Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il crollo del ponte di Minneapolis avvenuto nel 2007, è stato al centro di una serie di studi tesi a stabilire le cause di tale improvviso cedimento.
Ebbene, oltre ad alcune deficienze strutturali, dovute alla cattiva manutenzione ed ad altre cause, l'evento calamitoso ha avuto a che fare con un elemento fortemente corrosivo rappresentato dal guano degli uccelli.
Dalla cronaca dell'epoca si legge: I piccioni, che del ponte avevano fatto la loro casa, lo utilizzavano anche come toilette.
Gli ispettori avevano cominciato a documentare l'aumento di deposito di guano dei volatili sul ponte già da una ventina di anni.
Il problema è quindi aumentato anno dopo anno, gli esperti concordano nel riconoscere che il guano depositato sulle travature in acciaio del ponte, ha accelerato il processo di corrosione del metallo.
In Italia, la presenza dei piccioni è più che evidente in ogni angolo di strada, non solamente con lo svolazzo continuo dei fastidiosi volatili, ma soprattutto, a causa dello spargimento dei loro escrementi che non risparmiano nulla, depositandosi un po' ovunque.
Tubi reggiantenne, grondaie, recinzioni, parapetti metallici, ecc., vengono continuamente aggrediti dagli acidi presenti nel guano, con il rischio di compromettere la loro stabilità.
Oltre ai danni provocati alle strutture in genere, il guano dei piccioni rappresenta un vero e proprio pericolo per la salute pubblica.
Esso infatti racchiude in sé agenti patogeni e parassiti, derivanti dagli escrementi e dai resti dei volatili morti, veicoli di trasmissione di malattie infettive come la salmonellosi, l'ornitosi, la borrelliosi, la toxoplasmosi, l'encefalite e la tubercolosi.
I batteri, si espandono liberamente nell'aria e giungono nei luoghi pubblici e nelle case, contaminando oggetti di uso quotidiano e persino il cibo.
La contaminazione fecale dell'ambiente, la polverizzazione e dispersione del guano, la presenza di nidi negli edifici, causano danni talvolta irreparabili, per questi motivi, occorre predisporre una serie di misure preventive, atte a contenere il fenomeno.
A tal fine, è indispensabile lavorare su due fronti, in primis occorre adottare dei sistemi di dissuasione attivi, che impediscono ai piccioni di sostare su grondaie, cornicioni ecc.
Inoltre, nel caso in cui ci si ritrova in presenza di depositi di guano rilevante, come spesso accade sui balconi e nelle piazze, è indispensabile prevedere una adeguata pulizia e disinfezione del luogo.
L'operazione di pulizia, deve essere effettuata da Ditte specializzate e competenti, dotate di adeguate attrezzature che oltre a provvedere alla rimozione del guano, si preoccupino di smaltire il prodotto nei siti opportuni.
La migliore tecnica di pulizia, è quella che si attua mediante l'aspirazione del guano in maniera automatica e radicale.
Il prodotto in questo modo, va stivato in contenitori o sacchetti a tenuta, che evitano la dispersione nell'ambiente.
Particolare cura, dovrà essere riposta nel creare delle barriere dissuasive, su cornicioni provvisti di grondaie metalliche, infatti la corrosione della lamiera, di cui sono composte le grondaie ed i relativi tubi di scarico, una volta iniziata, oltre a deteriorare la parte metallica, ne può addirittura provocare il distacco dai supporti metallici, arrecando seri danni a chi dovesse esserne colpito durante la caduta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Danni provocati dai volatili che potrebbero interessarti
|
VOC: composti organici volatiliBioedilizia - I VOC sono tra le principali cause dell'inquinamento indoor per la loro presenza all'interno di alcuni materiali usati in finiture e arredi per le nostre case. |
Cos'è la Certificazione VOCMateriali edili - Vediamo insieme quali materiali e prodotti adottare per evitare la diffusione nell'ambiente domestico dei VOC, l'acronimo inglese di Composti Organici Volatili. |
Come allontanare insetti e piccioniPulizia casa - Soprattutto durante il periodo estivo, gli insetti e i volatili sono ospiti indesiderati che infestano le nostre abitazioni. Ecco qui alcuni rimedi e soluzioni. |
Come allontanare i piccioli per una casa sempre pulitaIdee fai da te - Con i dissuasori per volatili è possibile allontanare gli uccelli definitivamente e senza alcuna violenza. Vanno bene sia per chi abita in campagna che in città. |
Arredi sicuriArredamento - Arredamenti naturali bioecologici in legno per una bio casa. |
Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni? |
Tetto scaccia insetti e volatiliTetti e coperture - Il tetto subisce vari problemi, dalle dispersioni termiche all'attacco di insetti e volatili, ma con le soluzioni tecnologiche in commercio, è facile porvi rimedio. |
Efficienza energetica e qualità? dell'aria nelle abitazioniRistrutturare Casa - La diffusione delle tematiche relative alla progettazione di edifici energeticamente efficienti e salubri impone ai tecnici ed operatori del settore sempre |
Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danniParti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni. |
Salve, abito al secondo e ultimo piano di una palazzina di quattro piani avente 47 anni. Il mio appartamento è coperto dal lastrico solare in uso privato e in... |
Salve, il costruttore per realizzare l'edificio di 7 piani aveva installato una gru a torre che al termine della costruzione si è ritrovata con la torre a meno di 1cm da... |
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |