Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Di solito chi è alla ricerca di una casa ha ben chiare quali caratteristiche l'immobile deve avere: l'ubicazione, e quindi la zona in cui deve essere situato, la metratura, la tipologia di fabbricato e, naturalmente, il prezzo che intende spendere, in base al proprio budget a disposizione.Oggi la ricerca è facilitata, grazie alle nuove tecnologie ed al Web, dove è possibile trovare numerosi portali che si occupano di far incontrare domanda ed offerta e dove, inserendo gli opportuni parametri, si possono trovare vari immobili con le caratteristiche richieste.
Il mezzo informatico è utile anche per chi gli immobili vuole venderli o affittarli, rappresentando una vetrina ricca e di semplice utilizzo, dove inserire i propri annunci.
Tuttavia, si tratta pur sempre di un ausilio tecnologico che può avere i suoi limiti, a causa dei criteri di ricerca nei database che possono essere poco flessibili e quindi poco mirati rispetto alle reali esigenze degli utenti.
Quando si consultano i diversi portali immobiliari presenti in Internet, è importante, quindi, prestare molta attenzione ai criteri di ricerca che vengono adottati, preferendo quelli che mettono a disposizione un maggior numero di funzioni in grado di assecondare meglio l'indagine sul mercato.
I vari motori di ricerca dei portali immobiliari sono in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di utente: quello poco esperto, l'utente medio e quello molto esperto.
All'utente poco esperto basta scrivere le parole chiave come è abituato ad inserirle nei motori di ricerca tipo Google (es.: casa affitto Bologna con piscina).
Il sistema fornirà i risultati della ricerca in ordine di attendibilità in base alle parole chiave.
Per gli utenti medi, il sistema guida nella selezione di criteri di ricerca più avanzati come categoria (residenziale, commerciale, attività, vacanze, estero), ubicazione (regione, provincia, comune, località/frazione); tipo di contratto (vendita o affitto), tipologia (appartamento, monolocale, bilocale, villa unifamiliare, ecc.), prezzo.
Alcuni portali offrono anche la possibilità di effettuare ricerche per range chilometrico, quindi per distanza, non solo rispetto al comune prescelto, ma anche in funzione dell'indirizzo specifico scelto dall'utente.
Gli utenti esperti potranno, oltre che sfruttare tutte queste funzioni, anche filtrare ulteriormente ogni categoria di ricerca. Quindi, inserendo più dettagli avranno ancora maggiori possibilità di trovare l'immobile ideale.
A mano a mano che si effettua la ricerca utilizzando le varie modalità descritte, i database permettono di visualizzare gli annunci.
In alcuni casi, prima di approfondire le informazioni in dettaglio, sarà possibile avere visione di un'anteprima dei risultati ottenuti.
La possibilità per l'utente di avere a disposizione un maggior numero di filtri, consente di velocizzare notevolmente la ricerca, perché si viene indirizzati direttamente all'immobile con le caratteristiche desiderate, senza quelle inutili perdite di tempo necessarie per esaminare degli annunci che, invece, non farebbero al proprio caso.
Quindi, nella scelta di un portale immobiliare, fate attenzione alla quantità di strumenti che mette a disposizone.
L'obiettivo principale di chi mette in vendita o in affitto un immobile è quello di fare in modo che il proprio annuncio sia facilmente visualizzato tra le numerose proposte presenti in rete.
I più noti portali immobiliari sono progettati in maniera da assicurare ai propri inserzionisti la maggiore visibilità possibile.
I criteri di ricerca offerti agli utenti, inoltre, permettono agli inserzionisti di essere contattati solo da quelli realmente interessati.
Un più ricco ventaglio di strumenti offerti, infatti, evita all'utente di entrare nel dettaglio se non è realmente interessato, evitando all'operatore del settore i costi di gestione per l'attivazione del contatore di contatti che poi si rivelano infruttuosi.
A tal proposito risulta molto utile anche la funzione che permette di localizzare l'ubicazione su mappa in modo da far capire subito all'utente quale fra queste fa veramente al caso suo e senza dover entrare nel dettaglio annuncio. In questo modo è possibile scremare il contatto alla fonte, evitando perdite di tempo.
Per scegliere bene un portale immobiliare a cui affidarsi, sia che siate un venditore che un acquirente, valutate attentamente i servizi offerti. Tra i più importanti possono esserci:
• possibilità di inserire un numero illimitato di annunci immobiliari comprensivi di scheda tecnica immobile ed immagini
• gestione autonoma dell'inserimento e manutenzione degli annunci
• possibilità di essere contattati direttamente tramite portale all'indirizzo e-mail registrato
• report per tracciare le richieste dei navigatori alle proposte pubblicate: tutte le richieste di contatto saranno visualizzabili in un apposito monitor in qualunque momento
Questi alcuni indirizzi utili:
www.casa.it
home.it
www.casaclick.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.001 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cercare casa in Internet che potrebbero interessarti
|
Home staging
Comprare casa - L'Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare che si sta molto diffondendo tra coloro che sono impegnati in investimenti immobiliari.
|
Acquistare casa in sicurezza: al via il portale dei notai
Comprare casa - Online il nuovo portale con avvisi di vendita relativi a immobili certificati dal notaio. Compravendite immobiliari garantite da controlli preventivi e verifiche
|
Vendere ed acquistare casa su internet
Comprare casa - La casa si cerca e si compra online! Le richieste, nel vari anni dal portale immobiliare leader in Italia Casa.it, aumentano esponenzialmente anno per anno.
|
Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020
Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento
|
Ikea: un futuro nell'ecommerce con la vendita di altri marchi
Complementi d'arredo - Ikea, il gigante svedese nella vendita di salotti, cucine e mobili di vario genere a basso costo, studia una piattaforma per vendere prodotti della concorrenza.
|
Portale vendite pubbliche: tutte le novità sulle aste immobiliari
Comprare casa - È attivo il Portale delle vendite pubbliche che consentirà di effettuare le aste immobiliari unicamente in via telematica. Come funziona e a che serve il portale
|
Scrivere annuncio per vendita o affitto
Affittare casa - Una chiara e completa descrizione dell'unità immobiliare che intendiamo mettere in vendita o in affitto può aumentare il numero di contatti di possibili clienti.
|
Plusvalenza sui beni immobiliari
Normative - Prima di procedere alla vendita di un bene immobiliare, è opportuno valutare una ulteriore tassazione rispetto al regime ordinario.
|
Tutela per compravendita immobiliare
Normative - Pubblicata dal Notariato e dalle Associazioni dei consumatori una Guida all'acquisto di immobili in costruzione.
|
Buongiorno, ho in vendita la casa in cui vivo con la mia famiglia tramite un agenzia immobiliare, questa ci ha trovato un acquirente che a fine settembre ci ha fatto una proposta...
|
Buongiorno, cosa dice la Legge sull'acquisto di una casa senza bagno? C'è un bagno in comune per i 3 coinquilini del piano. Per trattare sul prezzo di vendita mi posso...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un avvocato immobiliarista o qualcuno che possa aiutarmi ad affrontare una questione legata ad un contratto fatto con l'agenzia immobiliare...
|
Ciao a tutti, spero di trovarmi nella sezione (e nel forum) corretto per porvi questa domanda. Ho fatto mettere in vendita (senza esclusiva) un appartamento ad un agente il quale...
|
Ciao a tutti. Sto vendendo degli immobili e per assurdo in base ai prezzi stabiliti per ogni singolo immobile, verrà a crearsi una plusvalenza, anche se nel complesso...
|