Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

HARPa: arriva il tool che calcola i consumi delle caldaie domestiche

HARPa è la nuova applicazione che permette di stimare la classe energetica e i consumi degli impianti domestici più obsoleti anche se sprovvisti di etichettatura
Pubblicato il

HARPa: l'applicazione per calcolare i consumi degli impianti domestici


Oggigiorno, in Europa, la maggior parte degli apparecchi installati per il riscaldamento è classificata in classe C o D.
Nonostante il mercato offra alternative efficienti, il tasso di sostituzione annuo non raggiunge il 5%.
Ciò accade perché, molto spesso, il consumatore non è a conoscenza del grado di inefficienza del proprio impianto.

Di conseguenza, egli non è neppure a conoscenza del potenziale risparmio energetico che potrebbe avere in bolletta.
Senza dimenticare i benefici ambientali che ne deriverebbero.

Di fronte a questo quadro globale, si inserisce il progetto HARPa. Si tratta di una semplice app che, attraverso pochi e semplici passaggi, è in grado di stimare consumi e classe energetica di vecchi impianti autonomi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, sprovvisti di etichetta energetica.

Da ENEA nasce HARPa
HARPa costituisce uno dei risultati del progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning), che vede la partecipazione di 18 partner di cinque Paesi UE (Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna), tra cui nel nostro Paese ENEA, Eurac Research di Bolzano e Assotermica nel ruolo di referente nazionale. L'iniziativa è stata lanciata nel 2019 con il supporto finanziario del programma Horizon 2020, con due scopi ben precisi:

  • aumentare il tasso di sostituzione di apparecchi di riscaldamento vecchi e inefficienti

  • studiare un sistema di etichettatura per i vecchi impianti installati

Attraverso la sua rete di agenzie, associazioni e istituti di ricerca, l'obiettivo di HARP è quello di informare un bacino potenziale di circa 1,5 milioni di persone. La nuova applicazione è disponibile online in due versioni: una base, rivolta ai consumatori e un'altra avanzata per i professionisti. L'applicazione non solo permette di fare una stima dei consumi delle caldaie domestiche ma anche di ottenere un ventaglio di soluzioni tecnologiche alternative.

Di tali alternative possibili, HARPa fornisce inoltre indicazioni sui relativi benefici sia in termini di risparmio economico-energetico sia per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2. Infine, per sensibilizzare i cittadini a sostituire apparecchi ormai obsoleti e superati con altri più efficienti, vengono anche indicati gli eventuali incentivi e i meccanismi finanziari disponibili a livello nazionale.

harpa , progetto harpa , consumi domestici , caldaie domestiche
riproduzione riservata
Da ENEA nasce HARPa, tool per calcolo consumi caldaie
Valutazione: 5.89 / 6 basato su 9 voti.

Da ENEA nasce HARPa, tool per calcolo consumi caldaie: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti