Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Gennaio 2016 ore 17:35 - NEWS Letti e materassi |
Il riposo è una parte fondamentale della nostra vita. Le ore di sonno sono importanti per recuperare le energie e forze perse durante la giornata.
Ma non basta solo dormire: bisogna dormire bene! Ciò comporta una serie di scelte in fatto di arredo e complementi, che devono essere effettuate consapevolmente, secondo le abitudini e le necessità personali.
Oltre al letto, della dimensione e dell'altezza giusta, o al materasso, una scelta cruciale per un sonno ristoratore è quella riguardante il cuscino.
In circolazione ci sono moltissimi tipi di cuscini, a partire dal classico e dal più antico in lana, che sempre più spesso viene rimpiazzato da prodotti nuovi, lasciando spazio a soluzioni di ultima generazione, realizzate con materiali performanti.
Tra le varie opzioni riguardanti il guanciale, negli ultimi anni si è fatto strada il cuscino in memory. Pensato per chi ha problemi di cervicale, è ideale per mantenere una posizione anatomica corretta, evitando contrazioni e offrendo una sensazione di comfort e benessere immediati.
Ma che cos'è il memory? Il memory foam è un materiale studiato dalla NASA già a metà degli anni '60, pensato per aumentare le perfomance dei cuscini degli aerei.
La base su cui agisce è una schiuma polimerica che si crea a contatto con un gas e che va a creare una struttura porosa in grado di reagire alla pressione del corpo.
Proprio quest'ultima, in base al peso agisce sul Memory e lo deforma, tornando lentamente poi in posizione una volta rimosso il peso, registrando però per qualche secondo anche l'effetto ottenuto.
Questa sua capacità ha fatto sì che venisse impiegato in campo medico anche in materassi e strutture per la lunga degenza. Proprio il contrasto al peso del corpo e la sua deformazione ha consentito infatti, di ridurre i problemi da piaghe da decubito e da mancanza di una corretta circolazione per le persone costrette per lungo periodo a letto.
Il memory ha subito delle modifiche nel tempo. Ad esempio l'introduzione di sostanze come l'Aloe per ridurre gli odori o fibre di bambù per i materassi, che aiutano la traspirazione.
Il memory foam di ultima generazione è altamente studiato e mantiene le caratteristiche di base, risolvendo gli altri problemi, legati alla sua capacità di mantenere il calore più a lungo. Quest'ultima in passato ha creato dei problemi, ma è anche un elemento vincente soprattutto se il memory viene selezionato per il periodo più freddo dell'anno.
La scelta del cuscino, qualunque sia il materiale, deve essere dettata da due caratteristiche: consistenza e altezza. Un cuscino troppo alto genera gravi problemi al collo e alla successiva postura diurna. Ma anche la consistenza è importante, in quanto determina la tenuta e la capacità di sostenere il peso della testa nel modo corretto.
Un fattore da analizzare è la postura a letto. Quando si è sdraiati, la colonna vertebrale dovrebbe assumere una posizione naturale. Inoltre, se si dorme a pancia in giù, il cuscino dovrebbe essere più basso, rispetto a chi dorme a pancia in su.
Ma dipende, appunto, anche dalla consistenza. E qui entra in gioco il cuscino in memory.
Questo materiale consente di mitigare consistenza e altezza, evitando di compensare e tenere tirati i muscoli del collo, qualora la posizione assunta e i cm di cuscino non siano idonei alla postura notturna.
Questo succede perché la schiuma che compone il memory foam si adatta velocemente e comodamente alle linee della testa e del collo, allineando a seconda delle pressione che ricevono e ricordandone la posizione per qualche secondo.
Non basta però dire cuscino in memory. Ora, per acquistare quello giusto, bisogna capire quale è più adatto alle nostre esigenze. Una volta scelto il materiale di base, infatti, sono molte le varietà che offre questa categoria di cuscini e guanciali.
Ad esempio, devono essere considerate per una scelta idonea, tutte le tipologie che si riferiscono ai prodotti aqgiuntivi, come Aloe Vera, Argento e gel, studiati appositamente per chi soffre di cervicale e per chi vuole un prodotto igienizzato.
Inoltre, a seconda delle necessità, vi sono anche differenze sulla forma stessa, proprio per casi particolari o per periodi della vita. Ad esempio, per le donne in stato di gravidanza, esistono cuscini ad hoc, studiati appositamente per far dormire le future mamme in posizione laterale e più simile alle loro abitudini, senza comprimere la pancia.In questo caso il cuscino in memory è dotato di una forma già particolare, a salsicciotto, in grado di consentire il posizionamento sotto il torace e di essere abbracciato, sostenendo il corpo, senza creare compressioni sull'addome.
Ci sono anche dei cuscini in memory foam che presentano delle caratteristiche aprticolari. sono i cuscini ad onda doppia, ovvero lavorati in modo tale che la aprticolare forma ad onda, permette di manterre la testa alla corretta altezza e consente il naturale allineamento vertebrale, favoorendo il relax dei muscoli presenti sul collo.
Sempre per chi dorme in posizione supina, Cuscini Fabricatore ha a catalogo una serie di cuscini Memory Visco mind, in grado di adattarsi alla forma delle testa e del collo, senza creare pressioni contrarie e con l massima igiene, visti gli strati in tessuto Dry Feel, antibatterico e antimicotico.
I cuscini in memory, come gli altri tipi di guanciali, variano molto il prezzo anche in base alle caratteristiche di ciò che li compone.
Ad esempio se di buona qualità la schiuma interna, la densità e anche la dimensione del cuscino stesso. In questo caso meglio grande, piuttosto che troppo piccolo, in quanto la minore larghezza potrebbe portare a scivolamenti nella notte e posizioni non pratiche.
Inoltre la federa stessa che ci viene data per la chiusura del cuscino è importante.
La presenza di fibre d'argento con proprietà antibatteriche può alzare il prezzo, così come l'Aloe vera e gel speciali, con proprietà rigeneranti e spesso curative. I cuscini in memory hanno il pregio di non deformarsi nel tempo e di non dover essere sprimacciati, poichè non hanno sostanze all'interno che perdono la loro forma e consistenza.
Rispetto ad un cuscino tradizionale hanno una durata ifneriore, in quanto, pur avendo una resistenza ampia all'uso, perdono con il passare degli anni, la loro capacità di deformarsi col peso del corpo. La durata è di circa 3 anni.
Il prezzo medio va da 20 a 80 - 90 euro, a seconda delle perfomance che promettono di raggiungere. Infine, per la cura, la federa del cuscino in memory può essere tranquillamente lavata in lavatrice seguendo le indicazioni riportate sul prodotto, mentre il cuscino in memory deve per froza essere lavato a secco: con l'uso dell'acqua e degli elettrodomestici potrebbe rovinarsi e sfaldarsi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.776 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cuscini in memory per un sonno ristoratore che potrebbero interessarti
|
Un sonno perfetto con i materassi in Memory Foam Lamantin
Letti e materassi - Materassi in Memory Foam Lamantin: una tipologia appositamente studiata per sostenere correttamente il corpo durante la notte per garantire un riposo da favola.
|
Riposare al meglio con i materassi memory
Letti e materassi - I materassi memory, grazie alle loro caratteristiche e alla tecnologia con cui sono realizzati offrono il massimo comfort assicurando relax e un sonno tranquillo
|
Materassi traspiranti per il riposo estivo
Letti e materassi - Il giusto materasso è un elemento essenziale per riposare bene: lo è ancora di più d'estate, quando il sonno è messo a dura prova dal caldo eccessivo e dall'afa.
|
Nuovi materassi memory foam linea Innovation
Letti e materassi - L'innovazione migliora anche il riposo: ne è un esempio la linea di materassi Innovation Lamantin nata per regalare notti di sonno, sostegno e traspirabilità.
|
Riposare in modo sano con i materassi in memory foam
Letti e materassi - Materassi in Memory Foam Lamantin: una tipologia appositamente studiata per sostenere correttamente il corpo durante la notte per garantire sano ed equilibrato.
|
Divani Ikea, le novità 2019 in catalogo
Divani e poltrone - I divani Ikea rispondono a qualsiasi esigenza, sia pratica che di natura estetica. Diamo uno sguardo ad alcuni fra gli ultimi modelli presenti nel catalogo 2019
|
Topper materasso: a ciascuno il suo per un riposo a cinque stelle
Letti e materassi - Più alto o più basso, in memory, schiuma o piumino, il topper letto è il vero plus capace di migliorare notevolmente il riposo fornendo una superficie soffice.
|
Cuscino per un sonno rilassante
Arredamento - Un cuscino che protegge chi dorme grazie ad una schiuma poliuretanica originariamente usata in ambito medico, che e' diventata protagonista di sedute soffici e gelatinose - Lavorincasa.it
|
Cuscini per bambini antisoffoco, antireflusso e anti testa piatta
Biancheria e cuscini - La culla e il lettino dei neonati possono essere dotati di cuscino, ma il modello da acquistare dev'essere antisoffoco, antireflusso o un cuscino plagiocefalia.
|