Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'umidità riscontrabile negli edifici può avere diverse origini. Ad esempio esiste l'umidità da condensa (quella che fa proliferare muffe negli ambienti più umidi della casa come bagni e cucine), l'umidità di risalita capillare (quella proveniente dal terreno e che sale per capillarità nelle murature), l'umidità dovuta a infiltrazioni laterali di murature contro terra, ecc.
Indipendentemente dalla cause che danno origine il fenomeno, le conseguenze sulla muratura sono spesso le medesime. Possiamo notare rigonfiamenti e distacchi degli intonaci, una diminuzione della capacità isolante delle murature, muffe, erosioni, efflorescenze saline, ecc. Si ottengono così ambienti interni insalubri e non abitabili.
Anche se gli effetti sono simili, a seconda dell'origine dell'umidità si applicano metodi di indagine e soluzioni differenti. Oggi vorrei parlarvi di come riconoscere e affrontare l'umidità accidentale.
L'umidità accidentale si può verificare in un edificio per cause impreviste, legate a difetti costruttivi, mancanza di manutenzione o danni apportati alla costruzione per motivi diversi.
Possiamo citare ad esempio il degrado dei tetti, la fessurazione di guaine a copertura di tetti o terrazze, la rottura di impianti della casa, come le fognature, i condotti pluviali, le tubazioni idriche, i serbatoi d'acqua, l'impianto di riscaldamento, ecc.
A volte poi l'umidita accidentale può essere causata dal malfunzionamento di elettrodomestici che utilizzano acqua, quali lavatrici e lavastoviglie.
Esistono tre grandi categorie di elementi della casa da tenere sotto osservazione per capire se il problema che rileviamo è davvero inquadrabile come umidità accidentale:
- i sistemi di protezione e smaltimento delle acque piovane (tetti, terrazze di copertura, canali di gronda e pluviali);
- l'impianto idrosanitario e di riscaldamento (servizi igienici, cucine, fontane con tutta la rete di adduzione e smaltimento, elementi costituenti l'impianto di riscaldamento);
- gli elettrodomestici che utilizzano acqua (lavatrici, lavastoviglie, boiler elettrici, ecc.).
Per le case di vecchia costruzione è sempre utile ricordarsi di controllare non solo gli impianti funzionanti, ma anche quelli dimenticati e dismessi in conseguenza a modifiche avvenute nel tempo. Pensiamo ad esempio a condotte dismesse e mal protette la cui mancanza di manutenzione può contribuire a un degrado generale e a fenomeni di corrosione delle condutture stesse.
Il controllo visivo è indispensabile per individuare le cause e i conseguenti possibili rimedi dell'umidità accidentale. Nel caso di elettrodomestici malfunzionanti è generalmente facile inquadrare il problema, potrebbe essere invece più complicato in altre situazioni. Quali sono i sintomi indicatori principali?L'umidità accidentale si manifesta con una macchia di umidità isolata e circoscritta, accompagnata da un alone. Se la macchia riguarda la muratura noteremo probabilmente un rigonfiamento e un possibile distacco dell'intonaco. Lo stesso può avvenire con pavimenti in legno.
Quando l'umidità accidentale è originata da un sistema destinato a raccogliere e smaltire la pioggia, il fenomeno è generalmente collegato alle precipitazioni, quindi intermittente. Anche se la muratura è molto deteriorata e non riesce ad asciugarsi tra una precipitazione e l'altra, possiamo comunque notare un palese peggioramento del problema nei periodi di pioggia.
Nel caso in cui l'umidità accidentale sia causata da un impianto di adduzione o smaltimento dell'acqua corrente, il fenomeno presenterà invece caratteristiche di continuità. Pensiamo ad esempio a servizi igienici utilizzati regolarmente da una famiglia.
Infine, se la causa dell'umidità è un malfunzionamento o danneggiamento dell'impianto di riscaldamento, rileveremo una continuità del fenomeno durante i mesi invernali e la sua scomparsa d'estate.
Nei casi in cui il controllo visivo porti a risultati dubbi, ci si può avvalere di alcuni strumenti di diagnosi avanzata.
La termografia all'infrarosso può allora rivelarsi di grande aiuto. Un tubo dell'acqua rotto può essere facilmente individuato da una termocamera a infrarossi sfruttando la differenza di temperatura tra il pavimento freddo e l'irrorazione di acqua calda dalla tubazione rotta.
Altri apparecchi utilizzabili sono il rilevatore ad aghi oppure l'igrometro elettrico. Con gli strumenti citati si individuano con precisone i punti di rottura e degrado e si può intervenire demolendo il minimo indispensabile.
L'unica soluzione efficace in caso di umidità accidentale è la riparazione del guasto che sta all'origine della perdita. Spesso invece si interviene trattando solo le superfici (ad esempio ripristinando l'intonaco e ritinteggiando) per nascondere il danno, ma si tratta di un'operazione inutile e spesso controproducente per l'individuazione del vero problema, che puntualmente si ripresenta.
Il procedimento migliore è quindi riconoscere dapprima la causa (con indagine visiva o strumentale) e agire direttamente su quella, per poi successivamente ripristinare anche le finiture danneggiate (che sono un sintomo, non il vero problema). In questo modo la soluzione sarà definitiva.
Quando la muratura o la soletta sono molto impregnate d'acqua sarebbe opportuno come primo passo riparare il danno eliminando anche le parti di intonaco degradate e rigonfiate. L'intonaco e la ritinteggiatura andranno ripristinate a distanza di un po' di tempo, quando la muratura sarà asciutta dopo opportuna areazione dei locali.
Attendere l'asciugatura delle parti murarie è un passo importante perché se ripristiniamo l'intonaco quando ancora il muro è bagnato rischiamo che i sali disciolti nell'acqua si accumulino in fase di evaporazione fra la muratura e l'intonaco. I sali tenderanno a gonfiarsi, crepando dapprima l'intonaco e causandone successivamente il distacco.
Il ripristino dell'intonaco a distanza di tempo sarà certamente un disagio estetico, ma ci eviterà ulteriori interventi futuri.
|
||
Notizie che trattano Cause e rimedi per l'umidità accidentale che potrebbero interessarti
|
Deumidificare AmbientiImpianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria. |
L'umidità nelle costruzioniRistrutturazione - Cause e conseguenze dell'umidità in eccesso, come le abbondanti precipitazioni, nelle costruzioni. Umidità nei vecchi edifici. |
Ventilazione Contro UmiditàRisanamento umidità - L'eliminazione dell'umidità nei locali adibiti a tavernette con la ventilazione dei pavimenti e delle pareti perimetrali si realizza con economici tubi e poggioli. |
Combattere l'umiditàRisanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute. |
Una centralina antimuffaImpianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it |
Come arrestare la formazione di muffa e condensaRisanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa. |
Le varie tipologie di igrometro, misuratori di umiditàRisanamento umidità - La comodità dei misuratori di umidità: sistemi portatili per il rilievo non distruttivo dell'umidità e del contenuto d'acqua su intonaci, murature, cls e legname |
Sensori regolatori climaImpianti - In una giornata estiva le escursioni di temperatura possono essere notevoli ed analogamente anche quelle di umidità,un efficace sistema di regolazione è fondamentale. |
Umidità in casa, rimedi e consigli utiliRisanamento umidità - L'umidità in casa può diventare un problema sia per le strutture sia per la salute: spesso sono sufficienti interventi economici ma mirati per la risoluzione. |