Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'emergenza ambientale impone ormai alle industrie di rivedere le loro modalità produttive, in modo da minimizzare al massimo l'impatto sul pianeta.
Il Gruppo Rondine è stato una delle prime aziende a conformarsi a questa necessità, producendo ceramiche che non solo non sono impattanti nella loro produzione, ma sono ecocompatibili in tutto il loro ciclo vitale, pur mantenendo inalterate alte prestazioni tecniche.
A testimonianza di ciò, l'ottenimento di importanti certificazioni come Emas (ISO 14001) ed Ecolabel.
Ceramica Rondine è anche socia del Green Building Council Italia, l'organizzazione che ha introdotto il sistema di valutazione di eco-sostenibilità LEED, certificazione che è riuscita ad ottenere grazie al fatto di produrre il 90% dei suoi prodotti con materiale riciclato per una quantità superiore al 40%.
Quindi tutti gli artefici della progettazione, architetti, designer e posatori guardano con crescente interesse alle soluzioni verdi dell'azienda.
Collezioni come Pietre di Rondine, Metallika e Rock'n Stone, stanno ottenendo un grande successo non solo per il loro appeal estetico, ma anche per la loro reale riciclabilità.
Inoltre di recente uno dei più importanti clienti del gruppo, Pental Granite & Marble Inc. Seattle - USA si è aggiudicato una fornitura di Calacatta Oro per il Canterbury Inn, della catena Wyndham , di San Francisco.
Si tratta di un gres porcellanato frutto dell'applicazione della più avanzata tecnologia digitale ai processi produttivi.
Gli architetti responsabili del progetto hanno scelto questo prodotto, oltre che per le sue caratteristiche estetiche, per la capacità di imitare fedelmente il prezioso marmo omonimo ormai quasi scomparso in natura.
Il contributo del Gruppo Ceramiche Gambarelli alla salvezza del pianeta, attraverso il contrasto all'inquinamento atmosferico, è dato dal progetto by Oxygena.
Oxygena è una piastrella antismog ed antibatterica in grado di migliorare l'aria che respiriamo, grazie al biossido di titanio che attacca i gas inquinanti presenti in atmosfera.
Le caratteristiche del biossido di titanio sono da tempo note agli addetti ai lavori.
Questa sostanza ha delle propretà fotocatalitiche, cioè esposto alla luce del sole attiva un principio simile alla fotosintesi clorofilliana delle piante.
Si crea ossigeno attivo che, a contatto con gas come monossido e biossido di azoto li trasforma in ioni nitrato, innocui sali eco-compatibili.
Oxygena è coperta da brevetto internazionale e le sue proprietà sono dovute ad un innovativo sistema di cottura.
Infatti, normalmente, il biossido di titanio perde le sue proprietà fotocatalitiche a 900 gradi.
I laboratori dell'azienda, invece, sono riusciti ad elaborare una tecnica che permette di mantenerle inalterate fino a 1130 gradi.
Le proprietà antismog e antibatteriche possono essere attivate non solo dalla luce solare, ma anche dalle normali lampade di illuminazione e l'effetto si prevede posso avere una durata di almeno dieci anni.Tali piastrelle possono essere utilizzate tanto in interno che in esterno e per le proprietà antibatteriche appaiono ideali per quei luoghi in cui c'è bisogno di particolari condizioni di igiene, come ospedali e sale operatorie o impianti in cui si praticano attività sportive.
Ci sono tre versioni di Oxygena: tradizionale, alta efficacia antibatterica, alta efficacia antinquinante.
La prima è quella che presenta il migliore rapporto qualità-prezzo ed è ideale per l'edilizia civile; la seconda è ideale per ambienti ad elevato rischio di infezione come cliniche ed ospedali; la terza è indicata per zone ad elevatissimo carico inquinante (gallerie, piazze, rotatorie).
La tecnologia di Oxygena ha ricevuto l'approvazione del Ministero dell'Ambiente ed è segnalata da Legambiente per l'efficienza energetica, i benefici sulla salute e la riduzione dell'inquinamento.
|
||
Notizie che trattano Ceramica ecologica che potrebbero interessarti
|
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Confindustria Ceramica presenta i nuovi dati positivi del settoreMateriali edili - All'Assemblea 2017 Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti dell'industria ceramica italiana. Il settore cresce! |
Confindustria Ceramica: il convegno di chiusura del 2018Pavimenti e rivestimenti - Nella sede di Confindustria Ceramica si è appena svolto il convegno di fine 2018, per fare un tracciato sui punti di forza e le criticità del settore produttivo |
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corsoArchitettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto. |
Buongiorno Ceramica 2022 torna dal vivo in 45 città italianeDecorazioni - Il 21 e 22 maggio, in 45 città della ceramica sparse in tutta Italia, si svolgeranno mostre, laboratori, iniziative con protagonista la ceramica d’arte italiana |
Pareti rivestite di minimal chicPavimenti e rivestimenti - Le pareti si vestono di disegni sobri ed eleganti, diventano protagoniste assolute, e anche per loro l'estetica elegante ma sintetica ha coniato tinte e fantasie che calzano a pennello. |
Piastrelle in ceramica a marchio Ducati, in collaborazione con GS Luxury GroupPavimenti e rivestimenti - A Cersaie 2017, la presentazione delle sei nuovissime collezioni di pavimenti e rivestimenti in ceramica nate dalla collaborazione di Ducati con GS Luxury Group |
Come posare un pavimento in ceramicaFai da te Muratura - Le piastrelle in ceramica hanno un fascino senza tempo e la grande varietà di forme e motivi offerta dal mercato permette di trovare soluzioni per ogni ambiente. |
Scarpe rosse e blu in ceramica per la giornata contro la violenza sulle donneComplementi d'arredo - Scarpe di ceramica rosse e blu contro la violenza sulle donne e il dramma delle donne afghane. Ecco l'iniziativa dell'Associazione Italiana Città della Ceramica |
Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio: sto ristrutturando interamente un appartamento e devo rifare i bagni, siccome dovrei abbattere un po' di spese perché... |
Salve, devo acquistare piastrelle formato 120x120 ho visto la FAP serie Milano e Floor, è un prodotto buono e di qualità?Il venditore mi ha detto che è un... |
Salve, la prossima settimana ristrutturerò completamente il mio bagno, avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato dei rivestimenti, diciamo così, con effetto 3d,... |
Buonasera, avendo intenzione di ricoprire i vechi pavimenti con pavimenti in ceramica sottile vorrei sapere se sono immediatamente calpestabili, in modo da spostare alcuni mobili... |
Buongiorno a tutti, ho un monolocale che affitto a turisti con locazione breve. Essendo al piano terra ha problemi di umidità di risalita, ho fatto rifare i muri ammalorati... |