Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Maggio 2016 ore 16:54 - NEWS Casa vacanze |
Rendere sicura la propria casa prima di partire per le vacanze è di fondamentale importanza per evitare brutte sorprese al momento del ritorno e per non subire furti, intrusioni e danni di vario tipo.
Per chiudere l'abitazione in modo adeguato e trascorrere in pieno relax le ferie, basta seguire con attenzione alcuni accorgimenti. Particolare cura va prestata agli impianti e agli elettrodomestici. Bisogna infatti assicurarsi che tutti gli interruttori siano spenti e disattivare, se possibile, l'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Successivamente, devono essere staccate tutte le prese degli elettrodomestici che non saranno in funzione durante le vacanze, in modo da evitare sprechi energetici spesso causati dalla modalità stand-by degli apparecchi. In particolare l'antenna tv deve essere scollegata dal televisore per scongiurare, nel caso di temporali estivi, eventuali incendi.Dopo aver spento tutto, se la casa è protetta da un antifurto, bisogna controllare che l'allarme non sia collegato all'impianto elettrico generale.
Un discorso a parte merita il frigorifero, che va svuotato, pulito e sbrinato prima di staccare la spina, lasciando la porta aperta per impedire che si formino fastidiose muffe al suo interno.
Allo stesso modo, è fondamentale chiudere il rubinetto principale dell'impianto del gas e a parte, se opportuno, quelli del piano di cottura e dello scaldabagno.
Per quanto riguarda invece l'impianto idrico, oltre a chiudere il rubinetto centrale, è indispensabile verificare che non siano presenti perdite d'acqua, per scongiurare eventuali allagamenti all'interno della casa, e controllare che gli scarichi della doccia e dei lavelli siano aperti, senza alcuna otturazione.
Molto importante è anche la pulizia della casa. È infatti opportuno igienizzare a tutti gli ambienti, soprattutto bagno e cucina, per non avere a che fare, al ritorno, con accumuli di polvere, cattivi odori ed il proliferare di batteri nocivi.
In cucina andrebbero lasciati solo alimenti confezionati e a lunga scadenza per impedire la proliferazione di muffe mentre è consigliabile gettare la spazzatura e assicurarsi che nel cestello della lavatrice non siano presenti indumenti sporchi.
Infine, è necessario provvedere alla custodia di piante ed animali. Le piante devono essere portate in terrazzo per garantire un costante apporto di luce mentre per alimentarle e irrigarle adeguatamente è possibile acquistare appositi gel nutritivi ed un impianto di irrigazione a tempo.
Per quanto riguarda gli animali domestici, invece, la scelta migliore è quella di affidarne la cura a una persona di fiducia.
Dopo aver disattivato gli impianti principali, per garantire una maggiore sicurezza a tutta la casa, è opportuno chiudere tutte le vie di entrata: porte, finestre e porte finestre che potrebbero essere violate da ladri e malintenzionati.
Per proteggere maggiormente l'abitazione, in occasione delle vacanze, è possibile anche installare dei cosiddetti sistemi di difesa passiva che risulteranno molto utili non solo nel periodo estivo ma in tutti i mesi dell'anno.
Prima di partire, bisogna quindi individuare tutti i punti d'accesso a rischio e metterli al sicuro.
Se si abita ai piani più bassi, all'interno di un condominio, oppure in una villetta, è consigliabile ad esempio proteggere le finestre e le porte finestre con inferriate o grate di sicurezza.In questo caso, è possibile scegliere tra diverse tipologie: fisse, piuttosto economiche, ma non apribili; a battente, tra i modelli più diffusi, composte da una cornice perimetrale e da un'anta apribile; a scomparsa, con lo scorrimento dell'anta nel cassonetto.
Qualunque sia il modello prescelto, bisogna valutare il grado di resistenza delle grate verificandone il certificato di sicurezza e cercare di armonizzare l'inferriata con l'estetica dell'edificio, optando magari per strutture dalla forma gradevole o di design.
Indispensabili per difendere la casa dalle intrusioni sono poi sistemi meccanici come porte blindate, serrature di sicurezza, infissi e tapparelle blindate.
La scelta della porta blindata deve essere accurata e ben ponderata, dal momento che proprio la porta d'ingresso è il punto d'ingresso preferito dai ladri, con ben il 75% di effrazioni, seguita dalle delle finestre con il 15% delle violazioni.
La porta blindata deve pertanto essere certificata in modo conforme alla normativa vigente ENV 1627 e scelta in base alla classe di resistenza, da 1 a 4, a seconda della tipologia di abitazione. A una buona porta blindata è però sempre consigliabile abbinare anche una buona serratura di sicurezza, dotata di sistema di blocco che impedisca la rimozione del cilindro.
Se si ama la tecnologia, inoltre, si può ricorrere ad un sistema di sicurezza telematico che possa aprire e chiudere tutte le porte da remoto, attraverso una semplice App.
Per appartamenti o villette dotate di balcone con finestra, è possibile installare anche finestre di sicurezza e tapparelle blindate.
Gli infissi di sicurezza sono in genere blindati e forniti di vetri stratificati composti da due o più fogli e di una maniglia con serratura che rende la finestra ancora più solida.
Le tapparelle blindate vengono inserite nella muratura grazie a catenacci in acciaio che le rendono particolarmente sicure e resistenti, conservando allo stesso tempo l'aspetto delle tapparelle tradizionali.
Se si desidera un'elevata protezione della propria casa, soprattutto quando si è assenti per lunghi periodi, l'antifurto e il sistema di sorveglianza sono le soluzioni migliori.
Un buon antifurto, infatti, può prevenire oppure segnalare l'effrazione in modo tempestivo, a seconda del modello scelto.
I sistemi d'allarme volumetrici, ad esempio, sono in grado di segnalare la presenza dell'intruso già all'esterno dell'abitazione, registrandone i movimenti e i cambiamenti di temperatura dell'ambiente.
Nel caso si scelga di installare questo tipo di allarme prima della partenza, è necessario assicurarsi perbene che tutte le finestre siano perfettamente chiuse dal momento che anche il minimo movimento può mettere in funzione l'allarme causando inutile apprensione e fastidi ai vicini di casa.
Il sistema perimetrale ha invece come vantaggio principale quello di essere invisibile, in quanto installato all'interno della chiusura degli infissi e del terrazzo.
Questo tipo di allarme è molto sicuro in quanto non facilmente individuabile e scatta soltanto al momento dell'intrusione, consentendo agli inquilini di muoversi liberamente sia all'interno che all'esterno della casa senza il rischio di attivare involontariamente l'antifurto.
Dal punto di vista tecnico, infine, gli antifurti possono essere dotati di fili oppure wireless.
Nel primo caso, la sicurezza aumenta perché, se vengono tagliati i fili, l'allarme scatta immediatamente ma allo stesso tempo impedisce di disattivare del tutto l'impianto elettrico prima della partenza, mentre al contrario i modelli wireless possono funzionare anche senza corrente e non richiedono lavori di muratura per l'installazione.
Per integrare il sistema di allarme e registrare i tentativi di effrazione, si può installare anche un sistema di videosorveglianza che riprenda tutte le aree della casa, interne ed esterne.
La videosorveglianza, infatti, si rivela molto utile perché, oltre a costituire un deterrente per ladri e malintenzionati, consente anche di monitorare la sicurezza generale dell'edificio, tenendo sotto controllo, durante l'assenza da casa, di incidenti come incendi ed allagamenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.605 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Chiudere casa per le vacanze che potrebbero interessarti
|
Porta blindata in ardesia: solidità e bellezza
Infissi Esterni - La blindata in ingresso è sinonimo di sicurezza, ma oltre alla sua indiscutibile utilità possiamo sceglierla anche come un elemento d'arredo per questo stiloso.
|
In casa sicuri come in cassaforte
Infissi - La ricerca dei materiali sempre innovativi, la costante diversificazione del prodotto e la garanzia di sicurezza sono le caratteristiche distintive delle
|
Porte blindate per la messa in sicurezza di casa
Portoni e portoncini - La porta blindata in casa è sinonimo di sicurezza e comfort e rappresenta un investimento necessario da affrontare approfittando della detrazione fiscale al 50%.
|
I migliori rivestimenti per porte blindate
Portoni e portoncini - La scelta del giusto rivestimento per le porte blindate deve essere dettata da alcuni parametri legati al posizionamento, all'esposizione e ora anche dall'estetica.
|
Porte e portoni di sicurezza
Portoni e portoncini - Chi l'ha detto che porte d'ingresso, portoncini esterni e portoni di box per auto devono essere solo funzionali e, soprattutto, solidi e a prova di ladri?
|
Sostituzione della porta blindata
Ristrutturazione - Sostituire la vecchia porta blindata è più facile grazie alle detrazioni fiscali: in questo modo ci si doterà di una porta con livelli prestazionali molto alti.
|
Porte a prova di scasso
Infissi - Come sceglere le porte blindate.
|
Serrature per porte blindate
Serrature e maniglie - Le porte blindate delle nostre abitazioni, negli ultimi anni, hanno subito una notevole trasformazione, in special modo per quanto riguarda le serrature.
|
Mercato case per vacanze
Casa vacanze - Il mercato delle case per vacanze non risente della crisi economica: come trovare l'immobile giusto con pochi click.
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Buonasera, sto per trasferirmi in affitto in un appartamento la cui porta blindata di ingresso è stata lasciata con sopra la sua pellicola protettiva per credo almeno 3 o 4...
|
Ciao a tutti, volevo sapere se a qualcuno di voi è mai capitato di tagliare una porta blindata, come quella in allegato, per posizionarci una porta basculante per cani...
|