Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Marzo 2012 ore 23:44 - NEWS Cucine moderne |
Piccola, funzionale e comoda. È la ricetta della cucina a scomparsa.Soluzioni per cucinare al passo con i tempi e le abitudini moderne, che si adattano perfettamente anche in piccoli spazi, senza limitarne l'utilizzo, integrando anche elettrodomestici e accessori di ultima generazione.
Ultima, in ordine di tempo, la mini cucina a scomparsa Miniki: una soluzione componibile, prodotta da una piccola azienda artigiana tedesca, che permette di avere tutto il comfort delle grandi cucine, in spazio ridottissimo e per giunta a scomparsa, senza soluzioni improvvisate, che fanno tanto campeggio.
Questa mini cucina a scomparsa permette con pochi gesti di occultare il tutto, lasciando un complemento d'arredo, anche colorato e comodo, grazie al grande piano d'appoggio.
Perfetta per i monolocali o i loft di piccola taglia, Miniki è composta da tre moduli, mixabili tra loro, disponibili in 14 colori diversi, alcuni più sobri e altri divertenti, come si legge sul sito.
È personalizzabile anche con versioni policrome o monocromatiche, come violetto, arancione, verde acido, grigio o azzurro chiaro, scegliendo anche quali elettrodomestici integrare, o che tipi di aperture inserire.
Materiali certificati e sostenibili, che conferiscono ancora di più un look minimalista e funzionale, che celano anche diverse zone cottura, lavastoviglie o lavelli di diversi tipi.
Per ordinarla bisogna andare sul sito e compilare un apposito modulo… oppure rivolgersi ad un loro distributore svizzero, nel Canton Ticino e per la precisione a Coldrerio, dove è possibile ordinare anche la limited edition in bianco e nero.
Si chiama Small Type invece, la mini cucina a scomparsa modulare, creata dai designer tedeschi Kristin Laas e Norman Ebelt.Presentata al Design festival di Berlino, edizione 2010, come prototipo, anche in questo caso in pochissimo spazio le rinunce sono veramente nulle.
Tutto a portata di mano, con elettrodomestici di ultima generazione e spazi idonei per lavorare, il tutto in poco più di un metro quadro.
Piastre ad induzione, forno, cassetti e un mini frigorifero, compongono questa cucina a scomparsa che, una volta chiusa, si trasforma in un piano di appoggio, o nel tavolo stesso, per poter anche mangiarci sopra.
L'antenata di queste moderne versioni di cucina a scomparsa, è sicuramente la MiniKitchen creata da Joe Colombo, nel 1963, per Boffi.
Un mezzo metro cubo completo di tutto: elettrodomestici e attrezzi funzionali alle principali attività che si svolgono nell'ambiente cucina.
Un esempio da seguire, con in dotazione la zona di conservazione, quella per la cottura, il lavaggio e lo stoccaggio del cibo.
Un mini carrello - cucina a scomparsa che ha valso all'azienda grande fama anche a livello internazionale e anche la possibilità di partecipare a mostre di un certo livello o di essere inserita in collezioni permanenti del Design italiano.
Recentemente questo modello è stato rivisto e rilanciato dall'azienda, con un'inedita e moderna versione in Corian, ancora più resistente e accattivante, nella sua versione all-in-one.
Di soluzioni compatte, e di alta qualità nell'ambito della cucina a scomparsa, negli ultimi anni, però, se ne sono viste parecchie.
E tutte con un'estetica e una funzionalità particolarmente curata.
Come Quore di Berloni Cucine, creata da Enzo Eusebi Nothing Studio.Una cucina a blocco, polifunzionale, realizzata in acciaio e rivestita in lamiera colorata, che integra all'interno tutte le funzioni dell'ambiente living, nascondendo però gli angoli operativi classici. Il tutto caratterizzato da una cornice autoportante con pensili e contenitori, che ruota attorno al piano di lavoro, con forno, anch'esso a scomparsa, estraibile al momento opportuno, caratterizzato da una maniglia che sembra più un segno grafico.
O ancora, Ecocompatta, l'interessante progetto di Veneta Cucine, nato all'interno di Living Kitchen, lo studio / ricerca condotto dall'azienda, in collaborazione con Domus Academy, Francesco Morace/Future Concept Lab, insieme ai designer Andrea Branzi, Dante Donegani & Giovanni Lauda e Paolo Rizzatto.Come per i casi precedenti, anche questa cucina a scomparsa, progettata proprio da Rizzatto, sembra una semplice madia o credenza, dalla forma a parallelepipedo e una tapparella che scherma le aperture, il tutto realizzato in laminato antibatterico e vernici ad acqua, oltre ad una certa attenzione anche al ciclo di vita dei materiali che la compongono.
All'interno questa cucina a scomparsa cela una serie di funzioni, che la rendono praticamente perfetta.
Un piano di lavoro polifunzionale monoblocco, che integra all'interno lavello, piano cottura a induzione, tagliere, griglia, scolapiatti scorrevoli, cappa di aspirazione e pensili retroilluminati.
Attorno invece, si trovano frigorifero, freezer, forno e un sistema di cassettoni scorrevoli per lo stoccaggio, ma anche un pratico sistema per la raccolta differenziata.
Disponibile in due versioni di colore, bianca o mat black, Ecocompatta è stata selezionata per la pubblicazione su ADI Index 2011, la selezione annuale che viene condotta con esclusivi criteri di merito dall'Osservatorio Permanente del Design ADI.
berloni
miniki
kytec
venetacucine
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.038 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucine in miniatura che potrebbero interessarti
|
Cucina armadio a scomparsa: soluzione strategica per piccoli spazi
Cucine moderne
- Cucina armadio monoblocco a scomparsa: un angolo cottura nascosto da ante scorrevoli, di cui una specchiata, lasciando spazio libero per zona pranzo e salotto.
|
Cucine compatte che si nascondono: magiche soluzioni a scomparsa
Cucine moderne
- Cucine compatte che si nascondono: un monoblocco cucina a scomparsa in nicchia, con ante scorrevoli in legno, offre funzionalità lasciando più spazio al living.
|
Cucine a scomparsa dal design moderno
Cucine moderne
- Nascondere la cucina è spesso un'esigenza estetica di coloro che abitano in un piccolo appartamento o devono organizzare al meglio un unico spazio polifunzionale
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Tipologie di cucine
Cucina - Quando si progetta una cucina ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche le abitudini e lo stile di vita di chi la abita.
|
Mobili a scomparsa
Librerie - I mobili salvaspazio sono funzionali al momento del bisogno per poi scomparire nelle altre ore della giornata. Ecco gli arredi indispesabili per spazi ridotti.
|
Cucine moderne a scomparsa
Cucine moderne
- Può succedere di scegliere una cucina a scomparsa per una questione di spazio esiguo o di organizzazione di un ambiente multifunzionale o solo per ragioni estetiche.
|
Cucina monoblocco per un arredo salvaspazio
Cucine moderne
- Arredare spazi contenuti con cucine monoblocco. Differenti sono le aziende che propongono soluzioni alternative interessanti, funzionali e di grande impatto.
|
Dettagli in cucina
Cucina - La ricerca sull'uso dei materiali e sugli aspetti funzionali, offre soluzioni innovative all'arredamento della cucina.
|