la resistenza al flusso, ossia la perdita di carico nei condotti dovuta al flusso di un gas attraverso il condotto stesso; la resistenza a carico da vento e per i camini in materiale plastico la reazione al fuoco.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.599 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Dati Tecnici Sistema Fumario che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche Sistema Scarico Fumi
Normative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi.
|
Definizioni Sistemi Fumari
Impianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione.
|
Sistemi Fumari Intubati
Impianti - La tecnologia della condensazione ha richiesto ed offerto nuove possibilità di soluzioni per la gestione dei fumi di scarico, ad esempio sistemi fumari intubati.
|
Sistemi Fumari, Caratteristiche Tecniche
Impianti di riscaldamento - Le principali caratteristiche tecniche dei sistemi fumari rispettano i principi del contenimento della spesa energetica degli edifici e della sicurezza.
|
Materiali sistemi Fumari
Impianti - Il diffondersi delle caldaie a combustibili gassosi e di tecnologie per la riduzione delle spese energetiche degli edifici, hanno influenzato anche i sistemi fumari.
|
Risanamento camini e canne fumarie
Impianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo.
|
Temperatura Fumo Caldaia
Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
|
Scarico a tetto e scarico a parete
Impianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza.
|
Camini, canne fumarie e tiraggio
Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.
|
Salve a tutti,ho da poco fatto montare una cucina nuova di zecca con piano ad induzione all'interno del mio appartamento. Mi è stata montata una cappa filtrante a carboni...
|
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo...
|
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,...
|
Buondì, sono nuovo ai forum, spero di utilizzarlo nel modo corretto. Sono qui a chiedere un parere sulla canna fumaria esistente (costruita a quanto mi risulta, per un...
|
Salve a tutti, vorrei rivestire la canna fumaria proveniente dal piano inferiore, dov'è stata posizionata una stufa a legna. Vorrei realizzare una colonna. mi hanno...
|