Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le Cycads sono un gruppo di piante simili esteticamente alle palme, si tratta di una specie molto antica, infatti, la sua comparsa sulla terra risale a circa 280 milioni di anni fa; le Cycads sono denominate fossili viventi per le notevoli somiglianze con le cicadi fossili dell'età preistorica, quest'ordine comprende le più antiche gimnosperme sopravvissute oggi.
In origine le Cycads erano diffuse in tutto il mondo, i loro fossili sono stati rinvenuti in Alaska, Groenlandia, Siberia, Britannia, attualmente, invece, esse si trovano nelle zone tropicali e subtropicali; il genere molto conosciuto delle Cycads è diffuso in Australia, Asia, Oceano Indiano e Pacifico meridionale.
L'ordine delle cicadaceae è distinto in tre famiglie: le Cycadaceae, le Stangeriaceae, le Zamiaceae.
Queste piante sono formate da un fusto sormontato da una corona di foglie pennate ed hanno un aspetto molto simile alle palme; le foglie pennate sono formate da un rachide che regge foglioline le cui dimensioni variano da 1 cm a 50 cm, la forma può essere ovale o lanceolata, i margini lisci, dentati o seghettati, il colore varia dal verde-giallastro, al verde- rossastro, al verde-argentato.In Italia la specie più coltivata della famiglia delle Cycads è la Cycas Revoluta, di facile coltivazione, essa è formata da fronde che hanno foglie di un colore verde intenso e hanno la tendenza a ripiegarsi verso il basso, il fiore si sviluppa al centro ed i semi sono carnosi e ovali. Il suo aspetto, con le belle foglie eleganti, ne determina un uso ornamentale.
La Cycas Revoluta si adatta molto bene agli interni, può essere tenuta sia all'interno che all'esterno, ma ha bisogno di avere molta luce, le piante da appartamento non devono essere esposte alla luce diretta del sole.
La sua crescita è molto lenta, le piante tenute all'aperto crescono circa tre cm all'anno e possono raggiungere, dopo molti anni, anche i tre metri di altezza, quelle all'interno crescono ancora meno, e si adattano ad essere coltivate come piante-bonsai.
Vanno annaffiate ogni volta che il terreno si asciuga, in estate anche due volte a settimana, d'inverno ogni 10-15 giorni circa. Per le specie in vaso è importante evitare che si formino ristagni.Il terriccio deve quindi avere un buon drenaggio, in modo da evitare ristagni, un buon composto potrebbe essere costituito da terriccio, torba e sabbia; in primavera si può procedere con il rinvaso, da effettuare ogni 4-5 anni, data la crescita lenta di queste piante; per la potatura basta eliminare le foglie danneggiate o ingiallite tagliandole vicino al tronco.
Dal midollo del tronco alcune popolazioni traggono il sago una fecola utilizzata per scopi alimentari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cycads, Fossili del Passato che potrebbero interessarti
|
Piante vere, manutenzione zeroGiardinaggio - Grazie alle creazioni Jardin D'Hiver è possibile avere piante vere che non hanno bisogno di cure e mantengono il loro inalterato splendore per almeno 10 anni. |
Animali e piante esotiche, tenerli in casa a norma di leggeAnimali - C'è tempo fino al 31 agosto 2019 per mettersi in regola con la normativa europea e dichiarare il possesso in casa di animali e piante esotiche considerate invasive |
Piante all'ombraGiardino - Ci sono piante che non sopportano l'esposizione diretta ai raggi del sole, sia in estate che in inverno, soprattutto le piante coltivate in ambienti caldi e asciutti. |
Orticola 2019, la mostra mercato che dà il via alla stagione dei fioriPiante - È ormai in partenza Orticola 2019 la mostra mercato dedicata alla floricoltura. Sarà Milano ad accogliere gli amanti del verde ospitando una vetrina del vivaismo |
Tre giorni per il Giardino promosso dal FAIGiardinaggio - Dal 28 aprile al primo maggio prossimi si svolgerà la ventesima edizione di Tre giorni per il Giardino, evento promosso dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano). |
Giardini d'Autore 2011Giardino - Torna anche quest'anno la manifestazione florovivaistica Giardini d'Autore, che si svolge a Riccione dal 18 al 20 marzo, nella splendida cornice di... |
Verdi Passioni: un weekend all'insegna di piante e fioriGiardinaggio - Il 2 e 3 marzo a ModenaFiere si terrà un'esposizione dedicata alla cura dell'orto e del giardino; ricca esposizione di piante e fiori per chi ha il pollice verde |
EuphorbiaGiardino - Le Euforbiacee sono piante da fiore che comprendono numerosissime specie, circa 6000. Se il fusto viene inciso, queste piante producono una sorta di lattice velenoso. |
Spray antigelo per pianteGiardinaggio - Quando arriva l'inverno è naturale proteggere le nostre piante dal freddo. I rimedi non mancano, come lo spray anti-gelo dagli Stati Uniti, promette risultati. |
Salve, ho acquistato una abitazione con garage sotto terra sotto il giardino. Il giardino è piantumato sui bordi da lauroceraso. Vorrei capire se c è rischio che le... |
Cerco aiuto tra gli iscritti a Lavorincasa per un problema che dura da cinque anni con il mio vicino, siamo due villette a schiera. Tra i due giardinetti c’è un muro... |