Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Settembre 2019 ore 11:36 - NEWS Materiali edili |
Viviamo in un'epoca in cui le caratteristiche della flessibilità e dell'adattabilità sono molto richieste, soprattutto quando si parla di spazi: i tempi e le esigenze cambiano in fretta e pertanto si chiede alle persone e agli oggetti di adattarsi rapidamente al cambiamento, con costi contenuti.
Ecco perché gli arredi e gli elementi costituenti lo spazio devono essere estremamente flessibili e mai definitivi.
Tra questi ultimi il cartongesso rappresenta la soluzione ideale per conformare gli ambienti in maniera rapida e non invasiva; per questo è uno dei materiali più utilizzati nell'ambito delle costruzioni e delle ristrutturazioni: controsoffitti, pannelli in cartongesso , pareti divisorie, cabine armadio, mensole ma anche camini e pareti del bagno vengono realizzati in cartongesso, ossia fogli di cartone resistente che ricoprono uno strato di gesso.
Quest'ultimo viene trattato con resine per aumentare l'isolamento e la resistenza; a esse, inoltre, possono essere aggiunti degli ulteriori additivi per aumentare la resistenza a particolari condizioni a cui viene esposto, come la flessione, l'umidità, il calore e varie sollecitazioni.
Le soluzioni in cartongesso moderno vengono realizzate con un sistema di costruzione a secco, utilizzando viti e tasselli, evitando l'utilizzo di malte o cementi, tali da renderli elementi facilmente removibili.
La base di qualsiasi realizzazione è una struttura metallica, che viene preventivamente fissata al pavimento o al soffitto e successivamente riempita con materiale isolante come lana di roccia o polistirolo estruso. Le lastre vengono poi fissate alla struttura metallica, garantendo un perfetto risultato finale. Alte proprietà ignifughe ed idrorepellenti, rapidità di applicazione e costi ridotti sono ulteriori caratteristiche che rendono il cartongesso molto diffuso nel campo edile.
Ma vediamo nello specifico tutte le caratteristiche prestazionali sopra elencate e, quindi, i vantaggi derivanti dall'applicazione del cartongesso.
Il fissaggio di lastre di cartongesso coibentato o pannelli in cartongesso per interni alle pareti contribuisce ad aumentare l'isolamento termico della propria casa . Una soluzione molto utile in caso di edifici datati, in cui sono presenti ponti termici con sviluppo di muffe.
La presenza di agenti isolanti consente di mantenere maggiormente stabile la temperatura interna, sia in estate che in inverno, ottimizzando quindi anche i costi di raffrescamento/riscaldamento.
La resistenza al fuoco e il rallentamento della propagazione delle fiamme fa dei pannelli di cartongesso la soluzione perfetta per tutti gli ambienti con un maggiore rischio di incendio, da quelli di edifici pubblici fino ad arrivare alla propria abitazione, dove in cucina e nei rivestimenti di camini si richiede il raggiungimento di determinati standard.
Se il cartongesso deve essere applicato in ambienti umidi, come il bagno, la lavanderia o in un locale seminterrato, esso viene trattato con un particolare procedimento che lo rende idrorepellente, cioè meno sensibile all'umidità e al vapore.
È, pertanto, di fondamentale importanza richiedere tale trattamento per assicurare una lunga durata in questi ambienti.
L'elevata resistenza meccanica superficiale assicura una perfetta resistenza agli urti, quasi come una parete in laterizio, rendendo così il cartongesso un materiale perfetto per tutti gli utilizzi edili.
Dalle scuole, agli ospedali, agli uffici fino ad arrivare agli ambienti domestici, la soluzione del cartongesso è quella perfetta per ottimizzare i costi ottenendo un ottimo risultato finale.
La particolare composizione delle lastre di cartongesso permette una facilità di taglio e personalizzazione della struttura non indifferente; la leggerezza e la facilità di montaggio consentono di realizzare strutture complesse, anche dalle forme curve e più particolari. Spesso negli appartamenti quando si vuole lasciare spazio alla fantasia si creano vere e proprie opere in cartongesso.
Le lastre di cartongesso e i relativi profili della struttura in lamiera vengono tagliati sul posto, senza causare polveri e detriti. Dopo dei lavori con cartongesso, la pulizia finale si limiterà all'utilizzo dell'aspirapolvere e a un normale lavaggio dei pavimenti, senza creazione di polvere dovuta a interventi murari.
Come descritto nell'incipit, il cartongesso è ideale in caso di futuri cambiamenti o ripristini delle soluzioni precedenti alla realizzazione di pareti.
La posa della parete in cartongesso, infatti, avviene direttamente sopra il pavimento, senza danneggiarlo in alcun modo, in maniera tale da non dover provvedere a un eventuale ripristino di mattonelle in caso di rimozione.
Alla luce di tutte le sue caratteristiche, il cartongesso viene impiegato per i più disparati usi, tra cui la realizzazione di pareti divisorie: una soluzione strategica, semplice e veloce per dividere ampie camere e definire meglio gli spazi della casa in base alle proprie necessità, o per realizzare elementi divisori solidi ma leggeri. Risulta perfetto anche per creare soluzioni come cabine armadio funzionali e resistenti, progettate su misura e complete di nicchie, mensole, ripiani e cassettiere.
Le pareti e gli interni in cartongesso, dopo la loro installazione, possono essere stuccate, tinteggiate o rivestite con piastrelle o carta da parati , elementi che la rendono per nulla dissimile da una parete laterizia.
I vantaggi, come sopra accennato, sono molteplici: limitazione di opere murarie, con riduzione di costi e disagi relativi a polveri e scarti, facilità di rimozione.
Durante l'installazione della parete è inoltre possibile prevedere l'inserimento di impianti elettrici o di illuminazione a LED, ma anche nicchie che possono essere sfruttate come mensole.
Grazie alla sua lavorabilità, i pannelli di cartongesso si prestano perfettamente anche alla realizzazione di pareti dalle forme più particolari, curve o con l'inserimento archi: una soluzione che permette di dare una forte personalizzazione ai propri ambienti domestici, in grado di rivoluzionare completamente l'aspetto della casa.
Un altro classico utilizzo che ne viene fatto è per la realizzazione di controsoffitti in cartongesso, che consentono l'alloggiamento di sistemi di illuminazione, audio, ma anche di riscaldamento o raffreddamento.
L'installazione di un controsoffitto contribuisce al ridimensionamento delle stanze dall'altezza elevata, ma è perfetto anche per nascondere impianti elettronici o imperfezioni del soffitto, migliorando anche il comfort termoacustico delle stanze. Come nel caso delle pareti, anche i controsoffitti possono assumere le più disparate forme.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.544 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cartongesso Milano: caratteristiche e vantaggi che potrebbero interessarti
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Contropareti isolanti di facile posa
Ristrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.
|
Controsoffitti artistici
Facciate e pareti - La nostra casa può essere arricchita da soffitti articolati, grazie all'utilizzo di controsoffitti in cartongesso, sistema leggero che personalizza l'ambiente.
|
Come montare con un tassello una mensola sul cartongesso
Fai da te Muratura - Nelle case contemporanee si fa un largo uso di pareti in cartongesso. Qual è il sistema migliore e più rapido per fissare una mensola su una parete di cartongesso?
|
Parete letto in cartongesso con librerie
Zona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio.
|
Perché usare il gessofibra per le pareti di casa
Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.
|
Parete vetrocemento e cartongesso
Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.
|
Idee originali per creare una parete attrezzata in cartongesso
Facciate e pareti - Sfruttare ogni angolo con una libreria o una parete attrezzata in cartongesso: un materiale versatile, leggero ed economico, adatto a piccole e a grandi stanze.
|
Le fasi fondamentali della stuccatura e pitturazione del cartongesso
Fai da te Muratura - Stuccatura e pitturazione delle lastre in cartongesso sono piuttosto semplici, basta prestare attenzione alle fasi di lavorazione indicate dagli esperti nel campo
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|
Ciao a tutti, vorrei realizzare una parete in cartongesso con una porta ad anta battente 80x210. Quali sono le dimensioni del "buco" da lasciare?90x215 o ci sono...
|