Forniti i dati aggiornati dall'Enea sul Superbonus 110%
Pubblicati dall'Enea l'aggiornamento effettivo dei dati in merito al Superbonus 110%
Mensilmente saranno pubblicati dall'Enea, i dati sia essi nazionali che regionali relativi all'utilizzo del Superbonus 110%.
Dai dati forniti dall'Enea per il mese di aprile 2021, si rilevavano degli esiti deludenti in merito all'attuazione del Superbonus 110%, specie per quanto riguarda i condomini.
L'Enea per ogni mese a venire, realizzerà uno schema ben preciso, contenente dati costantemente aggiornati, lo schema si compone di 22 tabelle, in cui nella prima tabella vengono riportati i dati nazionali, nelle altre invece saranno indicati i dati di ciascuna Regione.

Ancora, nello schema sarà presente anche una sezione finale riepilogativa dell'andamento del Superbonus 110%.
Nello specifico, nelle tabelle saranno evidenziati i seguenti dati: il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato, il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione ed i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.
Nello schema saranno indicati anche i dati relativi alle unità immobiliari indipendenti, alle unità unifamiliari ed agli edifici in condomini. Si riportano i dati relativi all'utilizzo del Superbonus 110%, al 31 agosto 2021: per gli edifici condominiali sono stati predisposti 1007 numeri di interventi, con un ammontare ammesso per la detrazione di progetto di euro 491.405.362,07 e con un ammontare ammesso a detrazione realizzati di euro 290.986.318,21.
Per le unità unifamiliari sono stati predisposti 5947 numeri di interventi, con un ammontare ammesso per la detrazione di progetto di euro 520.745.871,17 e con un ammontare ammesso a detrazione realizzati di euro 389.920.636,12.
Infine, per le unità immobiliari indipendenti sono stati predisposti 3960 numeri di interventi, con un ammontare ammesso per la detrazione di progetto di euro 315.828.042,61 e con un ammontare ammesso a detrazione realizzati di euro 237.733.601,99.
Sempre al 31 agosto 2021, dalla tabella nazionale, risultano i seguenti investimenti medi: di euro 547.191,22 per gli edifici di condomini, di euro 98.264,01 per gli edifici immobiliari unifamiliari ed euro 87.833,11 per gli edifici immobiliari indipendenti.