Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il benessere psico-fisico all'interno di un organismo edilizio è assicurato non solo da adeguate condizioni termo-igrometriche e di luminosita', ma anche dal giusto isolamento acustico, che spesso, nella progettazione, è un elemento trascurato. Si tratta, invece, di un aspetto importante soprattutto in edifici plurialloggio, perché l'isolamento sonoro deve essere assicurato non solo nei confronti dei rumori provenienti dall'esterno, ma anche da quelli provenienti da appartamenti contigui.Eppure, nel mercato dei materiali per l'edilizia, esistono le migliori soluzioni, dal punto di vista tecnologico e architettonico, per assicurare l'isolamento dai rumori e dai suoni percepiti come sgradevoli.
In Italia, inoltre, esistono numerose leggi, sia nazionali che regionali, che regolamentano la materia, stabilendo sia i valori limite oltre ai quali si considera che un rumore arrechi disturbo, sia le caratteristiche che devono avere i materiali per assicurare un adeguato isolamento.
Il motivo per cui spesso il problema viene trascurato in fase progettuale è dovuto al fatto che un erroneo isolamento acustico non incide sui consumi energetici, e quindi su parametri economici, ed inoltre esso non può essere regolato come avviene, ad esempio, per il comfort termico, agendo con un termostato.
In alcuni casi la presenza di ponti acustici in un edificio non può essere ovviata perché essa è intrinseca alla struttura. Nella maggior parte dei casi, però, sono sufficienti semplici accorgimenti per risolvere i problemi più evidenti.
Nella progettazione di un isolamento acustico bisogna tenere in considerazione tre elementi:
- il tipo di rumore da isolare, di cui individuare frequenza ed energia;
- la posizione della sorgente;
- il mezzo di trasmissione.
Se la sorgente si trova all'esterno, gli elementi strutturali più sollecitati saranno quelli di chiusura, come facciata e copertura, mentre se essa si trova all'interno, saranno gli elementi di partizione, cioè solai e pareti.I rumori esterni dai quali è necessario proteggersi sono in genere quelli causati dal traffico veicolare, mentre quelli interni sono dovuti o al funzionamento di impianti, come ascensori, impianto idrico, condizionamento, ventilazione, o dovuti agli abitanti stessi, come voci, musica, calpestio.
Alcuni rumori si propagano attraverso l'aria, altri attraverso mezzi solidi.
Tutti i materiali, rispetto alla propagazione del suono, sono caratterizzati da tre parametri: il potere fono-isolante, la capacità fono-assorbente e l'isolamento dal rumore impattivo. Queste tre proprietà sono quelle da considerare nella progettazione di un adeguato isolamento acustico.
Le tecnologie costruttive più diffuse nel nostro paese, come i solai in laterocemento e le pareti in laterizi o blocchi alveolari, sono già sufficienti ad assicurare un buon comfort acustico, soprattutto se progettate in maniera adeguata.Per migliorare le prestazioni fonoisolanti di questi materiali, nel caso di alloggi contigui, si possono usare accorgimenti come l'inserimento di intercapedini isolate nei muri di separazione tra due unità e di membrane anticalpestio nel pacchetto del solaio. Lo scopo è quello di utilizzare la massa dei materiali per smorzare l'onda acustica e allo stesso tempo assorbire il rumore.
Materiali molto efficienti da questo punto di vista sono il sughero, la lana minerale, la schiuma poliuretanica. Anche pavimenti in legno o gomma sono ideali per attutire il rumore da impatto.
A parte l'utilizzo di materiali adeguati, però, nella progettazione contribuisce a determinare l'adeguato comfort acustico di un edificio anche una certa attenzione alla distribuzione, considerando, ad esempio, attentamente la tipologia e la funzione degli ambienti posti a confine, nonché il posizionamento degli elementi impiantistici.
|
||
Notizie che trattano Comfort acustico che potrebbero interessarti
|
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Certificato acustico obbligatorio dal 2011Isolamento Acustico - Pubblicata il 22 luglio la norma UNI 11367 che detta i requisiti per la classificazione acustica degli edifici. |
Pannelli in sughero come isolante acusticoIsolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo |
Silenziatori fonoassorbentiProgettazione - Consigli per un corretto isolamento acustico della cucina. |
Pareti in vetro panoramiche possibili con Superbonus 110%Vetrate - I vantaggi che si possono usufruire dall'istallazione delle pareti in vetro panoramiche per le proprie abitazioni beneficiando dell'incentivo del Superbonus 110% |
Isolamento acustico pavimentoIsolamento Acustico - La scelta di disporre di ambienti isolati acusticamente nella casa, necessita di interventi e scelte tecniche adeguati agli obbiettivi che ci si propone di raggiungere. |
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piomboIsolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo. |
Salve,sono in procinto di acquistare nuovo appartamento in classe A4.Oggi in cantiere ho avuto modo di vedere la composizione di una parete divisoria tra due unità... |
Vivo in un condominio privo di cappotto (i proprietari delle altre 3 unità non ne vogliono sapere).Abbiamo infissi in legno risalenti al 2002 (doppi vetri, canalina in... |
Buongiorno, da pochi giorni ho fatto realizzare ad un mio amico un controsoffitto in lana di roccia (spessa 5 cm) per non sentire la vicina del piano di sopra che cammina con i... |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare... |