Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Ottobre 2017 ore 16:29 - Burocrazia e utenze |
Anche se viviamo nell'era digitale la burocrazia fa fatica a stare al passo con i tempi e il cartaceo ci ritorna ancora molto utile.
Per quanto concerne le utenze e altre bollette o scontrini fiscali relativi alla casa, non basta essere in regola con i pagamenti, ma bisogna sempre conservare le scartoffie, onde evitare di incorrere in un disguido con i Gestori di servizi, il condominio, l'Agenzia delle Entrate e così via.
Ma per quanto tempo bisogna conservare le bollette prima di poterle ammucchiare tutto a cuore leggero tra i rifiuti della raccolta differenziata?
La normativa impone determinate tempistiche da rispettare prima di poter gettare bollette e relative ricevute di avvenuto pagamento.
Quali sono i tempi a cui attenersi?
La maggior parte delle bollette per le utenze di casa vanno conservate per un periodo di 5 anni: questo vale per gas, acqua e telefono.
Lo stesso valeva un tempo anche per la bolletta dell'energia elettrica; da quando il canone Rai è entrato in bolletta, la conservazione della relativa ricevuta di pagamento si allunga a 10 anni.
Anche le ricevute di altre tasse relative alla casa devono essere riposte nel cassetto per cinque anni: ci riferiamo alle ricevute di pagamento di IMU, TASI e TARI. Stesso periodo, dunque cinque anni, per le ricevute di affitto e per eventuali spese condominiali sostenute, così nessuno potrà accampare diritti di finti arretrati.
Bastano invece 3 anni per la conservazione di fatture di parcelle di professionisti ( ad es. architetti), imprese edili e artigiane; scende a due anni il tempo di giacenza di scontrini fiscali per acquisti di elettrodomestici, ovvero per tutta la durata della loro garanzia.
Non resta che decidere dove collocare tutto il cartaceo di cui abbia bisogno, avendo cura magari di scannerizzare tutto e creare anche un file per la loro conservazione digitale su hard disk.
|
||
Notizie che trattano Conservare le bollette: quanto tempo? che potrebbero interessarti
|
Dal 2018 abolizione dei maxi conguagli per le bollette di luce e gas
Burocrazia e utenze - Da marzo 2018 potremo dire addio ai maxi conguagli effettuati nelle bollette relative ai consumi di luce, acqua e gas. Termine di prescrizione sarà di due anni.
|
Cashback: il rimborso del 10% anche per il pagamento delle bollette
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cashback: possibile ottenere il rimborso del 10%, entro il limite di 150 euro, anche in caso di pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. Vediamo in quali casi
|
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anni
Burocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera.
|
Conservare bollette e fatture
Normative - Per quanto tempo bisogna conservare le attestazioni di pagamento? In questo articolo cercheremo di rispondere per quello che riguarda le spese relative alla casa.
|
Bollette luce e gas
Impianti - Se davvero dovesse verificarsi la discesa dei prezzi delle bollette energetiche, i risultati saranno davvero sorprendenti: dall'inizio del 2009, sarà di oltre 230 euro l'anno il risparmio rispetto ai costi sostenuti a fine del 2008.
|
Pagare le bollette a rate
Normative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas.
|
Domiciliazione bancaria bollette
Normative - Richiedendo alla banca la domiciliazione delle utenze il pagamento delle bollette avviene in automatico senza doverci ricordare ogni volta di eseguire i pagamenti.
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatori
Burocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche.
|
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due...
|
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi...
|
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da...
|
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015.
|
Buongiorno, spiego brevemente la mia situazione.Ho dato in affitto un appartamento con regolare contratto senza però fare la voltura dei servizi e tenendomeli intestati a...
|