Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Marzo 2011 ore 10:33 - NEWS Progettazione |
Le pavimentazioni di grosse superfici, comportano un impegno di spesa notevole per chi volesse impiegare materiali come gres porcellanati, marmi, ecc.
In alternativa a cio' viene spesso impiegato il pavimento in calcestruzzo con spolvero indurente finale.
Lo spolvero è fondamentalmente costituito da un premiscelato pronto all'uso a base di granulati di quarzo, di elevata durezza, atto ad incrementare la durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo, esso è disponibile in varie colorazioni.
Il trattamento superficiale del calcestruzzo così composto, assicura la più alta densità protettiva possibile della superficie del pavimento, infatti un pavimento rivestito con tale finitura, dura molto più a lungo del miglior pavimento in battuto di cemento.
Grazie a tale particolare resistenza all'usura, tale tecnica è applicata come strato di finitura nelle pavimentazioni finite in calcestruzzo, ed in particolare nelle nuove pavimentazioni in costruzioni residenziali, commerciali e industriali scuole e ospedali scantinati, garages e parcheggi, depositi e officine meccaniche.
Nonostante tutte le qualità positive che tale tipo di pavimentazione possiede, si è notato che in particolari condizioni di gelo, si sono verificate vistose delaminazioni che, in qualche caso, hanno assunto la forma di vere e propri collassi degli strati corticali, con compromissioni più o meno profonde del conglomerato.
La spiegazione di tale fenomeno è essenzialmente provocata da un ciclo di gelo – disgelo che in un primo tempo facendo scongelare la parte ghiacciata superficiale del calcestruzzo, provoca l'infiltrazione dell'acqua nelle porosità del calcestruzzo.
In seguito con il congelamento dell'acqua disposta nelle porosità del materiale, si generano una serie di tensioni distruttive che dall'interno spingendo verso l'esterno, riescono quando il calcestruzzo presenta un alto grado di porosità, a danneggiare lo strato di spolvero superficiale.
Per ridurre tale fenomeno al massimo, è necessario impiegare calcestruzzi con bassa porosità, avendo cura di impiegare prodotti per lo spolvero di qualità che riescono ad opporre la necessaria resistenza alle tensioni distruttive interne, grazie alla loro particolare composizione granulometrica.
L'argomento delle pavimentazioni esterne esposte ai cicli gelo/disgelo può essere positivamente affrontato ricorrendo, per le nuove costruzioni, all'impiego di calcestruzzi e metodologie specificatamente progettate.
Per le pavimentazioni esistenti i possibili rimedi sono rappresentati da trattamenti rinnovabili, volti a ridurre drasticamente la motilità dell'acqua nel calcestruzzo.
I prodotti di molte aziende come Weber, Azichem ecc., sono in grado di risolvere le problematiche descritte, in particolare Azichem dispone di una gamma veramente completa di prodotti idonei a risolvere tutte le problematiche relative all'usura di tali pavimentazioni e di una serie di prodotti validissimi per riparare restaurare e valorizzare i materiali da costruzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Danni provocati dal gelo a pavimentazioni in calcestruzzo che potrebbero interessarti
|
Impastare il calcestruzzo
Fai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni.
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Cura delle pavimentazioni in massello
Progettazione - Come mantenere efficienti nel tempo le pavimentazioni in massello di cemento.
|
Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionato
Progettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo.
|
Rettifica delle pavimentazioni
Ristrutturazione - Come modificare superfici pavimentate con la tecnica della fresatura.
|
Rimedi per il degrado del calcestruzzo
Ristrutturazione - Per il ripristino delle strutture in calcestruzzo e' opportuno avvalersi di tecniche e prodotti dell'industria del settore.
|
Pavimentazioni in calcestruzzo per interni ed esterni
Pavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni in calcestruzzo sono molto utilizzate in aree industriali, sia interne che esterne e di recente trovano diffusione anche in ambito residenziale
|
Pavimenti e rivestimenti stampati
Pavimenti e rivestimenti - Il calcestruzzo stampato è una soluzione intelligente e pratica per le superfici come pavimenti e rivestimenti, che assumono forme diverse e resistenti all'esterno.
|
Cemento armato
Progettazione - Le strutture in cemento armato, se realizzate a perfetta regola d'arte, sono adeguate per rispondere a criteri antisismici.
|
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale...
|
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma...
|
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello...
|
Buongiorno a tutti. Domenica, casualmente, mi sono imbattuto nel vostro forum e lo trovo molto interessante.Ho dei dubbi su come poter, eventualmente, procedere alla distribuzione...
|
Buongiorno. È da un po' che sto pensando di ristrutturare l'abitazione. Appartamento al secondo piano anni 70 H grezza 290 cm (281 utile + 9 cm tra betoncino e...
|