Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Soluzioni progettuali per realizzare e organizzare una cabina armadio

Consigli pratici e idee per progettare e realizzare una cabina armadio: organizzazione, praticità e massima funzionalità rispettando lo spazio a disposizione.
Pubblicato il / Aggiornato il

Cabina armadio: una delle soluzioni d'arredo più diffuse


La cabina armadio, conosciuta in inglese come walk-in closet, è una stanza armadio completamente destinata a guardaroba.

Le cabine armadio sono soluzioni d'arredo sempre più diffuse, diventano uno degli angoli più apprezzati in casa e rappresentano la soluzione perfetta per tenere scarpe e capi d'abbigliamento sempre in ordine.

Ideare una cabina armadio non è eccessivamente complicato e non occorre uno spazio enorme per realizzarla, l'importante è avere lo spazio utile per muoversi al suo interno, oltre a quello che servirà per l'allestimento dove riporre scarpe, accessori e abbigliamento.


Cabina armadio ambia, LEMA, linea Open

Cabina armadio ambia, LEMA, linea Open

Cabina armadio ambia, LEMA, linea Open
Realizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA

Realizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA

Realizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA
Progettare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific

Progettare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific

Progettare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific
Ccabina armadio a vista, linea Open by LEMA

Ccabina armadio a vista, linea Open by LEMA

Ccabina armadio a vista, linea Open by LEMA
Realizzare ed organizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA

Realizzare ed organizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA

Realizzare ed organizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA
Come realizzare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific

Come realizzare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific

Come realizzare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific

Per la sua progettazione e realizzazione esistono varie opzioni: dai mobili più economici a quelli di design e di lusso, dagli scaffali semplici ai più articolati sistemi componibili con moduli personalizzabili.

A seconda dei gusti e delle proprie esigenze la cabina armadio si può sviluppare lungo una sola parete, un angolo, una nicchia o al centro di una stanza. Le pareti perimetrali che la ospitano possono essere realizzate in muratura, in cartongesso o con telai autoportanti in alluminio.


Dimensioni minime per progettare una cabina armadio funzionale


Una cabina armadio per essere funzionale deve consentire di posizionare giubbotti, camicie, giacche e vestiti, ma deve anche garantire il comodo passaggio all'interno di essa.

La realizzazione di una cabina armadio è strettamente legata alle dimensioni dello spazio che si ha a disposizione, spazio che può essere ricavato nella camera da letto ma anche in spazi come ripostigli, antibagni, mansarde, oppure adibire una stanza vera e propria a guardaroba.

Non esiste una dimensione standard, ma esistono delle misure minime che bisogna rispettare al fine di ottenere una corretta progettazione e realizzazione.

Organizzazione di una cabina armadio: Diotti, linea Pacific
Durante la progettazione di una cabina armadio bisogna innanzitutto tenere conto di due aspetti fondamentali:

  • conoscenza delle dimensioni dell'uomo e far riferimento ai suoi movimenti per potersi muovere liberamente al suo interno;

  • conoscenza delle dimensioni standard dei capi di abbigliamento un uso sorretto e comodo, al fine di progettare una corretta configurazione e scegliere le attrezzature più adeguate.

Dopo ciò, occorre conoscere le dimensioni minime a cui far riferimento.

Come per la lavanderia, le dimensioni di una cabina armadio contemporanea devono essere almeno di 2 mq, in quanto vanno rispettate le seguenti misure minime:

  • profondità minima di 120cm, di cui circa 60 cm per i mobili e 60 cm per garantire il passaggio di una persona;

  • per le scarpe e le borse gli elementi ospitanti possono essere profondi da 26 a 40 cm;

  • per appendere i vestiti corti e i giacconi, occorrono moduli alti 120/140 cm, mentre per cappotti e vestiti lunghi, invece, c'è bisogno di 160 cm di altezza;

  • per appendere giacche, gonne e pantaloni piegati su grucce, bastano moduli alti 90cm (130cm se i pantaloni vengono appesi in modo disteso);

  • per quanto riguarda la larghezza, occorrono almeno 160 cm per avere il minimo di due scomparti verticali, e, in generale se si ha spazio, è consigliabile raggiungere circa 220-260cm per avere un guardaroba capiente.

Cabina armadio: LEMA, linea Hangar
Oltre alle dimensioni minime da considerare per l'ubicazione dei mobili che comporranno la cabina armadio, ovviamente dobbiamo pensare alla chiusura della cabina che può essere realizzata in vari modi e in ogni caso aumenterà la dimensione della profondità da tenere in considerazione.

Per la chiusura è consigliabile evitare setti in muratura che aumenterebbero inutilmente lo spessore della parete riducendo così lo spazio disponibile, e optare, ad esempio, per una struttura in cartongesso, pannelli scorrevoli in legno, vetro o altri materiali con spessori ridotti.

In base al tipo di struttura che si sceglie per la chiusura, è preferibile poi optare per una porta scrigno scorrevole che unisce design, eleganze e funzionalità ed evita soprattutto l'ingombro dell'apertura/chiusura della porta, a tutto vantaggio dello spazio disponibile.

Definite le misure minime si può iniziare la progettazione, ricordando che è sempre consigliabile sfruttare al massimo l'altezza che si ha a disposizione magari aggiungendo delle mensole o delle scatole per i cambi di stagione o per tutte quelle cose che si utilizzano meno frequentemente.


La ricerca dell'angolo giusto per realizzare una cabina armadio


Le cabine armadio possono essere realizzate seguendo di 2 soluzioni differenti:

  • in una stanza adiacente indipendente;

  • in un vano ricavato nella camera da letto esistente.

Le soluzioni più spaziose sono quelle in cui si realizza una cabina armadio a muro oppure la cabina si ricava in una stanza adiacente la camera da letto, come un ripostiglio, una camera inutilizzata o un bagno cieco. In questo caso, a parte per l'apertura di una porta di comunicazione, allestire una cabina armadio è molto semplice e immediato.

Progettare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific
Se, invece, non si ha a disposizione una stanza adiacente da poter adibire interamente a cabina armadio, nella maggior parte dei casi, la stanza prescelta ad accogliere i mobili per il guardaroba è la camera da letto. Le configurazioni più diffuse sono quelle che prevedono il posizionamento della cabina lungo tutta la parete opposta rispetto alla parete che ospita il letto matrimoniale.

Questa soluzione si può realizzare solo se si ha a disposizione lo spazio in più che serve e se si rispettano le metrature minime previste dalla normativa, in particolare una camera da letto matrimoniale non deve essere avere una superficie inferiore a 14 mq, mentre per una camera con un letto singolo i metri quadrati utili da tenere in considerazione sono 9.

Ora, se si ha più di questa superficie a disposizione si può iniziare a capire come fare per progettare una cabina armadio rispettando la struttura della stanza, le sue dimensioni, la disposizione degli arredi e delle aperture.

Realizzare una cabina armadio, LEMA, linea Hangar
Bisogna tenere a mente che la zona guardaroba interna deve essere profonda almeno 120 cm e aggiungendo il setto in cartongesso (o legno) come divisione, più il letto e il passaggio, occorre avere a disposizione almeno 390-400 cm su un lato della stanza, possibilmente su quello non finestrato, al fine di non ridurre eccessivamente l'ingresso della luce naturale.

In definitiva, le misure minime della camera da letto matrimoniale per poter progettare una cabina armadio personalizzata davanti al letto, per tutta la parete, devono essere di almeno 330x400 cm. Se si vuole realizzare una cabina armadio ad angolo, la stanza deve essere di almeno 420x420cm con porta e finestra sui lati opposti, vicino agli angoli.

In una stanza quadrata di circa 400x400 cm si può anche pensare a una zona guardaroba posizionata dietro la testata del letto, anche divisa per lei e per lui, simmetricamente.

In casi più complessi, se la camera è lunga più di 4 m ed è stretta, si può procedere alla creazione di una cabina armadio di fianco al letto. In tal caso non è necessaria una porta a scomparsa, in quanto c'è spazio sufficiente per aprirla e chiuderla.


Come scegliere la giusta configurazione per la cabina armadio


Esistono varie configurazioni tra cui scegliere per la realizzazione della cabina armadio:

  • lineare

  • angolare

  • a ferro di cavallo su 3 pareti

  • su 4 o più pareti

Ovviamente, la scelta dipende dalle dimensioni e dalla struttura dello spazio a disposizione.
Ad esempio, per una parete di grandi dimensioni come 400 cm, confinante con una seconda parete molto più piccola di 120 cm, la soluzione migliore non sarà per forza una cabina armadio angolare o ad L.

Un modulo angolare standard solitamente misura circa 105x105 cm, quindi sulla parete da 120 cm sarebbe necessario terminare la configurazione con un elemento tagliato su misura.
Inoltre, il modulo da 105 diventerebbe un vincolo che obbligherebbe ad adeguare a esso anche la composizione della parete più lunga.

La soluzione migliore è quella di creare una composizione lineare e utilizzare la parete più piccola per collocarvi uno specchio, un pouf, un appendiabiti per borse o cappotti di uso quotidiano.

Realizzare una cabina armadio, soluzioni LAGO SPA
Nel caso di stanze quadrate si potrebbe realizzare una cabina armadio che si sviluppa su due o tre lati. Se si ha a disposizione 3 pareti almeno lunghe 2 metri ciascuna, con accesso attraverso una porta centrale sulla quarta parete, potremo realizzare una cabina perfetta con sviluppo a ferro di cavallo sulle tre pareti.

Tale soluzione è ideale solo se si hanno pareti lunghe almeno 2 metri, infatti, se la parete frontale rispetto all'ingresso misura 180 cm non si ha spazio sufficiente né per una composizione a ferro di cavallo, né per una configurazione angolare che rischierebbe ridurre lo spazio a disposizione.


In tal caso la soluzione ideale è realizzare una cabina armadio lineare, su due lati paralleli.
Così facendo, si ottimizza lo spazio e la parete in fondo potrà essere attrezzata con uno specchio, una scarpiera o un appendiabiti, in base alle proprie esigenze.

Questa configurazione è perfetta anche nel caso di cabine armadio con finestra.

A prescindere dalla configurazione scelta, è possibile realizzare la propria cabina armadio a prezzi accessibili anche in pochi metri quadrati, seguendo i consigli elencati fin qui.

Molte aziende propongono delle soluzioni componibili caratterizzate da diverse tipologie, dove ordine e ottimizzazione dello spazio sono i concetti base per un guardaroba su misura adatto ad ogni esigenza.

Realizzare una cabina armadio, Diotti, linea Pacific
È il caso della ditta Diotti.com, che propone diverse soluzioni di cabine armadio componibili , di tipologia modulare, a cremagliera, con montanti o armadio senza ante, ideali per realizzare anche una cabina armadio piccola e compatta, magari sfruttando lo spazio fino al soffitto e adottando qualche soluzione salvaspazio.

Ad esempio, il sistema per cabine armadio Pacific è realizzato in legno con fianchi in metallo in sei finiture nobilitato materico o laccato opaco ed è disponibile sia con che senza ante in vetro fumè.

Anche con le soluzioni armadio a giorno di LEMA spa la camera da letto assume un aspetto lineare, moderno ed ordinato infatti, la cabina armadio rappresenta in una stanza in cui entrare, sedersi e scegliere comodamente gli abiti da indossare.

Come realizzare una cabina armadio con Lema, linea Open
In particolare la linea Open si distingue per la pulizia delle forme e per l'assenza di ante, esprime a pieno la flessibilità dei sistemi modulari di Lema, è una proposta pensata per arredare spazi all'insegna della massima personalizzazione.

Dallo stile essenziale, rappresenta la soluzione ideale per case dallo spirito contemporaneo.
È disponibile per composizioni lineari e angolari, può essere completata in base alle proprie esigenze con attrezzature interne del programma Armadio al Centimetro.

La ditta LAGO Spa propone un nuovo modo per vivere il guardaroba: con Et Voilà Tree la cabina armadio diventa una foresta di alberi dove appendere i vestiti.

Realizzare e organizzare una cabina armadio, LAGO SPA
Tree è un innovativo sistema per creare una struttura cabina armadio composta da aste regolabili in altezza che, ruotando, facilitano la gestione dello spazio e la sua fruibilità.
Con un solo gesto l'asta appendiabiti avvicina gli abiti, rendendo molto semplice l'azione di prenderli e riporli.

Et Voilà offre una grande flessibilità progettuale con la possibilità di personalizzare il guardaroba con accessori interni scelti secondo le proprie esigenze. Il sistema di illuminazione a led con luce calda migliora il comfort visivo e accompagna la fruizione del guardaroba.

cabina armadio , cabina armadio piccola , stanza armadio , cabina armadio a muro
riproduzione riservata
Come progettare una cabina armadio
Valutazione: 5.76 / 6 basato su 25 voti.
gnews

Come progettare una cabina armadio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Catb
    Catb
    Lunedì 1 Ottobre 2018, alle ore 15:26
    Dovrei arredare una piccola cabina armadio... 
    Abito in provincia di Varese... dove trovo qualche specialista? 
    rispondi al commento
  • Valderia
    Valderia
    Domenica 21 Agosto 2016, alle ore 23:44
    Vorrei far fare due cabine armadio in casa. Abito a Napoli. Mi potete indicare qualche riferimento in città per la realizzazione?
    rispondi al commento
    • Arredimobili
      Arredi E Mobili Arredi E Mobili Valderia
      Lunedì 22 Agosto 2016, alle ore 11:54
      Buongiorno Valderia. Il nostro punto vendita più vicino alla tua città è il nostro mobilificio Re Mobili, in provincia di Frosinone. Puoi contattarli e, inviando le misure, puoi avere una anteprima di preventivo dei costi e qualche suggerimento per come allestire le tue cabine armadio. Puoi reperire i contatti diretti dal sito web http://www.remobili.eu/ Troverai cortesia e professionalità. Grazie per averci contattati, Fabio Cugini
      rispondi al commento
  • Elipratesi85
    Elipratesi85
    Venerdì 27 Febbraio 2015, alle ore 10:58
    Alla fine mi è stata montata la mia (ho scelto una cabina armadio Stainoestaino.it) e devo dire che come elemento di design è veramente consigliabile, la stanza cambia aspetto, la praticità migliora tantissimo.Consiglio a tutti - spazio permettendo - di istallare una cabina armadio.Se avete problemi di luce ovviamente vi consiglio come ho fatto io di istallare ante in vetro.
    rispondi al commento
  • Marcomaggi
    Marcomaggi
    Sabato 14 Giugno 2014, alle ore 16:29
    Salve. Mi sono appena trasferito in un loft composto da due ambienti larghi circa 3 metri x 14 mt di lunghezza. Quello più interno, meno luminoso è adibito a zona notte. In quest'ultimo vorrei creare due ambienti separati, una camera matrimoniale e una camera per i bambini, con una o due cabine armadio, senza togliere troppa luce (c'è una grande finestra alla estremità dell'ambiente). Mi servirebbe un consiglio/progetto su come fare. Grazie
    rispondi al commento
    • Alice
      Alice Marcomaggi
      Lunedì 16 Giugno 2014, alle ore 09:50
      Ti consiglio di chiedere qui un preventivo: https://www.lavorincasa.it/progetto-casa-architetto/. Tanto non è impegnativo!
      rispondi al commento
  • Valentina
    Valentina
    Venerdì 27 Dicembre 2013, alle ore 11:03
    Buongiorno, mi sono appena trasferita in una casa in cui nella camera da letto c'e uno stanzino piccolo ideale per essere sfruttato come cabina armadio, vorrei un preventivo per arredarla in modo da sfruttare bene lo spazio.
    rispondi al commento
  • Angelica Rossi
    Angelica Rossi
    Mercoledì 18 Dicembre 2013, alle ore 23:21
    Gent.mi vorremmo fare una cabina armadio nella camera da letto rettangolare.
    Come nel vostro primo disegno.
    Le misure sono lunghezza 285, larghezza 130 e altezza 270.
    Vorremmo porte scorrevoli leggere con vetro anche.
    Per terra abbiamo parquet chiaro. cosa ci potete consigliare?
    Quali aziende?
    Grazie per attenzione.
    rispondi al commento
  • Ugo Ranieri
    Ugo Ranieri
    Domenica 10 Novembre 2013, alle ore 21:01
    Salve, vorrei organizzare una cabina armadio dalle piccole dimensioni.
    170x170 , ma non so come.
    Mi piacerebbe con varie appese, carrelli, etc.
    Qualche consiglio?
    rispondi al commento
  • Annaferrucci
    Annaferrucci
    Domenica 20 Ottobre 2013, alle ore 14:19
    Vorrei una cabina armadio su misura.
    Ho già un vano per cabina armadio che la parte inferiore di un soppalco: larh 130 lung 200 h215.
    rispondi al commento
    • Arredimobili
      Arredi E Mobili Arredi E Mobili Annaferrucci
      Giovedì 24 Ottobre 2013, alle ore 11:36
      Buongiorno Anna, inviaci la tua e-mail e i dati di contatto che preferisci così provvediamo subito a darti tutte le soluzioni e dei preventivi per la tua nuova cabina armadio.
      Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Angela Ranaldi
    Angela Ranaldi
    Lunedì 9 Settembre 2013, alle ore 11:00
    Buongiorno, ho un bagno di m.5 di lunghezza per 1,80 di larghezza, anzichè fare un antibagno vorrei creare un armadio a muro con ante a soffietto sfruttando un angolo della parete all'ingresso del bagno.
    Che tipo di armadio mi consiglia?
    rispondi al commento
    • Arredimobili
      Arredi E Mobili Arredi E Mobili Angela Ranaldi
      Lunedì 9 Settembre 2013, alle ore 13:15
      Per Angela Ranaldi: Buongiorno Angela.
      Ti suggerisco come prima ipotesi un armadio marca Birex, con materiali studiati proprio per bagni e lavanderie.
      In alternativa un telaio con ante pieghevoli ma non il soffietto perché poco pratico da aprire, e all'interno delle mensole, eventualmente con una parte divisa da un tramezzo.
      Possiamo aiutarti con un piccolo progetto.
      rispondi al commento
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come progettare una cabina armadio che potrebbero interessarti

Cabina armadio piccola: ecco come e dove realizzarla!

Armadi e cabine armadio - Una piccola cabina armadio risulta molto utile in casa e può essere ricavata anche in luoghi insoliti, risolvendo problemi di mancanza di spazio nelle camere.

Cabina armadio angolare: 2 funzionali soluzioni d'arredo

Armadi e cabine armadio - Un armadio cabina angolare oppure una cabina armadio ad angolo in camera mansardata, con ante scorrevoli e parete a specchio, ottimizzando ogni volume interno.

Cabina armadio: idea progetto

Armadi e cabine armadio - La cabina armadio è uno dei contenitori più ricercati di casa, addirittura strategico, perché sfrutta uno spazio tridimensionale, rispetto al semplice guardaroba.

Cabine armadio per ogni esigenza

Arredamento - Grandi spazi per soddisfare l'ego delle shopping victim, o semplicemente ambienti dedicati ad accogliere abiti ed accessori.

Tutte le soluzioni di armadio ad angolo per la camera da letto

Armadi e cabine armadio - Arreda la stanza da letto dando ampio spazio all'armadio, scegliendo una composizione capace di inglobare l'angolo e regalare ancora più area di contenimento.

Quanto costa una cabina armadio?

Armadi e cabine armadio - La cabina armadio in camera da letto è il sogno di ogni donna, una stanza nella stanza, interamente ed esclusivamente dedicata al guardaroba: ma quanto costa?

Cabina armadio doppia: una soluzione per lui e per lei

Armadi e cabine armadio - Cabina armadio doppia: il volume contenitivo raddoppia, grazie a scaffalature bifacciali rivolte a due distinti spazi personalizzati, per uno storage di coppia.

Progettare una cabina armadio che risponda alle nostre esigenze

Armadi e cabine armadio - Molti sognano una cabina armadio dove avere tutto sott'occhio. Come possiamo realizzarne una a partire dagli spazi a disposizione? Proviamo a scoprirlo insieme.

Idea di progetto per una versatile cabina armadio in cameretta

Camerette - Cabina armadio angolare in cameretta: soluzione a pianta pentagonale con armadi laterali, per un proporzionato volume contenitivo, attrezzato e multifunzionale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img robsnowflake
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina...
robsnowflake 27 Maggio 2021 ore 08:36 3
Img amon80
Salve a tutti vorrei un consiglio, vorrei mettere una vasca idromassaggio nella cabina armadio (so che è un'idea al quanto strana) ma non so come evitare il fattore...
amon80 31 Ottobre 2016 ore 10:32 1
Img arch-ily
Buongiorno a tutti, colleghi e semplici utenti.Ispirata da una richiesta dell'utente Noob, invito i colleghi e i semplici appassionati a scrivere le loro opinioni sulle cabine...
arch-ily 06 Maggio 2015 ore 11:48 4
Img peppecapano
Buonasera a tutti,sto ristrutturando un villino, le zone sono state tutte completamente sviluppate eccetto una che, dopo svariati "scervellamenti" e notti passate a trovare una...
peppecapano 28 Novembre 2014 ore 20:00 11
Img annapaolalettere
Salve,avrei bisogno di un consiglio.Ho un ripostiglio 1,10 x 2,70 mt. adiacente alla camera matrimoniale di 4,00 x 4,00 mt.Avremmo pensato di chiudere l'accesso al ripostiglio dal...
annapaolalettere 13 Marzo 2014 ore 17:52 7