Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le belle giornate di sole con clima mite preannunciano l'arrivo ormai non troppo lontano della primavera. Questa stagione, la più attesa e desiderata, porta con sè un rituale che ha a che fare con i lavori domestici: le pulizie di primavera.
Questa è la definizione utilizzata per descrivere una pulizia profonda della casa, tra la fine dell'inverno e l'avvio della bella stagione che implica anche operazioni che non hanno a che fare con la pulizia ordinaria.
Uno dei primi mestieri di casa che si fa in questa stagione è la pulizia delle tende.
In casa abbiamo tende un pò ovunque, in ogni stanza, a me che non abitiamo in una casa isolata, con vista imperdibile e nessun vicino che mette a repentaglio la nostra privacy.
Abbiamo tende da interni, a pannello, a pacchetto, sintetiche, oscuranti, di pizzo o in lino, come tende da esterni, le classiche tende da sole che serviranno molto da ora in avanti per schermare la casa.
La pulizia di tutti i modelli può essere affidata a esperti, portandole in lavanderia, ma certamente è più economico dedicarsi al lavaggio delle tende fai da te.
Lavare i tendaggi, quando possibile in lavatrice, rende l'operazione più veloce e meno cara.
In molti casi si può anche evitare di stenderle prima di montarle.
Molte sono le tipologie e i modelli dei tendaggi utilizzati in casa.
Ciascuno meriterebbe un trattamento specifico, nel rispetto del tessuto e della forma.
La buona notizia è che le tende il più delle volte possono essere lavate non solo in casa, ma addirittura in lavatrice. Infatti, non è sempre necessario il lavaggio tende a secco che solo la lavanderia può eseguire. Molte lavatrici hanno appositi programmi per i lavaggi dei capi come le tende o i tessuti d'arredo, altrimenti sulla base del materiale si sceglie il programma più delicato, meglio se a bassa temperatura, per evitare che il tessuto si scolori o si ritiri e le tende una volta appese risultino troppo corte rispetto a prima.
In genere un lavaggio a 30° può essere l'ideale. La centrifuga dovrebbe avere meno giri possibili per evitare che tende in cotone possano stropicciarsi troppo e quindi diventi inevitabile stirarle. Invece, può risultare una buona idea utilizzare l'appretto in lavatrice.
Il tessuto, specie in cotone o in lino risulta più corposo e consistente, meno soggetto a spiegazzarsi. Chi non rinuncia a stirare le tende, come anche tovaglie e lenzuola o copriletti, troverà il tessuto più scorrevole sotto la piastra in ferro.
Anche l'additivo può essere aggiunto in lavatrice per igienizzare i tessuti e restituire teli davvero puliti. Molti hanno anche un'ottima profumazione che persiste nella fibra del tessuto e contribuisce a profumare la stanza dove le tende verranno rimontate dopo il lavaggio.
|
CONSIGLIATO
![]() Appretto lavatrice
Prodotto: è un appretto di concezione che si aggiunge direttamente in lavatrice durante il lavaggio...
|
Le tende in lino, che schermano con delicatezza e giocano sul tessuto naturale e la trama non troppo fitta per una copertura leggera e delicata, possono essere appese appena terminato il lavaggio con leggera centrifuga o lavaggio senza centrifuga, se amate un effetto leggermente stropicciato, oppure stirate rispettando la direzione consigliata: il telo va stirato da sinistra a destra e mai dall'alto al basso se noi il tessuto di deforma.
Il cestello della lavatrice non va stipato per evitare che i capi si attorciglino troppo.
Meglio fare più lavaggi, ma a carico ridotto.
Ovviamente anche tessuti diversi possono essere lavati in lavatrice: i sintetici non patiscono quasi nulla e possono essere riappesi subito. Il trucco è utile per far si che il peso tenda naturalmente le tende per un effetto stirante naturale.
Se le tende addossate al vetro degli infissi o appese su bastoni non creano particolari problemi perché basta staccarle, lavarle e riappenderle, altri modelli necessitano di qualche accortezza in più. Le tende a pacchetto per esempio possono essere in tessuto naturale o sintetico, scelta preferita se le si monta in ambienti molto frequentati, di passaggio, contesti lavorativi.
Poliestere e nylon si lavano e si riappendono, mentre i tessuti naturali si lavano a basse temperature e non vanno centrifugati.
Le tende a rullo, come i modelli proposti da IKEA, che schermato le finestre o le porte finestre andando a creare srotolare un pannello verso il basso che rende invisibile ciò che si trova al di fuori possono essere acquistate in tessuti lavabili o meno.
Una volta srotolato il pannello si inizia eliminando la polvere depositata su entrambi i lati, togliendo l'eccesso con la scopa, o meglio, passando un aspirapolvere con beccuccio appositi, poi si lava il tessuto con un detergente delicato e un apposito panno direttamente sul posto.
Il panno inumidito porterà via lo sporgo e la polvere e anche eventuali macchie.
Se invece il tessuto è espressamente lavabile si può lavare in lavatrice o a mano e una volta asciutto rimontare.
Certamente è più difficile dedicarsi alla pulizia fai da te delle tende da sole, le protezioni che proprio con l'arrivo della bella stagione diventano utili per ripararsi dal sole e far entrare meno caldo.
Le tende in tessuto, in genere di un verde scuro proprio per fare ombra e quelle plastificate sono spesso facilmente rimovibili.
In genere, sul balcone le tende con ganci sono fissate ad anelli in plastica o in metallo, quindi basta sganciarle e lavarle con un sapone neutro per averle pulite e pronte all'uso al bisogno. Per tende solari in PVC si può provvedere alla pulizia semplicemente spruzzando acqua e sapone o sgrassatore.
Si strofina e si risciacqua fino a quando la spugna non lascerà acqua limpida, dopo aver eliminato la sporcizia data generalmente dallo smog e dell'inquinamento presenti in città.
Chi si protegge dal sole installando veneziane sa che la polvere si deposita molto facilmente tra una lamella e l'altra. Vapore, ma prima ancora pulizia con panno e sgrassatore sono ottime soluzione per un vero e proprio lavaggio. Vedrete la polvere e il nero dello smog raccogliersi sul panno o colare a terra. Stracci in microfibra sanno catturare al meglio lo sporco che resta così intrappolato.
Le tende da sole che si montano in balcone, sulla veranda e verso il giardino per ombreggiare uno spazio e renderlo vivibile e non troppo caldo, sono le più difficili da lavare.
Una buona cosa da fare è prevenire. Infatti esistono articoli protettivi che a fine stagione possono servire a coprire la tenda ormai arrotolata e fuori uso.
La custodia per tenda solare si trova anche su Amazon e sembra una borsa portaoggetti ma serve proprio a coprire la tenda proteggendola così da macchie, strappi e altri fattori per tutto il periodo di mancato utilizzo.
Il tessuto è impermeabile al 100% e ripara da pioggia e umidità: questa è una soluzione perfetta per le tende con avvolgimento manuale standard, che non hanno già la protezione dentro una cassetta in alluminio. Il copritenda resiste ai raggi UV.
Solten Italia spiega che la prevenzione delle macchie è il primo passaggio da compiere.
Troppo spesso arrotoliamo la tenda prima che sia completamente asciutta, magari dopo un temporale estivo. Una volta arrotolato, il tessuto della tenda non traspira e così si formano macchie di muffa che ne rovinano la tela e la consumano velocemente nel tempo, oltre a renderla brutta alla vista. Polvere e umidità creano la muffa.
Le tende solari possono essere trattate fai da te. Come prima cosa si tolgono polvere, foglie e insetti che si sono depositati sul tessuto utilizzando una scopa dalle setole pulite.
Poi si prepara una bacinella di acqua sapone neutro e bicarbonato.
Questo composto serve a lavare il tessuto senza smontarlo. Se prima abbiamo usato la scopa ora sarà più adatto uno spazzolone che si strofina con delicatezza specie sulle macchie.
Poi si elimina il sapone facendo correre acqua pulita sulla tenda, utilizzando un getto d'acqua.
La tenda per essere pulita va totalmente spiegata e lasciata poi asciugare.
Fate questa operazione durante una bella giornata di sole, meglio se anche ventosa, per far asciugare più in fretta il tessuto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.218 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come lavare tutti i tipi di tende che potrebbero interessarti
|
Tende da esternoTende - Le tende da esterno rispondono innanzitutto alla necessità di proteggersi dal sole, ma sono anche un elemento decorativo della casa e dell'ambiente che la circonda. |
La sicurezza delle tende da soleTende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza. |
Tende da sole automatiche: protezione, comfort e designInfissi Esterni - Per proteggere finestre e balconi dagli agenti esterni, esistono vari modelli di tende automatiche, molto utili anche per chiudere o creare degli spazi esterni. |
Protezione da sole tutto l'anno, ecco le tende da sole smartInfissi Esterni - Con le tende solari smart è possibile proteggere tutti gli ambienti della casa dai raggi del sole. Si possono controllare a distanza con un telecomando o l'app. |
Tende da sole a Milano: modelli e consigli per l'acquistoRistrutturazione - Acquistare le tende da sole a Milano e in tutto il resto d'Italia è molto semplice, grazie all'ampia gamma di modelli, da realizzare su misura, presenti online. |
Tessuti per tende da soleTende - La scelta del tessuto più idoneo alla propria tenda da sole da esterno è determinante al fine di garantire privacy, riparo e protezione dai raggi solari. |
Tende tecniche da interno ed esterno: modelli e funzionalitàTende - Anche in casa, come nei locali commerciali, è possibile dotate gli infissi di tende tecniche capaci di fornire una copertura oscurante o modulabile della luce. |
Profili giuridici riguardanti l'installazione di tende da soleLeggi e Normative Tecniche - L'installazione di una tenda da sole necessita di varie autorizzazioni o di accorgimenti a seconda delle circostanze e può beneficiare delle detrazioni fiscali. |
Tende da sole a bracci per gli spazi outdoorAffittare casa - Le tende da sole a braccio automatizzate per esterno della collezione Pratic permettono di convertire i propri spazi outdoor in ambienti pienamente confortevoli |
Salve a tutti. Vivo in un condominio e ho una casa con tre terrazze sporgenti. Solo una è completa di tenda da sole che è ancorata a balcone del piano superiore... |
Dobbiamo sostituire le tende sul nostro terrazzo (sono tre). Credo sia prevesta la detrazione fiscale in quanto considerato intervento valido per il risparmio energetico. Chiedo... |
Buongiorno a tutti,vorrei sostituire i vecchi teli delle mie tende da sole estensibili che ho sui balconi e volevo avere conferma se, con le novità fiscali del 2015, posso... |
Buongiorno,ho installato una tenda da sole nel giardino di proprietà e alcuni condomini si sono lamentati presso l’amministratore perché non è conforme... |