Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per effettuare alcuni lavori edili, vengono utilizzati sempre piu' di frequente, dei trabattelli mobili realizzati con materiali metallici, che consentono con appositi innesti l'ampliamento della struttura di base.
Queste attrezzature che non rappresentano dei veri e propri ponteggi, vengono impiegate principalmente per effettuare opere di attintatura di pareti interne ed esterne, sostituzioni di canali di gronda, riparazioni in facciata di vario genere, ecc.
Spesso, quando i lavori da effettuarsi vengono realizzati con la modalità del faidate, si dimentica che i trabattelli, sono soggetti a delle norme di sicurezza che indipendentemente se ad usarli siano delle imprese o dei singoli privati, devono comunque essere rispettate, onde evitare rischi per l'incolumità personale e dei terzi.
Cominciamo con il dire che tali attrezzature, devono riportare sul piano del carro base una targhetta indicante il costruttore, il modello e la matricola, l' altezza massima, la portata massima, la portata del piano di lavoro, il numero delle persone ammesse per piano di lavoro.
Particolare attenzione va riposta già nella fase di montaggio, la quale deve svolgersi seguendo un ordine ben preciso e cioè bloccare le ruote, estrarre gli stabilizzatori e regolarli in modo che la base sia orizzontale e che la torre si sviluppi in verticale, montare gli elementi verticali avendo cura di inserire gli elementi di bloccaggio in dotazione (perni o farfalle), montare agli angoli le traverse stabilizzatrici, proseguire il montaggio avendo cura di procedere a montare tutti gli elementi (traverse, parapetti, rinforzi, ecc...) senza trascurarne alcuno.
Una volta montato il trabattello, è buona norma verificare l'appiombo dei montanti, impiegando un filo a piombo posizionato sui quattro montanti verticali, oltre a verificare con una livella l'orizzontalità del piano di lavoro.
Durante i lavori in particolare all'esterno, è prudente mantenere una distanza di almeno 5 mt da linee elettriche aeree, porre particolare attenzione alla corretta legatura dei carichi (secchi, attrezzi, ecc...) durante il sollevamento del materiale (effettuato generalmente con fune e carrucola), portare sui piani di lavoro solamente il materiale e gli attrezzi necessari nel breve periodo.
Infine è buona regola farsi sempre assistere durante i lavori, da un'altra persona per ogni eventuale imprevista evenienza.
|
||
Notizie che trattano Come usare i trabattelli nei lavori faidate che potrebbero interessarti
|
PiMUSRistrutturazione - PiMUS: Piano Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi, chi lo redige, quando si redige e cosa contiene. Ecco qualche indicazione in più per lavorare in sicurezza |
Ristrutturazioni: Impalcati e PonteggiRistrutturazione - Chiunque ristruttura un edificio può verificare che gli impalcati ed i ponteggi per i lavori in altezza siano realizzati in ossequio alle norme per la sicurezza. |
Ponteggi in condominio, danni e responsabilitàManutenzione condominiale - Il condominio non risponde a titolo di responsabilità oggettiva per i danni derivanti da ponteggi montati per interventi manutentivi. |
Ponteggi in condominio, furti e danniManutenzione condominiale - Quante volte sarà accaduto di lamentarsi presso l'amministratore delle cattive condizioni di sicurezza dei ponteggi, spesse volte responsabili di furti in appartamento. |
Alternativa ai ponteggiRistrutturazione - L'impiego di nuovi sistemi in alternativa ai ponteggi fissi. |
Ponteggi e dispositivi di protezione per lavori in quotaRestauro edile - I ponteggi sono dispositivi di protezione collettiva utilizzati per ridurre il rischio di caduta dall'alto durante i lavori edili: ecco le tipologie più diffuse |
Ponteggi e TOSAPNormative - La tassa per l'occupazione dei suoli e delle aree pubbliche e l'esecuzione d'interventi di manutenzione sugli edifici. Il caso dell'installazione dei ponteggi. |
Tutto quello che c'è da sapere sui ponteggi a normaArchitettura - Il ponteggio è un opera provvisionale edile molto complessa di cui esistono tante tipologie e modelli. Ecco le indicazioni per capire se un ponteggio è a norma. |
Installazione dei ponteggi in condominio: come suddividere i costi?Ripartizione spese - L'installazione dei ponteggi in condominio, per manutenzione di parti interne o esterne all'edificio, è spesso necessaria: chi ne paga i costi e in che misura? |
Salve sono Fabio e dopo tanti anni torno sul forum, la mia domanda è questa:L'anno scorso all'assemblea condominiale si è discusso del superbonus 110 e non è... |
Ciao a tutti,premesso che ho fatto l'impianto idraulico a casa 20 anni fa da solo, volevo chiedervi quali sono le soluzioni piu usate ora per un impianto idraulico sanitario?Ci... |
Buongiorno,ho una casa che non ha muro di recinzione pur avendo un pezzo di cortile presente nei documenti di proprietà.Nel quartiere sono tutte case indipendenti e la mia... |
Buongiorno,è il mio primo topic, trattatemi bene, per cortesia. Sto effettuando una ristrutturazione edilizia con tanto di SCIA ed ho pagato con bonifici parlanti fatture... |
Salve,vorrei un consiglio per montare delle zanzariere.Ho comprato delle ZANZARIERE A RULLO AVVOLGIBILE RIDUCIBILE CON FRIZIONE su amazon, tutto perfetto, ma ho un unico... |