Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
È stato prorogato al 1° aprile 2019 il termine per la trasmissione all’Enea della documentazione relativa a interventi di ristrutturazione, al fine della fruizione delle agevolazioni fiscali. Più tempo quindi, per coloro che devono presentare i dai all’Enea per i lavori edilizi finalizzati al risparmio energetico. Il termine, inizialmente fissato per il 19 febbraio e già slittato, è stato ora spostato al 1° aprile prossimo.
Il sito dell'Enea è andato in tilt per i molteplici accessi degli ultimi tempi, e non è stato possibile portare a termine la procedura.
La comunicazione Enea è un adempimento dei cittadini e dei condomini necessario per poter beneficiare della detrazione al 50% delle spese sostenute per l’avvenuta esecuzione di lavori di ristrutturazione volti alla riqualificazione energetica. Tali lavori devono essere stati eseguiti entro il 21 novembre 2018. Chi invece ha ristrutturato la propria abitazione a partire dal 22 novembre 2018, avrà un termine di 90 giorni per inviare i dati, a partire dall’ultimazione o dal collaudo finale.
La trasmissione della documentazione dovrà essere effettuata collegandosi direttamente al sito Enea
Riportiamo di seguito gli interventi che comportano la comunicazione dei dati all'Enea:
In caso di bonus mobili la comunicazione all'Enea sarà necessaria qualora si acquistino elettrodomestici.
|
||
Notizie che trattano Comunicazioni Enea per bonus ristrutturazione: slitta al 1 aprile che potrebbero interessarti
|
Enea: pronto il sito per l'invio dei dati su ristrutturazioni con risparmio energetico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Al via il portale dell'Enea per poter trasmettere la comunicazione relativa ai lavori di ristrutturazione aventi finalità di risparmio energetico. Ecco le novità
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio
Fisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti.
|
Guide aggiornate alle novità 2015 sulla detrazione 50% e 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide on line sulle detrazioni fiscali per la casa, la detrazione 50% per la ristrutturazione e al 65% per la riqualificazione.
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Comunicazione ENEA per bonus ristrutturazione: quando è obbligatoria?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La comunicazione ENEA è necessaria solamente per alcuni degli interventi edilizi e tecnologici che beneficiano della detrazione per le ristrutturazioni edilizie
|
Salve, ho progettato un computo metrico per la ristrutturazione di un appartamento, volevo sapere se il prezzo totale che è uscito alla fine del progetto è...
|
Devo ristrutturare casa a Bologna, qualcuno può indicarmi qualche impresa seria e con prezzi non esorbitanti..grazie...
|
Salve,con il mio compagno ho acquistato a Roma (zona nord) un piccolo appartamento di 60 mq circa da ristrutturare.L’appartamento è ubicato al terzo ed ultimo piano...
|
Salve gente ... Vorrei un vostro consiglio su alcune riparazioni che devo fare su una casa che stà cadendo a pezzi di un mio zio.. Dove il mattone forato è...
|
Salve a tutti,sto per comprare una casa degli anni settanta da ristrutturare in parte.È suddivisa in una parte da terra a cielo con due appartamenti da rifare e da un'altra...
|