Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il ritorno delle tendenze del passato è un fenomeno che non riguarda più solo il mondo della moda, bensi', come si sa, anche quello dell'arredamento e del design.
E così fra le nuove collezioni si trovano pezzi chiaramente ispirati all'Art decò piuttosto che allo stile Liberty o al design anni '50, con forme e materiali di volta in volta differenti: acciaio e pelle si fondono in rigorose geometrie, vetro e legno si incontrano in motivi floreali, plastica e pvc assumono sembianze pop e via dicendo.
Ma c'è una cosa che resta invariata al passare del tempo e al variare delle mode: l'amore per le linee curve e sinuose, con le quali gli ambienti assumono sempre un aspetto accogliente e confortevole.
Che sia in bagno, in camera da letto, in cucina o in salotto, un oggetto di design con le curve risulta sempre essere un successo: è un complemento in grado di arredare in modo sfizioso, ma senza esagerare con l'estro e mantenendo la giusta armonia.
La sinuosità delle linee è intrigante anche quando si presenta in modo geometrico e ripetitivo, quasi fosse un ritornello.
È questo il caso di Moony di HORM una madia in faggio, sul cui frontale si rincorrono grandi inserti circolari in metacrilato sabbiato.
La madia è fornita alla base di piedi regolabili di 10 cm di altezza, ed è dotata inoltre di 2 ripiani fissi in legno e 6 luci interne posizionate sui fianchi.
Passando per la stanza da bagno, troviamo il design di Mastella Srl che per vasche e lavelli si ispira a forme morbide e voluttuose, spesso riprese dalla natura.
È questo il caso di Kalla, disegnato dall'Architetto Oriano Favaretto sulle forme dell'avvolgente corolla del fiore.
Un unico, grande petalo che si avvolge su se stesso dà vita ad un lavabo elegante e raffinato, un pezzo unico in tutti i sensi.
Kalla è un lavabo freestanding ed è realizzato in Cristalplant: una fusione di resine acriliche e minerali, che dona al manufatto un aspetto compatto, non poroso, a tutta pasta, altamente igienico, resistente e piacevole al tatto.
Con lo stesso materiale è stata realizzata Kallaguan, un'ampia vasca che nel movimento delle sue linee riprende il concetto di questo bellissimo fiore e lo adatta alle grandi dimensioni.
Come si è detto all'inizio, il design tutto curve interessa tutte le aree di una casa , living compreso.
Divani, pouf e poltrone sono strutture morbide di per sè, ed un disegno curvilineo li può rendere ancora più sinuosi senza dovere rinunciare al comfort della seduta.
Disegnato da Enrico Cesana per Valentini Srl Wall è un sistema di sedute confortevoli e dallo stile metropolitano.
Il programma Wall è molto ampio e permette di scegliere tra modelli che hanno caratteristiche diverse: schienale alto o schienale basso, chaise longue, poltrone, divani componibili e pouf.I singoli pezzi sono inoltre realizzati in più misure.
Forse meno evidente che in altri modelli, la curva di Wall si scopre nella mezzaluna dello schienale, sottolineata dalle impunture a vista.
Wall è disponibile in tessuto sfoderabile o con rivestimento in pelle fisso, la struttura è in legno e la seduta con molle in acciaio e poliuretano espanso a quote differenziate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.219 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Curve di design che potrebbero interessarti
|
Porte scorrevoli curve: ergonomia ed eleganza dello spazio internoPorte interne - Porte scorrevoli curve: soluzione con parete curva tra disimpegno, soggiorno e cucina a cui si accede attraverso due ante scorrevoli curve, per interni d'autore |
Curve in cucinaCucina - Non più solo squadrate, minimaliste, quasi fredde: nelle cucine tornano in gran auge le curve, dolci e avvolgenti. |
Cucina curvaZona living - Cucina su parete curva. Rivestimento ceramico, top sagomato, fuochi in linea: per seguire la curvatura del muro. Il controsoffitto, si specchia nel tavolo ovale in marmo. |
Dividere gli spazi della zona giorno con pareti curveZona living - Progetto a mano libera per distribuire gli spazi tra salotto, cucina e disimpegno, con pareti curve in cartongesso che creano divisioni fluide tra gli ambienti. |
Come curvare il legnoBricolage legno - Ci sono diversi modi per ottenere curvature del legno temporanee o definitive, senza creare danni al materiale utilizzato: ecco come ottenere un buon risultato. |
Speciali piastrelle angolari per le superfici curvePavimenti e rivestimenti - È opinione comune associare a una piastrella l'idea di un oggetto piano, ora invece i rivestimenti ceramici raggiungono la terza dimensione con i pezzi angolari curvi. |
Mensole e mobili libreria dalle linee curveLibrerie - I lettori sono esigenti: oltre al contenuto, ora badano anche alla forma. La loro libreria ideale ha linee sinuose, le mensole modulabili imitano serpentine e onde. |
Parete letto in cartongesso con librerieZona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio. |
Rivestimenti murali di designArredamento - Per rendere originale un'abitazione basta ricoprire le pareti con rivestimenti murali di design: la varietà a disposizione è davvero ampia. |
Salve ragazzi...vorrei fare una mensola curva in cartongesso come questa...come dovrei mettere i profili? ... |
Un saluto a tutti.Ho visto una casa con scala a chiocciola "contenuta" in un anfratto curvo del soggiorno rivestito di mattoni in vetrocemento.Questa soluzione rende il soggiorno... |
Ho bisogno di far realizzare una curva in rame, che connette i due tubi di una colonna e che abbia la forma più silenziosa possibile.La curva si verrebbe a trovare ai piedi... |