Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Stretta dell'UE sui condizionatori: ben l'80% è da cambiare

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l'Unione Europea ha deciso il divieto di assistenza e manutenzione dei condizionatori con F-gas dal 2024
Pubblicato il

Nuova direttiva dell'UE: 8 condizionatori su 10 sono da cambiare


I condizionatori, che nel giro di qualche giorno molti cominceranno ad azionare per trovare un po' di refrigerio nelle giornate più calde, è uno degli apparecchi più inquinanti, specie se si tratta di un elettrodomestico vetusto e in classe energetica bassa.

In Italia, entro il 2024 vanno cambiati 8 condizionatori su 10

Da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Wisconsin-Madison, infatti, è emerso che i condizionatori sono responsabili di circa il 10% delle emissioni di anidride carbonica a livello mondiale.

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l'UE ha quindi posto un altro giro di vite, che questa volta riguarda i condizionatori.

Nello specifico, dal 2024, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’assistenza e la manutenzione dei condizionatori e di tutte quelle apparecchiature che contengono gli F-gas, ovvero gli idrofluorocarburi, responsabili dell’emissione di gas effetto serra.

Bas Eickhout, l'eurodeputato olandese dei verdi ha spiegato che gli idrofluorocarburi sono gas a effetto serra molto potenti che rappresentano il 2,5% delle emissioni dell'UE, ed hanno inoltre un impatto sul clima molto forte.

Tale stretta, oltre a mettere in forte discussione l’utilizzo di molti modelli presenti sul mercato e ad avere ripercussioni dirette sui condizionatori e sulle pompe di calore attualmente presenti nelle abitazioni private, così come anche nelle strutture pubbliche (ospedali, uffici della PA), va ad influire anche sugli impianti di refrigerazione – sia stazionari che in movimento - utilizzati nei supermercati.

Nonostante l'indiscutibile importanza del Green Deal per il clima, questa novità sugli F-gas ha suscitato reazioni contrastanti in Francia e in Italia, soprattutto da parte delle industrie coinvolte in prima linea.

Una scelta di tal genere, infatti, va ad infliggere un colpo molto pesante alla filiera di produzione (sia a livello nazionale che internazionale), così come anche a tutte le società che si occupano della manutenzione di tali apparecchiature.

In Italia, con un volume d'affari di circa 8 miliardi di euro e l'impiego di 140.000 persone circa, questo comparto manifatturiero contribuisce per lo 0,5% al PIL del Paese.

Di fatto, secondo i dati riportati da Il Messaggero, l’80% dei condizionatori presenti in Italia dovrà essere sostituito a stretto giro per conformarsi alle nuove normative UE.

In Italia, le associazioni Area Ehpa, Applia ed Epee, vedono questo programma sì nobile, ma anche assai difficile da realizzare.

Inoltre, è fondamentale che anche i consumatori vengano informati in maniera tempestiva sulle nuove normative e, soprattutto, che vengano supportati con incentivi e agevolazioni finanziarie per adeguarsi adottando tecnologie e apparecchiature rispettose dell’ambiente.

Ad ogni modo, nulla è ancora deciso. Sebbene infatti lo scorso 30 marzo il Parlamento europeo abbia dato la sua approvazione, le trattative non sono state ancora chiuse.


condizionatori , condizionatore , green deal , neutralità climatica
riproduzione riservata
Condizionatori: secondo l'UE 8 su 10 sono da cambiare, ecco perché
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Condizionatori: secondo l'UE 8 su 10 sono da cambiare, ecco perché: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Img ufficio1973b@gmail.com
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e...
ufficio1973b@gmail.com 14 Marzo 2023 ore 12:30 4
Img sciafon
Buongiorno sono nuovo del forum e ce un dubbio che mi assilla da quando ho deciso di installare un climatizzatore nella zona notte al primo piano... Quanto costa ad oggi 2023 un...
sciafon 05 Marzo 2023 ore 20:01 2
Img ivan.nicoli@yahoo.it
Salve, sono nuovo in questo forum. Io ho un appartamento con 5 stanze da letto che dovrei affittare quest'estate. Attualmente, l'inverno, riscaldo con ventilconvettore alimentato...
ivan.nicoli@yahoo.it 25 Febbraio 2023 ore 11:40 1
Img ledzep
Buonasera,Stasera tornando a casa dal lavoro ho notato che mi hanno applicato il cappotto termico "murando" parte delle zanche che sostengono l'unità esterna del...
ledzep 24 Febbraio 2023 ore 15:40 1