Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Avere un giardino o un ampio cortile è sicuramente una fortuna mica da poco.
Ma come ogni ambiente, sia interno che esterno, ordine e organizzazione sono essenziali.
Acquistare una casetta da giardino può essere una soluzione veramente comoda per riuscire a organizzare e render tutto più ordinato.
Questa risulterà decisamente importante nel momento in cui la casa non sia dotata di una cantina oppure un garage.
Determinati attrezzi, come ad esempio un tosaerba, difficilmente potranno essere alloggiati dentro casa mentre, se tenuti fuori, potrebbero risentire delle intemperie.
Per scegliere la casetta da giardino giusta bisognerà prima fare un'attenta riflessione. I parametri da tenere in considerazione non sono pochi; dimensioni, materiali e ovviamente il costo.
Probabilmente quando ci si trova davanti alle innumerevoli offerte di casette porta attrezzi da esterno, la prima domanda che ci si porrà è proprio questa, ancor prima di controllare le dimensioni:
Quando è più conveniente un materiale rispetto ad un altro?
Estremamente funzionali e decisamente tra le più robuste che si possano trovare, le casette per giardino in legno sono indubbiamente anche la soluzione più elegante.
Tra le tre tipologie dal punto di vista dell'isolamento termico le casette in legno sono le migliori.
Questo vantaggio varia dal tipo di legno usato e dallo spessore delle pareti. In assoluto però, se l'attività che si dovrà svolgere all'interno di questa casetta da giardino, dipenderà da temperature costanti, questa è assolutamente il tipo da scegliere.
Nella stagione fredda infatti la casetta da giardino manterrà all'interno una temperatura mite mentre in estate non si trasformerà in una sauna.
La casetta da giardino in legno non servirà solamente come deposito. Si potrà infatti tranquillamente usare come serra oppure come un piccolo spazio hobby per il fai da te e, se le dimensioni lo permettono, anche come una piccola depandance.
Come visto i vantaggi non sono pochi. Purtroppo esistono anche alcuni svantaggi.
Tra le tre tipologie questa casetta per attrezzi è quella che richiederà più manutenzione.
La frequenza degli interventi di manutenzione varia a seconda della zona climatica. Soffrirà parecchio l'umidità e la salsedine quindi in linea di massima, meglio evitare di installarla in zone limitrofe alla costa.
Una tinteggiatura protettiva è consigliata normalmente ogni due anni ma, in zone climatiche meno favorevoli, sarebbe il caso di effettuarla ogni 6 mesi.
Infine il montaggio che, con questo prodotto risulterà indubbiamente più ostico. Se il rivenditore/azienda offre un servizio di montaggio è molto consigliato avvalersene.
La lamiera con cui vengono realizzate queste casette da giardino è molto leggera ma allo stesso tempo resistente. Ne consegue che la loro durevolezza nel tempo sarà estremamente lunga.
L'utilizzo ideale per questo genere di prodotto è sicuramente quello di conservare macchinari e attrezzi ma, se sono molto spaziose, potrebbero addirittura fungere da garage.
Rispetto alle casette da giardino in legno non sono termo-isolamenti e quindi non sono adatte a tutte quelle attività per cui è necessario avere una temperatura più o meno costante.
Molte case produttrici però realizzano queste casette con pannelli coibentanti anche se, adottando questa soluzione, il prezzo si alzera di parecchio. Per il modello base invece sono le casette da giardino economiche per eccellenza.
Indubbiamente sono consigliate a chi ha un budget limitato.
La casetta porta attrezzi in PVC si piazza più o meno in mezzo alle due precedenti per quel che riguarda l'equilibrio pro e contro.
Tra le sue caratteristiche principali indubbiamente si trova la resistenza garantita dal PVC (polivinilcloruro). I modelli migliori sono spesso dotati di doppia parete in modo da aumentare in maniera sensibile resistenza alle intemperie e la durevolezza in generale.
Le casette da giardino in materiale plastico resistono benissimo agli urti, alle abrasioni all'umidità ed al calore. È consigliabile scegliere modelli con pavimento in dotazione sia per facilitarne la pulizia, sia per migliorarne la stabilità.
L'assemblaggio è molto semplice ed è possibile anche farlo da soli, almeno per i modelli di piccole dimensioni. La manutenzione è praticamente nulla, basterà infatti pulirla con un po' d'acqua e sapone.
|
CONSIGLIATO
![]() Casetta giardino pvc
325 x 240 cm . superficie di 8,02 mq perfetta per i tuoi attrezzi da giardino, barbecue ed altro...
|
Le casette per attrezzi in pvc hanno anche dei contro. Il primo sicuramente è l'estetica che, per quanto possa essere un prodotto di qualità, non sarà mai visivamente gradevole come i modelli in legno.
Il secondo problema è l'isolamento termico non ottimale. Questo tipo di casetta in pvc quindi non è adatta per spazi vivibili, piccole serre o depandance in generale.
Molte ditte o rivenditori forniranno al cliente un servizio di assemblaggio, spesso a pagamento, per il montaggio della casetta da giardino.
Se invece si vuol procedere da soli per risparmiare o per semplice diletto, ecco alcuni consigli per evitare errori grossolani:
Gli attrezzi che serviranno a seconda dei modelli sono trapani avvitatori, livella, metro, squadra da falegname, pinze e una scala se la casetta da giardino è particolarmente alta.
Per la propria sicurezza sarebbe anche meglio indossare guanti da lavoro e se possibile, scarpe anti infortunistiche.
Il linea di massima qualsiasi opera edilizia quindi anche casette per attrezzi, casette da giardino e in generale tutti i prefabbricati, necessitano di una richiesta di Premesso di Costruire o della presentazione della DIA.
Attenzione però, perché ogni comune ha il proprio specifico Regolamento Edilizio quindi dipende molto dal luogo in cui si vuole installare la propria casetta per gli attrezzi.
Facendo un esempio pratico: se servono permessi per casetta da giardino relativi appunto ad una piccola casetta in legno oppure in PVC, generalmente si finirà nell'ambito dell'edilizia libera secondo il decreto dell'Aprile 2018.
Se però il giardino è condominiale di solito il Comune chiede che il Condominio dia l'assenso al progetto presentato con la DIA. Nel caso in cui il Comune non lo richieda l'assenso dei condomini è comunque consigliabile sottoporre tale progetto all'approvazione di tutti i condomini facendo mettere per iscritto l'assenso della maggioranza onde evitare future diatribe.
In ogni caso si consiglia prima di procedere all'acquisto, di informarsi presso il proprio comune per venire a conoscenza di tutte le normative vigenti sullo specifico territorio.
Visto che non è una classifica tra il prodotto migliore e quello peggiore, si partirà parlando della casetta per attrezzi più piccola, fino alla più grande. Questa, realizzata in legno dell'azienza Leroy Merlin è il modello Albecove.
Questo non è effettivamente un vero e proprio capanno da giardino bensì un armadio da esterno in solido abete del Nord.
Ha comunque una superficie interna di tutto rispetto di circa 1,35 m² e un'apertura a due ante con chiusura a chiavistello.
Abbastanza facile da montare, anche se l'azienda offre un servizio di assemblaggio, risulta molto resistente e, per via delle dimensioni contenute, può risultare adatta anche per cortili, terrazzi o balconi.
Entrando più nel dettaglio le dimensioni interne sono:
Indubbiamente questo prodotto è consigliato a persone che non hanno molte cose da riporre o a chi non ha giardini particolarmente spaziosi.
Ovviamente l'azienda offre la possibilità di scegliere tra una moltitudine di casette da esterno in legno di ogni forma e dimensione.
Il secondo prodotto della ditta Outsunny è indubbiamente il più economico ma,nonostante questo, risulta avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Questa casetta per attrezzi ha dimensioni discrete di 213x127x185 cm il che permetterà di riporre utensili ed attrezzi anche ingombranti come tosaerba e carriole.
La lamiera non è coibentata e risulta abbastanza leggera ma, nonostante questo resistente. In fase di montaggio, soprattutto in zone ventose però, andrà assicurata molto bene in terra.
La ditta non fornisce servizio di montaggio e l'assemblaggio potrebbe risultare difficoltoso per chi è poco pratico con lavori manuali. Mediamente, bisognerà impegnarsi per 3 o 4 ore per completare questo casotto da giardino.
La casetta da giardino Outsunny è dotata di una base in acciaio zincato che la rende estremamente stabile. Il pavimento vero e proprio però non è incluso ma può essere comprato a parte.
Le porte scorrevoli sono ideali per salvare spazio sia in apertura che in chiusura.
Il prodotto non è dotato di lucchetto.
Risulta ideale per chi ha un budget estremamente basso.
In relazione al prezzo i materiali sono di qualità discreta. Il vero contro forse, è la difficoltà che qualcuno potrebbe trovare nel riuscire a montare questa casetta da giardino in breve tempo.
Sempre Leroy Merlin offre una casetta per gli attrezzi veramente interessante.
Con una superficie interna di 3,83 m² il modello Keter potrà ospitare veramente molte cose. Scale, rastrelli, tosaerba biciclette e perché no, anche un motorino.
Il materiale principale con cui è costruita è il polipropilene, una sostanza termoplastica molto rigida e resistente . Possiede ottime caratteristiche di resistenza agli agenti chimici, alle abrasioni e agli urti.
L'altezza della porta, più di 190 cm, permette a un uomo adulto di entrare comodamente per poter stipare nella casetta per gli attrezzi Keter qualunque cosa.
Dotata di tetto a spiovente e pavimento rigido, risulterà particolarmente facile da pulire ed eventualmente anche da spostare senza doverla necessariamente smontarla. Non è dotata però di un isolamento termico. Questa casetta per esterni è garantita per 10 anni.
Sempre in materiale plastico l'azienda Duramax propone invece un vero e proprio capanno da giardino viste le dimensioni di 2.39 x 3.19 x 2.39 metri.
|
CONSIGLIATO
![]() Capanno giardino
SET ACCESSORI DISPONIBILI: Grazie al resistente tetto in feltro, il tuo ripostiglio da giardino fornisce protezione...
|
Il materiale vinilico di questa casetta per attrezzi offre una resistenza a qualsiasi condizione metereologica senza bisogno di alcuna manutenzione, a parte la pulizia ordinaria ovviamente.
La porta, con maniglia e serratura permette una buona tenuta anche in caso di forte vento.
La sua struttura in metallo è molto resistente ed è stata appositamente progettata per resistere a carichi di neve fino a 4 kg/m² il che la rende ottima per latitudini più fredde.
La superficie interna di questa grande casetta da giardino è tale da poter essere utilizzata anche come sala hobby o per sale attività.
Il contro infine, oltre ovviamente allo spazio che occupa è il prezzo che si aggira intorno ai 1500 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casette per attrezzi che potrebbero interessarti
|
Usi, vantaggi e caratteristiche delle casette in legno da giardinoCase prefabbricate - Una casetta da giardino in legno è molto versatile e può diventare una comoda cuccia per il cane, un ripostiglio per gli attrezzi o uno spazio gioco per bambini |
Istruzioni per il montaggio di una casetta porta attrezzi da esternoBricolage legno - Ecco come montare una casetta da porre in giardino per custodire, in modo ordinato ed esteticamente gradevole, attrezzi e vari oggetti utili dentro e fuori casa |
Casette da giardino: un ripostiglio funzionale per attrezzi da lavoroSistemazione esterna - La casetta da giardino è uno apazio chiuso e riparato dove poter accatastare legna, pellet, attrezzi per il giardinaggio, biciclette, giochi e arredi da esterni |
Istruzioni per realizzare casette in legno da giardinoBricolage legno - Per realizzare casette in legno da giardino non occorre essere esperti: si vendono in kit pronti per il montaggio. Ma è bene tener presente alcuni utili consigli |
Casetta per gatti: la felicità del nostro animale domesticoAnimali - Con le casette per gatti è possibile prendersi cura dei nostri animali in tutta sicurezza. Si possono installare sia negli spazi esterni che interni della casa. |
Idee creative: come realizzare casette per uccellini fai da teBricolage legno - Realizzare una casetta o una mangiatoria per uccelli è un gesto d'amore nei confronti degli animali e un passatempo educativo per i bambini. Ecco qualche idea. |
Le decorazioni natalizie di Ikea 2021Decorazioni - Tutte le idee e le decorazioni natalizie proposte da Ikea per rendere con un pizzico di magia la propria casa calorosa e gioiosa per trascorrere un Natale speciale |
Arredare giardino: 7 idee per renderlo funzionaleSistemazione esterna - Arredare giardino per renderlo funzionale. Idee giardino per suddivisione spazi, impostazione punto focale. Arredare giardino con idee e dettagli dalla poca spesa |
Palestra in giardino: il nuovo trend della fitness maniaFitness e Tempo Libero - L'home fitness si sposta all'aperto: il nuovo trend è quello di realizzare una vera e propria palestra nel giardino di casa, per potersi allenare quando si vuole |
Buongiorno. Dovrei sostituire il tetto in legno di una casetta da giardino. La mia idea è di prendere dei pannelli simili a quelli attuali ( truciolare) e ricoprirli con... |
Buonasera, il mio vicino ha costruito appoggiandosi sui paletti divisori del mio giardino dal suo una casetta per mettere degli attrezzi aperta da 3 lati su 4 e coperta sopra,... |
Ciao, stavo pensando all'acquisto di una casetta da giardino per ricovero attrezzi (badile, rastrello & co, carriola e se ci sta anche la tagliaerba); sono un po' frenato dal... |