Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se fino a qualche anno fa i ventilatori bastavano per rinfrescare casa, negli ultimi anni le estati sono diventate sempre più calde e afose. Sono sempre di più le famiglie italiane che decidono di acquistare un condizionatore per la propria casa.
Solitamente, si utilizzano i termini condizionatore e climatizzatore per identificare la stessa tipologia di apparecchio, ma in realtà esistono delle differenze tra loro, gli scopi sono molto simili ma il funzionamento e il principio fisico sono differenti.
Il climatizzatore è una macchina termica dotata di pompa di calore, che serve per regolare la temperatura di un ambiente.
Il condizionatore d'aria, invece, è un apparecchio che grazie allo scambio di fluidi genera calore; questo, permette di innalzare o abbassare la temperatura di un ambiente.
È essenziale prima di scegliere di acquistare un condizionatore, assicurarsi che svolga anche la funzione di deumidificatore. Generalmente, i condizionatori portatili e fissi di ultima generazione, sono tutti dotati di sistema di deumidificazione.
Questa funzione è molto importante poiché un alto tasso di umidità nell'ambiente in cui viviamo può provocare danni al nostro benessere fisico, in particolare all'apparato respiratorio.
In casa oppure in ufficio è sempre bene lasciare acceso il condizionatore a una temperatura tra i 20°C e i 22°C e mantenere il tasso di umidità tra il 40% e il 60%.
Tra gli acquisti del momento ci sono i condizionatori portatili. Questi, ovviamente, sono meno efficaci degli apparecchi deumidificatori dedicati esclusivamente allo scopo.
Se ad esempio in casa il tasso di umidità è molto elevato (da 70% in su), è bene comprare un apparecchio specifico per la deumidificazione dell'aria. In caso contrario un buon condizionatore sarà in grado di svolgere entrambe le funzioni risparmiando sulla bolletta.
Grazie al miglioramento delle tecnologie, i condizionatori portatili sono sempre più efficienti e silenziosi. E con il considerevole abbassamento dei prezzi, il climatizzatore è ormai diventato un vero e proprio amico al quale difficilmente si rinuncia.
Secondo una statistica Nilsen del 2019 gli Italiani preferiscono acquistare un prodotto portatile rispetto ai classici apparecchi da muro. Il motivo è che i condizionatori portatili sono facili da installare e sono più economici. Il condizionatore portatile è un'invenzione intelligente e comoda che va incontro a tutti, essendo facile da trasportare e dunque spostare da una camera a un'altra.
Un classico condizionatore non è sempre la soluzione ideale perché richiede un'installazione a muro che dev'essere eseguita da professionisti con un notevole aumento dei costi aggiuntivi, oltre al prezzo del condizionatore stesso.
Inoltre, potrebbe essere un'opzione poco appetibile per tutti coloro che vivono in casa come affittuari. Comunemente, alcuni proprietari vietano agli inquilini qualsiasi opera muraria e, nel caso in cui si avesse la possibilità di farlo, non tutti vogliono spendere soldi per una casa in cui non vivranno tutta la vita.
L'installazione di un condizionatore classico prevede elementi esterni che possono pregiudicare l'estetica di un edificio; questo risulta spesso un problema nei condomini dove solitamente è vietata l'installazione di condizionatori per regolamento.
Secondo le statistiche e le recensioni raccolte dagli esperti del settore, il miglior condizionatore portatile del 2019 è Argoclima Relax un prodotto di qualità con un ottimo rapporto prezzo e robustezza della macchina, oltre al basso consumo che si traduce in risparmio energetico.
Argoclima Relax è tra i condizionatori portatili più venduti su Amazon acquistabile anche nei negozi Unieuro Spa
Quali sono i vantaggi di Argoclima Relax Vertical Design Concept?
È compatto fuori e potente dentro; ha le alette di mandata aria motorizzate, orientabili in orizzontale e verticale, con ampia oscillazione automatica verticale, gestibile anche con il telecomando; è dotato di pannello comandi digitale e display a LED e telecomando multifunzione con display a LED.
Ha un timer digitale di accensione e spegnimento programmabile (24h); funzioni di raffrescamento, ventilazione e deumidificazione; funzione Sleep, Memory ovvero un restart dopo un black out, con mantenimento delle ultime impostazioni e una funzione di auto diagnosi che mostra gli errori sul display semplificando le operazioni di manutenzione.
Il ventilatore è a tre velocità (bassa, media, alta), il filtro dell'aria è lavabile e facilmente rimovibile, ha la vaporizzazione automatica della condensa in funzione climatizzazione e offre la possibilità di scarico continuo della condensa in modalità deumidificazione.
|
CONSIGLIATO
![]() Argoclima Relax
Climatizzatore portatile, classe energetica a, 3 modalità: raffrescamento, ventilazione, deumidificazione e 3...
|
Ovviamente, è dotato di ruote multidirezionali e una pratica maniglia che lo rende facilmente trasportabile ma è anche accessoriato da tubo flessibile e adattatore per finestra oltre al Kit per l'installazione fissa a vetro, inclusi in confezione.
La trasportabilità è tra le caratteristiche più importanti del pinguino condizionatore
Oltre alle dimensioni è necessario controllare il peso, per verificare che sia facilmente trasportabile e leggero. Alcuni modelli di condizionatori d'aria portatili hanno un peso di circa 30 kg che li rende comodi da spostare da una stanza all'altra di un'abitazione o di un ufficio.
Esistono diverse tipologie e modelli di condizionatori portatili in commercio, perciò, bisogna fare chiarezza in modo tale da avere un'idea generale per acquistare il modello adatto alla propria casa.
Le differenze principali che caratterizzano il modello di condizionatore portatile sono tre:
I condizionatori monoblocco, come suggerito dal nome, sono composti da un'unica unità e sono provvisti di un tubo di scarico dell'aria calda che va posizionato fuori dall'abitazione, come ad esempio sul balcone o da una finestra. Generalmente questi sono molto silenziosi.
Il condizionatore mobile monoblocco residenziale Dolceclima 10 hp by Dario Tanfoglio di Olimpia Splendidè un climatizzatore in classe A++ in funzione riscaldamento, da utilizzare 12 mesi all'anno.
Rinfresca piacevolmente ed efficientemente in estate e grazie alla pompa di calore, è un valido aiuto al riscaldamento tradizionale nelle stagioni intermedie. Ha un innovativo display touch a sfioro per un design moderno e all'avanguardia.
I modelli con split, sono composti da due parti: quella da cui esce l'area fredda, da posizionare all'interno dell'abitazione, e il condensatore da porre all'esterno.
I condizionatori split hanno molti vantaggi: sono generalmente più potenti e soprattutto sono più silenziosi perché il condensatore, ovvero la parte rumorosa, rimane fuori dall'abitazione.
Sono però più costosi e il rumore potrebbe infastidire il vicino, nel caso in cui ce ne fosse uno.
I condizionatori solo freddo o a pompa di calore sono differenti l'uno dall'altro e questa disparità riguarda il condensatore.
I primi, sono solo in grado di raffreddare l'aria in estate; i secondi, grazie alla pompa di calore, sono anche in grado di riscaldare durante l'inverno.
Il riscaldamento avviene mediante l'inversione del ciclo termico, tramite una valvola: la pompa prende aria dall'esterno e la riversa in casa riscaldando l'ambiente.
Uno dei grossi vantaggi di questi condizionatori è che a parità di consumi elettrici la pompa di calore riscalda fino a cinque volte di più di una stufetta elettrica o un termoventilatore.
Tuttavia, il rendimento è notevolmente influenzato dalle temperatureesterne all'edificio.
L'ultima differenza principale da considerare è tra i condizionatori on-off e quelli inverter.
Il primo tipo si spegne e si accende automaticamente una volta impostata la temperatura: quando si accende parte alla massima potenza fino a raggiungere la temperatura desiderata e poi si spegne.
L'inverter, invece, ha una tecnologia modulante che gli permette di accendersi e di gestire in maniera più graduale ed equilibrata il raffreddamento della stanza: raffredda l'ambiente e poi cala la potenza per mantenere la temperatura sempre costante.
Solitamente i condizionatori inverter sono più costosi ma consumano meno e portano a un risparmio di circa il 30% sui consumi energetici.
Tra i modelli Olimpia Splendid il silenzioso Dolceclima Silent 12 ha il massimo della potenza di raffrescamento: 12.000 BTU (35°C-80% UR). Con la tecnologia Blue Air dona il massimo comfort emettendo una quantità elevata d'aria al minimo rumore. È dotato di funzione Silent System è fino al 10% più silenzioso.
I condizionatori portatili senza tubo sono modelli monoblocco e sono stati pensati per chi vuole un prodotto dalle dimensioni piuttosto ridotte, semplice da spostare o portare in vacanza.
Anche se privo di tubo, il flessibile ha un'esigenza: deve essere posizionato in prossimità di una finestra semi aperta che può essere facilmente isolata grazie ad appositi paraspifferi, per evitare la dispersione termica.
Pinguino Aria-Aria Pac An112 Silent di De'Longhi regala comfort e praticità senza rinunciare all'efficienza. Appartiene alla classe A+ di efficienza energetica: il Pinguino aria condizionata è caratterizzato dal connubio tra tecnologia e bassi consumi, ottenendo la classe A.
Le prestazioni di questi modelli sono inferiori rispetto a quelli a tubo e tuttavia possono essere una scelta vincente per piccoli ambienti casalinghi o uffici, o per chi non vuole precludersi la possibilità di spostare in un attimo il condizionatore dalla camera da letto al salotto, ad esempio.
In teoria i prodotti senza tubo vengono erroneamente chiamati condizionatori o climatizzatori anche se in realtà sarebbero dei raffrescatori d'aria perché raffrescano l'ambiente ma non hanno le caratteristiche classiche. Sono però interessanti proprio in virtù, come detto, dei consumi davvero bassi, della trasportabilità che li rende adattabili anche a uno spazio aperto.
I condizionatori portatili non consumano molto, soprattutto se si considera l'ottima funzione che svolgono. Tuttavia, è possibile andare a risparmiare qualcosa adottando piccoli accorgimenti.
Quanto incide sulla bolletta il consumo energetico?
In tale contesto il consumo energetico si esprime in kWh. Il consumo medio annuo di un condizionatore per ogni classe con un utilizzo complessivo di 500 ore è:
AA < 734 – 890 kWh
A A: < 891 kWh
B B: 891 – 950 kWh
C C: 950 – 1018 kWh
Secondo delle stime indicative, il costo energetico mensile di un condizionatore di classe A si aggira mediamente sui 15 €, con una media annua che non supera i centottanta euro. Ovviamente, il prezzo finale dipende da molti fattori tra cui l'utilizzo che si fa del condizionatore e il gestore elettrico scelto dalla committenza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.139 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condizionatori portatili che potrebbero interessarti
|
Climatizzatori portatili: vantaggi e modelliImpianti di climatizzazione - Non aspettiamo le torride giornate e nottate estive, attrezziamo ora casa per arrivare alla stagione calda con un climatizzatore portatile di facile installazione. |
Condizionatori verticali, nuove idee per rinfrescare la casaImpianti di climatizzazione - Grazie ai condizionatori verticali fissi e portatili, è possibile regolare la temperatura ideale per tutto l'anno. Ecco tante soluzioni per differenti esigenze. |
Guida alla sanificazione del condizionatoreImpianti di climatizzazione - La sanificazione del condizionatore è un'operazione fondamentale per garantire il buon funzionamento dell'apparecchio e per eliminare tutti gli agenti patogeni. |
Direttiva Europea 2010/30 sui condizionatoriImpianti di climatizzazione - Dal 1° Gennaio 2013 in vigore la nuova direttiva Europea 2010/30 che ridefinisce le etichette energetiche che descrivono consumi e prestazioni dei condizionatori. |
Climatizzatore: i consigli dell'Enea per un corretto utilizzoImpianti di climatizzazione - Che differenze c'è tra condizionatori e climatizzatori? E quali sono i consigli dell'Enea per un corretto utilizzo degli impianti, durante la stagione estiva? |
Climatizzatori fotovoltaici e solari: modelli e caratteristicheImpianti di climatizzazione - I climatizzatori alimentati con pannelli solari convenzionali o fotovoltaici abbinano un alto comfort abitativo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
Cover per condizionatori: addio alle orribili unità esterneImpianti di climatizzazione - Il copri condizionatore maschera l'unità esterna dell'impianto, ingombrante e antiestetica, rendendo la facciata del palazzo, della casa o il balcone più curato |
Come installare correttamente un condizionatoreImpianti di climatizzazione - Come scegliere la tipologia di climatizzatore più adatta alla propria abitazione ed essere sicuri che venga installato correttamente, al fine di un buon rendimento |
Bonus condizionatori anche per il 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali |
Buongiorno. Ringrazio gli amministratori del sito per questo spazio. Mi rivolgo a voi per questa questione difficile per me da derimere. Se il costo dei miei impianti di... |
Buonasera, questa estate il muro sottostante ad un condizionatore ha iniziato a trasudare umidità. Una volta chiamato l'idraulico dell'impresa edile che ha effettuato la... |
Ciao, ho un appartamento con 1 condizionatore e la predisposizione per un secondo. Sto ristrutturando, quindi se montassi il 2° condizionatore avrei la detrazione del 50%... |
Buongiorno, Mi hanno installato un condizionatore monosplit gas r32 informandomi che doveva essere realizzato un collo d'oca col tubo per prevenire arrivo di olio alla macchina... |
Buongiorno a tutti, sono Giuseppe e scrivo per avere un vostro contributo, per il quale vi ringrazio. Sono proprietario di un appartamento ristrutturato da un paio di anni e nei... |