Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Marzo 2017 ore 10:30 - NEWS Restauro edile |
Ciascuno desidera una casa tutta per sé, da condividere con il proprio nucleo familiare oppure per rendersi autonomi dai genitori, per creare uno spazio su misura e personalizzato sulla base delle proprie esigenze funzionali e gusti estetici.
Quando arriva il momento di investire i risparmi nel mattone ci si chiede senza indugio se conviene di più acquistare una casa nuova, in costruzione oppure un'usata da ristrutturare, le valutazioni da fare sono tante.
Comprare una casa nuova è trovarsi dinanzi a un ambiente di bella presenza, fresco, pulito, dove occorre fare poco e sostanzialmente arredarla a proprio piacimento.
La casa nuova però si acquista come si vede, con la distribuzione degli spazi già avvenuta, la suddivisione delle camere realizzata, bagni predisposti già con gli impianti idrici ed elettrici.
Acquistare una casa nuova è adattarsi a ciò che è stato già realizzato dall'impresa costruttrice in conformità a progetti standard elaborati da un gruppo di tecnici progettisti incaricati a svolgere tale compito.
Occorre pertanto individuare l'appartamento che risponde da subito alle proprie necessità salvo che non si abbia intenzione di ristrutturare sin dall'inizio il nuovo immobile acquistato, operazione poco conveniente giacché, a tal punto, converrebbe farlo su un usato.
Nel caso in cui s'individua un fabbricato in costruzione, i cui lavori sono in fase di realizzazione fondamenta, si può chiedere al costruttore la possibilità di acquisto così che, in corso d'opera, si possano eseguire modifiche al progetto iniziale e distribuire lo spazio interno secondo i propri bisogni, si possa pertanto valutare anche l'orientamento della casa e decidere dove disporre le camere da notte e il soggiorno, quante camere da letto formare, se creare una zona lavanderia, due bagni, insomma avere la possibilità di costruirla su misura.
L'alternativa è individuare una casa usata, anche vecchia, con l'impiantistica usurata e i rivestimenti logorati, magari allocata bene, in pieno centro o nel luogo desiderato, poi ristrutturarla come si desidera e ottenere un immobile comunque rinnovato, bello a vedere e soprattutto da vivere poiché si è avuto modo, in tal caso, di eseguire modifiche in linea ai gusti personali, con finiture di piacimento, con impianti tecnologici all'avanguardia atti a migliorare il comfort ambientale, con interventi di isolamento acustico e termico al fine di risparmiare energeticamente.
Non è da dimenticare anche il poter intervenire sugli aspetti strutturali per rendere gli immobili più sicuri di fronte a eventi sismici che, come ci dimostrano i recenti avvenimenti, non sono trascurabili in nessun luogo.
Il probabile acquirente di un immobile deve valutare se è più conveniente acquistare un immobile nuovo, a un costo maggiore, oppure un immobile già usato, a un costo inferiore, ma aggiungendo gli eventuali costi di ristrutturazione.
Per conoscere i costi di ristrutturazione e sapere così se l'intervento alla fine sarà conveniente, occorre compiere delle stime zona per zona; potrà succedere di ottenere una cifra che superi quella di un appartamento nuovo ma bisogna anche considerare la convenienza di ottenere una casa che, come si è già detto, è realizzata secondo i propri gusti ed esigenze, poi le spese sostenute potranno essere anche detratte.
Per conoscere l'andamento del mercato italiano, si sono svolti una serie di studi in varie regioni italiane così da fissare i prezzi medi delle compravendite d'immobili, nuovi oppure usati.
L'andamento è differente da Regione a Regione e dal Nord al Sud, pertanto si prenderanno a riferimento tre regioni rappresentative, rispettivamente una al Nord, una al Centro e una al Sud Italia, per avere delle cifre orientative sulle quali iniziare a quotare.
Dagli studi compiuti su una Regione del Nord, ad esempio il Veneto, emerge che il costo di un immobile nuovo, al metro quadro, è mediamente superiore di 150€ rispetto a uno usato.
Naturalmente, possono esistere casi particolari in cui l'andamento sia differente, vada in controtendenza, come ad esempio il caso di Venezia dove i palazzi d'epoca del centro storico hanno un prezzo mediamente superiore rispetto a quello di un edificio nuovo collocato nei vicini centri di Mestre, Marghera e Venezia Lido.
La stessa indagine, compiuta nelle Marche, ha permesso di costatare che acquistando, in questa Regione, un immobile usato da ristrutturare, è possibile risparmiare mediamente 400€ al metro quadrato.
In alcune province di questa Regione, si è registrata una domanda del nuovo oltre l'offerta disponibile sul mercato, così che inevitabilmente è stato necessario favorire le ristrutturazioni d'immobili già usati.
Al Sud Italia, nella Regione Puglia, si è registrato curiosamente un andamento analogo a quanto visto nel nord del Paese, infatti la differenza nell'acquisto tra immobili nuovi e usati è mediamente di 150€, come in Veneto.
A questo punto resta da chiedersi quale potrà essere la spesa necessaria per ristrutturare completamente un immobile da acquistare usato, e quali le voci di spesa concernente i singoli interventi, la parte impiantistica idrica ed elettrica, di condizionamento, di isolamento termico e acustico, di finiture, di rivestimenti, per decidere quali lavori effettivamente compiere e quali no in base al budget che si ha a disposizione.
Può essere molto utile e di grande aiuto il servizio Calcola CostidiRistrutturazione di Lavorincasa.it così da conoscere gli importi medi d'interventidi ristrutturazione secondo le aree geografiche interessate.
A titolo d'esempio, si vuole esaminare un immobile di 90 metri quadrati per il quale compiere lavori di ristrutturazione completa oppure solamente il rifacimento degli impianti principali o il rinnovo dei due bagni, uno di servizio e uno padronale.
Per la Regione Veneto, se si considera un livello qualitativo di pregio, in provincia di Venezia, comune con oltre 15.000 abitanti, quartiere commercialmente di valore e immobile situato al primo piano, il costo di ristrutturazione completa sarà di circa 1.360€/mq.
Il costo per il solo rifacimento degli impianti principali sarà di circa 248€/mq, mentre il costo per il solo rifacimento dei bagni, comprensivo della fornitura di materiali, sarà di circa 140€/mq.
Per la Regione Marche, se si considera a titolo d'esempio un intervento con un livello qualitativo di pregio nella provincia di Ancona, comune con oltre 15.000 abitanti, quartiere commercialmente di pregio e immobile situato al primo piano, il costo di ristrutturazione completa sarà di circa 1.420€/mq, il costo per il solo rifacimento degli impianti principali sarà di circa 259€/mq, il costo per il solo rifacimento dei bagni, comprensivo della fornitura di materiali, sarà di circa 146€/mq.
Al Sud Italia, per la Regione Puglia, considerando a titolo d'esempio un intervento di livello qualitativo elevato nella provincia di Bari, comune con oltre 15.000 abitanti, quartiere commercialmente di valore, immobile situato al primo piano, il costo di ristrutturazione completa sarà di circa 1.290€/mq, il costo per il solo rifacimento degli impianti principali sarà di circa 235€/mq, il costo per il solo rifacimento dei bagni, comprensivo della fornitura dei materiali, sarà di circa 133€/mq.
Prima di acquistare un appartamento occorre valutare una serie di aspetti e farsi stilare dei preventivi accurati grazie ai quali comprendere se l'investimento sia conveniente oppure no.
Per giocare d'anticipo e avere un'idea dei costi d'intervento, si può utilizzare il software gratuito messo a disposizione da Lavorincasa.it, semplice e immediato da usare.
Il calcolo automatico dei costi lavori richiede solamente di rispondere SI o NO a quindici categorie di lavori, d'inserire la superficie totale dei locali, d'indicare l'ubicazione della casa, il livello di ristrutturazione.
Il software gratuito è adatto anche per i non addetti ai lavori ed è correlato anche alla sezione Preventivi Online che dà modo di conoscere anzitempo e in modo assolutamente automatico la spesa totale e il costo al mq per ristrutturare la casa e decidere se ricevere offerte e preventivi dalle aziende della provincia interessata, con i ribassi e sconti sul costo calcolato dal software automatico Lavorincasa.it
La nuovaversione consente di calcolare anche il costo di ristrutturazione per trasformare il sottotetto in mansarda abitabile e decidere il risparmio energetico annuale, verificando così di conseguenza i lavori aggiuntivi da realizzarsi.
Il calcolo del costo lavori di ristrutturazione è attendibile e per stimare cifre quanto più corrette per ogni Regione d'Italia, il software analizza oltre sessanta valori di costi tra manodopera e materiali, aggiornati costantemente dai tecnici per una stima sempre appropriata e realistica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.206 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Costi ristrutturazione che potrebbero interessarti
|
Stima lavori ristrutturazione
Restauro edile - La stima dei costi dei lavori edili da farsi in una ristrutturazione può essere facilitata utilizzando la semplicità e rapidità dei moderni servizi online.
|
A chi affidare i lavori di Ristrutturazione?
Restauro edile - Scegliere una ditta per i lavori di ristrutturazione casa: qualità, sicurezza, giusto prezzo e tempi certi di consegna sono le credenziali. Il web ci dà una mano
|
Conviene comprare una casa da ristrutturare?
Comprare casa - Qual è la tendenza del mercato immobiliare? Analizziamo la situazione della compravendita di immobili da ristrutturare, così come emerge da una recente inchiesta.
|
Bonus Facciate: quanto costa ristrutturare le facciate di un edificio?
Facciate e pareti - Con la manovra 2020 il governo ha proposto di inserire tra le detrazioni fiscali il Bonus Facciate. Ma quanto costa ristrutturare la facciata di un edificio?
|
Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione
Restauro edile - Come risparmiare per i lavori di ristrutturazione della propria casa, chiedendo ed ottenendo in automatico offerte e preventivi delle imprese e aziende del settore.
|
Lavori di ristrutturazione: cosa sapere
Restauro edile - Conoscere gli step da percorrere prima di iniziare i lavori di ristrutturazione è fondamentale per il raggiungimento del risultato voluto, risparmiando risorse!
|
Come richiedere preventivi per ristrutturare casa
Restauro edile - Attualmente, grazie a internet, è possibile sfruttare tutte le potenzialità della rete per richiedere in maniera semplice dei preventivi per ristrutturare casa.
|
Disegna la tua casa al Cersaie 2019
Soluzioni progettuali - Consulenza gratuita al Cersaie: anche quest'anno Lavorincasa.it ha partecipato alla storica fiera bolognese mettendo a disposizione il suo staff di professionisti
|
Progetti casa al Cersaie 2012
Architettura - Numerosi visitatori allo stand di Lavorincasa.it a Cersaie 2012 hanno usufruito della consulenza gratuita per la ristrutturazione e della stima dei costi dei lavori.
|
Salve a tutti. Sto acquistando casa (di inizio anni 2000) e vorrei avere un'idea del costo approssimativo per rinnovare i bagni.Non vorrei rifare gli impianti ma solo cambiare...
|
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Stavo finendo di fare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento (manutenzione straordinaria) che ho acquistato ma ho dovuto...
|
Ciao a tutti. Vorrei sapere se, a grandi linee, una stima di 700/800 €/mq per una ristrutturazione totale a Roma sia un buon prezzo. La ristrutturazione è totale...
|
Salve, vorrei sapere il costo all'incirca di una ristrutturazione di una bifamiliare di 150 mq su 2 livelli del 1964. Il tetto è stato rifatto completamente l'anno scorso...
|
Salve a tutti, vorrei un parere riguardo ai costi da sostenere per la ristrutturazione di una facciata esterna su tre lati, di un edificio indipendente di 66 mq su 3 livelli,...
|