Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
C'è tempo fino al 31 ottobre, per iscriversi a toBEeco, il concorso destinato a designer, architetti, progettisti e soprattutto a creativi, che sempre più spesso si cimentano con originalità nella creazione di progetti e prodotti, ecologici, funzionali e rispettosi dell'ambiente.
Nelle valutazioni, non solo parametri oggettivi e materiali, ma anche largo spazio ad elementi di comunicazione e di originalità.
Le opere, che non devono già essere in produzione, sono da presentare condensate in 2 tavole A3 in formato digitale, devono essere corredate da una breve descrizione con motivazione e soprattutto rispettare le tre eco definizioni, riguardanti
l'ECOnomia del progetto, l'ECOlogia di processo o l'ECOmulti-funzionalità di prodotto.
Tutti i progetti verranno inseriti nella pubblicazione Guida degli Eco designer d'Italia (Edizioni ambiente);
di questi, quaranta saranno scelti per la partecipazione ad una mostra e tre di questi riceveranno il premio, da parte di una giuria di professionisti del settore.
Il concorso, creato nell'ambito di ExpoCasa, il Salone torinese, incentrato sull'arredamento e sulle idee per abitare, permette anche, in caso di nomina, di esporre i propri prodotti e di venderli nell'ambito della fiera, secondo la normativa vigente.
Tra i prodotti avvistati nell'edizione 2011, l'attaccapanni Svitato, di cui abbiamo già parlato tempo fa, o la lampada ARM di Alicucio, già visto con le sue strane creazioni in legno, adatte anche ai bambini.
Interessanti anche la proposta di , il gruppo di sole ladies, che con collezioni colorate, ironiche e spiritose per l'outdoor, ha ribaltato in chiave green, il concetto di risorsa.
Loro è Sakkabarca, un sacco realizzato in TNT, che permette piccole coltivazioni di aromatiche, con humus di terriccio e feltro, anche in barca.
Infine, vincitore 2011, sul tema della sostenibilità in cucina, per il settore Economia del processo, l'interessante progetto di MadeinLanga (Officine Catena, Cesare Catena e Luca Toppino) con Paluc, un progetto che riutilizza pali da vigna per creare lampade ed originali portabottiglie.
|
||
Notizie che trattano Concorso ecologico: toBEeco che potrebbero interessarti
|
Festa Nazionale del RiusoArredamento - Il riuso degli oggetti è uno degli obiettivi posti dalla normativa italiana ed europea in materia di gestione dei rifiuti. Diffondere questa pratica diventa |
Eco-Creative: il contest di Inner DesignArredamento - Il portale Inner Design bandisce un concorso per la realizzazione di oggetti ecofrienfly. I migliori saranno esposti al Salone del Mobile di Milano 2012. |
Mobili: uso e riusoFai da te - Una serie di iniziative, mercatini, siti e soluzioni originali, per riciclare e incentivare in tempo di crisi, il riuso di mobili e arredi, in maniera creativa. |
Ecomondo 2011: Fiera Industriale del RecuperoArredamento - In un pianeta che ha superato i 7 miliardi di abitanti e si avvia a raggiungere i 9 miliardi entro 30 anni al massimo, la valutazione delle valenze di |
Design del riuso e senza scartoBioedilizia - Sono sempre di più i i progettisti e i designer che si orientano al riciclo e al riuso di scarti industriali in modo creativo e funzionale. |
Alfabetizzazione all'Ecologia e alla Qualità dell'ArchitetturaArchitettura - Un convegno per sensibilizzare tecnici e cittadini alla conoscenza e alla successiva applicazione di un tipo di progettazione volta a salvaguardare l'ambiente. |
UpcyclingAffittare casa - Il riciclo creativo o anche upcycling è una pratica che ci aiuta a risparmiare risorse e a ridurre le emissioni in atmosfera, secondo la logica della blue economy |
Rifiuti ed ecosostenibilità in ToscanaArredamento - Il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività. |
Biciclette come arredi di recuperoComplementi d'arredo - Cerchi, raggi, sellini vivono una seconda vita da arredi di design: niente male se l'alternativa era finire in una discarica! |