Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Arriva finalmente una sentenza che obbliga lo stato a far rispettare la legge, imponendo lo sgombero di case e palazzi occupati.
Un passo importante a tutela di tanti cittadini proprietari di case che per una serie di circostanze si sono visti occupare una o più proprietà, magari costruite con fatica, probabilmente con l'accenzione di un mutuo ancora da estinguere e nessun fitto in cambio. Anzi, solo danni in casa!
Questo perché fino a poco tempo fa cacciare da casa delle persone che in qualche modo sono riuscite a entrarvi, seppur abusivamente, è sempre stata un'operazione difficile. Lo Stato? Fino ad oggi alquanto assente.
Ma ci hanno pensato i giudici di Roma a condannare il Viminale che ha l'obbligo di impedire le occupazioni abusive. Se non lo farà dovrà rispondere personalmente con il risarcimento economico al proprietario per i danni subiti.
Le forze di polizia divengono vincolate, nell'attività di tutela dell' ordine pubblico e della pubblica sicurezza e del rispetto delle leggi, e in particolare nella tutela della legalità, a intervenire nell'interesse del singolo.
Spetta dunque al Viminale l'obbligo giuridico di impedire l'occupazione e prendere le dovute misure per porvi fine in un lasso di tempo ragionevole.
Ed è grande l'esultanza di Confedilizia che intravede in questa decisione un precedente importante per il rispetto della legge e la tutela deii cittadini, siano essi singoli proprietari o imprese organizzate. Ma è soprattutto grande la soddisfazione della società proprietaria di uno stabile nella Capitale, per il quale i giudici si sono espressi, che non è utilizzabile dal 6 aprile 2013 in quanto occupato abusivamente da 350 persone.
Il rimborso dei danni, secondo i giudici, deve partire dal momento in cui la magistratura aveva ordinato il sequestro preventivo che però non è stato realmente eseguito e il ministero dell'Interno dovrà seguitare a pagare fino a quando lo stabile non sarà completamente sgombro.
|
||
Notizie che trattano Case occupate abusivamente: ecco la sentenza che potrebbero interessarti
|
Occupazione abusiva dell'immobile: cosa fare?Normative - Occupazione abusiva di un immobile. Quali sono le tutele civili e penali riconosciute al proprietario? L'alternativa fra azione di rivendica e azione di restituzione. |
Veranda abusiva: spetta il Superbonus 110?Leggi e Normative Tecniche - La presenza di logge o verande abusive, trattandosi di opere irregolari e difformi non consentono di poter usufruire della misura agevolativa del Superbonus 110% |
Stato di necessità e occupazione di immobile abusivaProprietà - Davanti alle occupazioni abusive di abitazioni, la giurisprudenza oscilla tra la tutela della proprietà in sede civile e penale e l'esimente dello stato di necessità. |
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Cosa fare se il comodatario non va viaProprietà - Come funziona il contratto di comodato d'uso e in quali casi il comodante può legittimamente chiedere al comodatario il rilascio dell'immobile dato in prestito. |
COSAP, occupazione abusiva e condominioFisco casa - La Corte di Cassazione ha statuito che il canone per l'occupazione di suolo pubblico è dovuto anche in assenza di concessione, cioè se l'occupazione è abusiva. |
Veranda abusiva: l'inerzia del Comune non costituisce sanatoria automaticaAffittare casa - In caso di appartamento con veranda abusiva, il nuovo acquirente non può dirsi al sicuro. L'inerzia da parte del Comune non è costituisce sanatoria automatica. |
Espropriazione acquisitiva della pubblica amministrazioneLeggi e Normative Tecniche - L'espropriazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione di un bene privato comporta sempre il risarcimento del danno e la restituzione del bene al cittadino. |
Ponteggi e TOSAPNormative - La tassa per l'occupazione dei suoli e delle aree pubbliche e l'esecuzione d'interventi di manutenzione sugli edifici. Il caso dell'installazione dei ponteggi. |