Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Luglio 2011 ore 09:33 - NEWS Architettura |
Il Compasso d'Oro ADI 2011, il premio più autorevole nel settore del design made in Italy creato da Gio' Ponti nel 1954, per l'edizione 2011 passa il testimone a Roma e per la precisione al Macro Testaccio La Pelanda.
Tra i progetti vincitori per la categoria Design per l'ambiente, troviamo Sunset, un progetto di Hangar Design Group per il brand Movit di Pircher Oberland.
Sunset è un microflat mobile, dotato di ruote, totalmente prodotto in stabilimento, che introduce un nuovo concetto di abitare, legato al concetto di libertà: un'integrazione perfetta e mai vincolante tra casa e ambiente, che coniuga sapientemente comfort e design in un'inedita immersione nella natura.
Vocazione nomade e razionale per questo modello di casa ispirata all'attico in pieno centro; ma soprattutto leggerezza e mobilità, come già si era visto nel 2006, con Loft Cube, del designer tedesco Werner Aisslinger con la sua personale visione di alloggio temporaneo.
Un'innovazione che apre definitivamente la sperimentazione nel panorama della prefabbricazione leggera in legno, offrendo un prodotto interamente nuovo con spazi e servizi su misura e una qualità delle soluzioni e dei materiali, anche in termini eco-friendly di risparmio energetico.
Esposto presso il Padiglione Italia dell'Expo nell'ambito della mostra Italia degli Innovatori, il progetto si caratterizza per la fluida alternanza di volumi e di toni di colore, con una complementarità tra interno ed esterno.
Grande poco più di un container, con una superficie totale che non supera i 34 mq, Sunset si configura come un moderno open space dalle grandi vetrate aperte sul paesaggio e con tecnologie all'avanguardia.
Dimensioni limitate per camera da letto, bagno, living e cucina, ma comunque totalmente in grado di rispondere a tutte le esigenze abitative del modello residenziale.
Aperto su tre lati, il volume è pensato per adattarsi ai diversi scenari e consentire allo stesso tempo l'accostamento di più unità sul lato cieco.
Tempi brevissimi di montaggio, grazie alla combinazione sapiente di più moduli, Sunset garantisce in questo modo anche la totale libertà insediativa.
Grande attenzione anche in fase progettuale è stata data al concetto di reversibilità, sia in termini di riciclo delle strutture, sia di durata media di vita del prodotto, che per l'intrinseca qualità estetica e funzionale, si rivela anche un'ottima soluzione in fatto di ricettività alberghiera laddove vi sia difficoltà di intervenire con normali costruzioni, magari in aree di particolare pregio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.637 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Compasso d'Oro 2011: Sunset Mobile Home che potrebbero interessarti
|
XXI Premio Compasso d'Oro a Segis
Tavoli e sedie - Lo scorso 26 giugno presso la Reggia torinese di Venaria Reale sono stati consegnati i premi assegnati per la XXI edizione del Compasso d'Oro.
|
Una mostra sui primi dieci anni del premio il Compasso d'Oro
Soluzioni progettuali - Dieci anni d'oro per il design italiano: un'esposizione dedicata alla collaborazione tra la Rinascente e l'ADI, con i prodotti che hanno vinto il Compasso d'Oro
|
Il successo di Suite Home, micro-flat ecocompatibile su ruote
Case prefabbricate - Pratica, perché si può costruire e muovere con facilità. Ecocompatibile, perché le soluzioni e i materiali utilizzati favoriscono il risparmio energetico
|
Sospesa l'edizione 2020 del Salone del Mobile di Milano
Complementi d'arredo - Niente Salone del Mobile quest'anno: è stata comunicata ufficialmente la sospensione dell'edizione 2020, appuntamento già fissato al 2021: dal 13 al 18 aprile.
|
Capanne moderne
Progettazione - Modulari, semplici e funzionali: sono le casette in legno. Sugli alberi o a terra, l'esperienza suggestiva di un intimo rifugio, per il relax o addirittura per una vacanza.
|
Coronavirus paralizza Milano: rimandato anche il Salone del Mobile
Soluzioni progettuali - Tra disdette e panico da Coronavirus, Milano decide di non annullare il Salone del Mobile 2020, ma di rinviarlo a giugno, in una edizione da solstizio d'estate.
|
Casa mobile su ruote
Case prefabbricate - Un bellissimo chalet moderno, ideale per la montagna, si aggiunge alla lista dei progetti di casa su ruote, del team di Hangar Designn Group
|
Menzione d'onore al Compasso d'oro 2011: poltrona e lampada
Architettura - Due progetti ricevono la Menzione d'Onore al Premio Compasso d'Oro 2011: una poltrona da conferenza e una lampada a led.
|
Salone del mobile Milano: la fiera che detta le tendenze d'arredo
Complementi d'arredo - Parte ad aprile il Salone del Mobile. Milano farà da sfondo a un evento di portata internazionale dove arredo e design saranno protagonisti e detteranno tendenze
|
Buongiorno avrei bisogno di un'informazione: ho un piccolo bungalow di 30 mq ...bilocale, vorrei aggiungerci una stanza matrimoniale in più. A chi devo rivolgermi per...
|