Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Da Settembre 2011 è in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua, pubblicata al'inizio dell'anno dal CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano; l'allegato A della norma fornisce specifiche precise per la realizzazione degli impianti elettrici residenziali con significativa attenzione alle prestazioni degli impianti e relativi contenimenti delle spese.
La norma con la nuova variante, si applica sia nel caso di realizzazione di nuovi impianti che di ristrutturazioni di impianti, ad eccezione di edifici artistici e/o storici soggetti al Decreto Legislativo 42/2004.
L'allegato A definisce tre livelli di riferimento per tutti i possibili impianti elettrici residenziali in funzione dei metri quadri dell'edificio servito, con una specifica suddivisione minima dei circuiti; le prestazioni degli impianti definite dall'utente devono essere accuratamente descritte nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08 ex Legge 46/90, rilasciata dalla ditta installatrice dell'impianto e sottoscritta dal committente.
Il livello primo definisce un insieme di specifiche minime per la sicurezza e di prestazioni, obbligatorie, al di sotto delle quali non si può scendere; il secondo livello definisce un livello di semplice interazione tra l'impianto elettrico e gli altri impianti tecnologici presenti in casa, un numero maggiore di prese elettriche rispetto al primo livello, il videocitofono, il controllo dei carichi elettrici etc.
Il terzo livello è quello che prevede dotazioni dell'impianto elettrico avanzate ed integrate con le funzioni domotiche; i livelli due e tre non sono obbligatori. La maggiore pregevolezza dell'impianto e le relative prestazioni contribuiscono, in maniera simile ad un buon certificato energetico, a incrementare il valore commerciale ed etico degli edifici.In teoria un committente che vuole attenersi a livelli prestazionali inferiori ai minimi, correlati al livello primo, può farlo esprimendo tale volontà per iscritto e quindi sollevando dalle responsabilità la ditta installatrice, tale possibilità resta circoscritta agli aspetti prestazionali degli impianti e non coinvolge gli aspetti della sicurezza contemplati dalla restante parte della norma CEI 64-8.
Gli impianti elettrici delle abitazioni devono essere dimensionati per una potenza elettrica di almeno 3 kW, in unita abitative sino a 75 mq, e di 6 kW per superfici superiori, indipendentemente dal livello prestazionale.
In tal modo si determinano anche le sezioni minime di riferimento per i collegamenti elettrici tra il contatore elettrico ed il quadro elettrico a servizio dell'edificio prevedendo eventuali incrementi futuri di potenza senza modifiche dell'impianto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali che potrebbero interessarti
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Numero Circuiti Elettrici in CasaImpianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti. |
Progetto ElettricoProgettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |
Fasi realizzazione impianto elettricoImpianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione. |
Impianto elettrico di cantiereImpianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione. |
Una magica atmosfera con i camini elettriciImpianti di riscaldamento - Non tutti possono permettersi dei camini classici perché hanno bisogno di una canna fumaria. Con i camini elettrici tutti potranno godere di una calda atmosfera |
Via il freddo e i dolori con il cuscino termicoBiancheria e cuscini - Con un cuscino termico si può riscaldare il proprio corpo e attutire i dolori causati dal freddo. Si possono usare anche come decorazione del proprio divano. |
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in... |
Buongiorno, abbiamo fatto installare uno scaldabagno elettrico che andrà a sostituire quello a gas. L'idraulico dice che non deve emettere alcuna certificazione di fine... |
Salve, ho dubbi sulla sezione scelta.Vorrei acquistare un ventilatore a soffitto ma ho dei dubbi come collegarlo elettricamente.Per farlo funzionare sarà sufficente... |
Salve.Saremmo interessati ad acquistare una pompa di calore Riello Family ES per un appartamento di circa 160mq ci avevano proposto il modello 18T che tuttavia richiede... |
Ho acquistato due climatizzatori Daikin Perfera da 9000 BTU (potenza nominale max 560 Watt) e 12000 BTU (potenza nominale max 990 Watt) per il mio appartamento non predisposto e... |