Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Probabilmente se siete patiti di diete e integratori, sapete già delle sue proprietà medicinali e brucia grassi.
Ma il Citrus Aurantium, in realtà è prima di tutto un albero.
Chiamato anche Melangolo o arancio amaro, è un agrume ibrido, caratterizzato da fogliame lucido e sempreverde, oltre che da frutti molto longevi.
Il citrus Aurantium è un albero particolarmente adatto a giardini di piccola taglia.
La coltivazione può essere di vario tipo.
Ad esempio può essere sistemato a spalliera, come accade secondo la tradizione toscana.
In questo caso vanno sistemati nelle vicinanze di un muro anche più esemplari a circa 2 metri di distanza uno dall'altro, preferendo posizioni rivolte a sud o almeno sud ovest.
La velocità di crescita del Citrus Arantium garantisce la copertura della superficie nel giro di circa 5 o 6 anni.
Se invece si preferisce piantarne un esemplare solo in giardino secondo la tecnica classica, meglio sistemarlo nelle vicinanze dell'edificio, in modo da sentirne meglio il profumo e goderne della fioritura prolungata.Già coltivato in Cina e dagli Arabi migliaia di anni fa, il Citrus Aurantium fa parte della famiglia delle Ruteaceae ed è originario del Sud Est Asiatico.
Se lasciato crescere indisturbato la sua chioma, tondeggiante e fitta raggiunge anche i 5 metri di altezza.
I rami sono dotati di lunghe spine e hanno una colorazione grigiastra, così come la corteccia del tronco.
La chioma è formata da foglie ovali, lucide e abbastanza coriacee, rifinite con un piccolo picciolo. I fiori invece sono bianchi e piuttosto piccoli.
Sono formati da petali dalla consistenza carnosa e compaiono all'inizio della primavera per protrarsi durante tutta l'estate.
I famosi frutti del Citrus Aurantium, sono chiamati tecnicamente esperidi e sono di forma leggermente ovale, dotati di buccia lucida e tendente all'arancione brillante.
Hanno un sapore molto amaro e aromatico, perciò non possono essere consumati freschi, ma vengono perlopiù utilizzati in conserve, marmellate e per estrarre l'olio essenziale, in erboristeria e nell'industria profumiera.
Essendo anche più resistente di altri agrumi, viene in parte anche coltivato come portainnesto per altre coltivazioni o per ibridazione di altre varietà.
La coltivazione del Citrus Aurantium non è complicata.
Predilige una sistemazione al sole o a mezz'ombra, stando attenti a ricordare che sotto i -5 gradi la pianta soffre.
Al contrario il caldo non crea problemi, anche quando le temperature sono intorno ai 30° C.Per quanto riguarda il terreno, non ci sono preferenze: deve solo essere ben drenato.
Il suolo ideale però è del tipo sciolto, e con un pH 6.
Le innaffiature del Citrus Aurantium devono essere regolari, dalla primavera all'autunno, nei primi anni dell'impianto.
Poi si procede con solo due innaffiature mensili nei periodi più di siccità.
La concimazione va effettuata già al momento dell'impianto, mischiando stallatico e pellets, al terreno utilizzato.
Annualmente poi si può somministrare del prodotto specifico, completo di ferro e microelementi, in modo da facilitare la crescita e la fioritura.
La messa a dimora va eseguita quando non fa troppo caldo in modo da non creare scompensi. Si procede scavando un buco largo circa un metro.
In terreni argillosi, meglio scavare in modo più profondo, in modo da assicurare un drenaggio migliore.
Per accentuare questo fattore, si può aggiungere della ghiaia e della pietra sul fondo.
Le potature del Citrus Aurantium, infine, vanno eseguite annualmente, dalla primavera fino al periodo autunnale, eliminando i succhioni, ovvero i piccoli rametti traversi, così da aiutare lo sviluppo regolare della chioma.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.998 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Citrus Aurantium, l'agrume più amaro che potrebbero interessarti
|
Coltivazione Citrus Medica
Piante - Tra le piante di agrumi, il citrus medica è una varietà molto appariscente, grazie ai suoi frutti gialli, coriacei e oblunghi, che ricordano le dita di una mano.
|
Cedro mani di Buddha
Giardino - Il cedro mani di Buddha è un particolare agrume caratterizzato da una malformazione genetica che rende i frutti con spicchi bitorzoluti e ricchi di buccia.
|
I fiori d'Arancio: simbologia e utilizzo
Piante - Belli e profumati, i fiori d'Arancio, o zagare, sono il simbolo del matrimonio e vengono impiegati sia a scopo terapeutico che per decorare giardini e terrazzi.
|
Come realizzare originali decorazioni con le arance essiccate
Decorazioni - Le decorazioni con arance e agrumi essiccati, da realizzare velocemente e in pochi passi, possono abbellire ogni parte della casa in modo semplice ma raffinato.
|
Profumi per la casa: alla scoperta dell’arredamento olfattivo
Complementi d'arredo - Profumatori, diffusori per ambienti e spray: l'arredo olfattivo piace sempre più. Ecco come ricrearlo con i consigli della fragrance designer Claudia Scattolini
|
Giardino invernale coperto
Giardinaggio - Scegliendo e coltivando specie resistenti alle basse temperature, è possibile creare e decorare un giardino d'inverno dai colori sgargianti ed intensi profumi.
|
Profumatori per armadi: prodotti e soluzioni fai da te
Pulizia casa - I profumatori per armadi porteggono la biancheria da tarme e umidità e la fanno odorare di buono. Una selezione di prodotti in commercio e soluzioni fai da te.
|
Profumo persistente e concentrato per bucato a mano e in lavatrice
Lavatrici - Avere il bucato profumato per diversi giorni e settimane è possibile scegliendo di usare profumatori concentrati per lavatrice, lavaggi a mano e asciugatrice.
|
Creare candele decorative e profumate
Idee fai da te - Mani di fata all'opera: cimentarsi nella creazione di candele fai da te è un bel modo per decorare la casa e passare il tempo rilassandosi, tra colori ed essenze.
|