Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Aprile 2011 ore 15:44 - NEWS Facciate e pareti |
In passato negli edifici storici gli elementi decorativi, funzionali e strutturali, come apparati ornamentali, aggetti o membrature architettoniche, erano realizzati interamente mediante tecniche manuali e tramite complicate operazioni di finitura.
Nel corso del tempo le tecniche si sono man mano evolute fino a giungere a particolari casseri e matrici costruttive moderne, costruite in materiale leggero, facilmente trasportabili e maneggiabili sul cantiere.
Questi accorgimenti consentono di eseguire getti in calcestruzzo armato senza ricorrere o quasi a lavori di finitura e rivestimento e consentono in questo modo di ridurre notevolmente le tempistiche di lavorazione e decorazione di un edificio.
Impiegati quasi esclusivamente nei nuovi fabbricati o nella prefabbricazione, talvolta si vedono anche in operazioni di restauro e nella riqualificazione degli edifici storici, poiché anche se tecnicamente moderni, i materiali costituenti sono facilmente integrabili con le finiture antiche.
Sono essenzialmente costituiti da materiali sintetici o cartoni, purché resistenti all'umidità del getto e possono essere costituiti sia sulla politica dell'usa e getta, sia riutilizzati in altri cicli di fabbricazione.
Molte le proposte sul mercato; le tipologie proposte integrano i diversi sistemi di contenimento del getto di calcestruzzo, senza sostituire del tutto la cassaforma piana; sono però particolarmente adatte alla realizzazione veloce dei particolari architettonici, strutturali o meno, in opera o fuori opera, con costi ridotti e tempi brevi per l'armo, il disarmo e l'esecuzione.
l casseri decorativi monouso di solito sono realizzati in polistirolo espanso, ad elevata resistenza e cartone impermeabile, dove il polistirolo funge da cassaforma decorativa e da collare, mentre, il tubo di cartone da struttura di contenimento.
I due elementi, incollati fra di loro, formano un cassero resistente e indeformabile alla pressione del calcestruzzo armato.
Esistono inoltre delle particolari modanature espanse resinate a vista, che permettono di sostituire in tutto e per tutto quelle realizzate in calcestruzzo e prodotti similari.
Permettono di decorare facilmente le facciate degli edifici, in modo originale, sfruttando numerosi motivi architettonici. Inoltre sono semplici e leggere da usare, adattabili su disegno a qualsiasi superficie e tendenzialmente pronte all'uso, oltre che anche in questo caso, riutilizzabili.
Con questi elementi leggeri è possibile quindi ottenere colonne e finiture di ogni forma e dimensione.
Lisce, dogate, scanalate o con paramenti decorativi in rilievo, sono funzionali anche per contorni per porte e finestre con ogni sagoma, modanature per arricchire le facciate edilizie e cornicioni posizionati come finitura di un edificio.
Per maggiori informazioni:
Nuova Polisud Srl
www.poliespanso.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.456 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casseri e finiture leggere che potrebbero interessarti
|
Stucchi e rivestimenti decorativi
Ristrutturazione - Gli stucchi decorativi, grazie alle diverse tecniche disponibili, offrono la possibilità di adornare e rendere più eleganti sia angoli della stanza che intere pareti.
|
Come arredare una cucina in stile impero
Cucine classiche - Gli elementi caratterizzanti una cucina in stile impero si ritrovano nelle decorazioni: capitelli, colonnine e fregi, inserti in foglia oro o argento su legno laccato.
|
Casseri isolanti
Progettazione - Prodotti ecocompatibili ed energeticamente funzionali prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati.
|
Stucchi o decorazioni plastiche
Pittura e decorazioni - Gli stucchi, cioè le decorazioni plastiche in rilievo tra cui modanature, simulazione di materiali nobili, fregi e scene figurate, sono diffusissimi fin dall'antichità.
|
Costruire muri con i casseri a perdere in EPS
Materiali edili - Le murature con casseri a perdere in EPS sono una possibilità rispetto alle pareti in laterizio, giacché garantiscono isolamento termico e resistenza meccanica.
|
Ferro battuto
Arredamento - Il ferro battuto può essere realizzato a mano o industrialmente. In entrambi i casi la lavorazione si ispira alla tradizione artigiana.
|
Calcestruzzi autocompattanti in Architettura
Progettazione - Nuove frontiere dell'Archiettura generate dall'utilizzo di un materiale rinnovato nelle qualita' prestazionali e di finitura.
|
Azulejos o maioliche portoghesi
Pavimenti e rivestimenti - Nell'architettura portoghese sono molto comuni le tipiche azulejo, piastrelle di maiolica con motivi geometrici o figurativi dal tipico colore azzurro brillante.
|
Balconi aggettanti e danni alle parti comuni
Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
|