Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Maggio 2007 ore 00:00 - NEWS Ristrutturazione |
Le muffe sono microrganismi che non appartengono nè al regno vegetale nè a quello animale ma a quello dei funghi e ne esistono diverse decine di migliaia di specie.
Ora mentre tali organismi svolgono nell'ecosistema un ruolo importante che è quello della decomposizione e riciclaggio delle materie organiche, all'interno delle nostre case costituiscono un problema annoso e fastidioso nel momento in cui trovano un terreno fertile come, muro bagnato, mobili umidi.
Una volta attecchite, le spore cominciano a crescere nutrendosi di tutto ciò che i vapori domestici trasportano.
Generalmente provengono dall'esterno, per cui si nota una sostanziale dipendenza stagionale, maggiore durante l'estate e l'autunno.
Le condizioni di sviluppo delle muffe sono determinate dall'umidità dell'ambiente e dalla temperatura.
La temperatura ottimale per la crescita è tra i 18-32°C e l'umidità relativa deve essere almeno del 60%
Possono crescere sia all'interno che all'esterno delle abitazioni.
Negli ambienti indoor si sviluppano su pareti e pavimenti umidi, su carte da parati, nel materasso, nei divani e tappezzerie, nei sistemi di condizionamento d'aria, negli umidificatori, cioè in tutti quegli ambienti dove si crea un alto tasso di umidità.
Situazioni particolarmente favorevoli alla formazione delle muffe si riscontrano nelle cucine, stanze da bagno, ripostigli.I funghi possono agire come agenti infettanti, come allergeni e sono inoltre noti per la produzione di sostanze tossiche.
Essi infatti, liberano le micotossine, sostanze che provocano irritazione ad occhi, naso, faringe, e sono causa frequente di cefalea, astenia, tosse secca, prurito, asma e altre acute difficoltà nella respirazione, inoltre producono sostanze volatili responsabili di allergie e anche del caratteristico odore di muffa.
I problemi di salute causati dalla muffa possono presentarsi immediatamente o entro alcuni giorni rispetto all'esposizione effetti acuti, oppure determinare effetti a lunga durata e che potrebbero non verificarsi immediatamente, effetti cronici.
I primi sono associati ad una esposizione all'interno degli edifici ed includono irritazione di naso, occhi e gola, emicrania, difficoltà di concentrazione e rientrano nella classe dei sintomi tipici della sindrome dell'edificio malato, in genere si risolvono quando il soggetto si allontana dal luogo di esposizione.
Isecondi invece sono associati a malattie respiratorie allergiche che includono rinite allergica, asma e polmonite da ipersensibilità, che possono determinare un pessimo stato di salute del soggetto anche dopo l'allontanamento dal luogo di esposizione.
Per ridurre l'esposizione, bisogna mantenere un basso livello di umidità ambientale con alcuni accorgimenti:
Favorire la ventilazione e il ricambio di aria, attraverso estrattori silenziosi che entrano in funzione all'aumentare dell'umidità relativa degli ambienti soprettutto in cucina ed in bagno;
Non asciugare indumenti e biancheria all'interno di ambienti già umidi;
Riparare tutti i difetti di isolamento dell'abitazione eliminando le infiltrazioni d'acqua;
Attivare la ventola aspirante o aprire la finestra nel bagno;
Asciugare immediatamente tutto il materiale umido.
Pulire regolarmente le guarnizioni dei frigoriferi, vuotare e pulire frequentemente le vaschette dell'acqua nei frigoriferi autosbrinanti;
Lavare regolarmente con candeggina le tende della doccia, i lavandini, la vasca e le pareti di bagno e cucina;
Limitare il numero delle piante ornamentali;
Utilizzare i depuratori di aria muniti di filtri adeguati, che possono essere efficaci nel rimuovere le spore fungine;
Deumidificare se necessario per mantenere una umidità relativa tra il 30-40%;
Porre i mobili a distanza dalle pareti, in modo da permettere all'aria di circolare;
Eliminare le macchie di muffa dalle pareti lavando con candeggina o fungicidi e solo in seguito imbiancare;
Porre attenzione alla pulizia e alla manutenzione dei condizionatori che spesso vengono colonizzati da miceti le cui spore vengono disperse nell'aria.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: Vortice Elettrosociali S.p.A..
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come prevenire le muffe che potrebbero interessarti
|
Antiparassitari naturali
Giardinaggio - Le patologie fungine e le invasioni parassitarie di orto e giardino possono essere contrastate facilmente con l'aiuto di rimedi completamente naturali fai da te
|
Igienizzazione degli ambienti domestici
Arredamento - Prodotti ed accorgimenti per creare ambienti salubri.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Sistemi di deumidificazione e risanamento
Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo
|
Guida alla manutenzione della lavastoviglie: consigli e prodotti
Lavastoviglie - La manutenzione della lavastoviglie è un'operazione molto semplice, da eseguire periodicamente, per conservare il buon funzionamento di questo elettrodomestico.
|
Elettrodomestici che sanificano l'ambiente
Impianti di climatizzazione - Alcuni elettrodomestici che possono filtrare e purificare l'aria dalla presenza di odori, muffe, batteri e agenti vari dannosi per le vie respiratorie.
|
Nanotecnologie e costruzioni
Progettazione - Nuovi innovativi prodotti per l'edilizia e le costruzioni nascono dalle applicazioni della scienza dell'infinitamente piccolo.
|
Prevenzione della muffa
Risanamento umidità - Prevenire la muffa ed intervenire con prodotti specifici nei casi più semplici: qualche consiglio per evitare che le nostre case siano invase dalle muffe.
|
Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativa
Pittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili
|
Qualche termpo fa ho letto su questo forum dei consigli riguardo l'uso del sale marino per prevenire l'umidità.Ora mi chiedo se questo, una volta induridosi, vada...
|
Ciao a tutti,Spero di non rubarvi troppo tempo....Mi trovo a dover eseguire un CAPPOTTO INTERNO su una ristrutturazione di una casa di una 15a di anni mai terminata all' interno,...
|
Salve, vorrei avere informazioni o qualche sito che parli di ventilazioni forzate per appartamenti.Ho problemi di umidità eccessiva e muffe in casa.Potrebbe essere il...
|