Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il sistema costruttivo platform frame, nasce nel nord America intorno alla meta' del XIX secolo, decretando a poco a poco il declino del vecchio modello utilizzato in precedenza, anche grazie all'influenza delle tecnologie provenienti dall'Europa.
Chiamato anche stick built, oggi è uno dei sistemi più diffusi al mondo e si basa su una struttura lignea prefabbricata, leggera, che si contrappone per metodologia al sistema massiccio blockbau.
La realizzazione procede per piani successivi: un'intelaiatura portante in legno con l'isolamento termoacustico interposto il cui assemblaggio avviene lavorando in opera solo sui getti di massetto, sugli sfridi e sulle finiture dell'edificato.
I pezzi vengono fissati di volta in volta con piastre metalliche al basamento e ai telai successivi, costituiti generalmente da colonne in legno lamellare, sistemate con un interasse che varia dal 50 agli 80 cm.
Le fondazioni vengono generalmente realizzate a platea in c.a., mentre i collegamenti con la struttura in legno avvengono mediante opportune barre filettate in acciaio o sistemi a pressione calibrati. I divisori e le tamponature interne, così come i telai, sono spesso irrigiditi con pannelli multistrato, in modo da aumentare la controventatura.
I pavimenti sono completati con un massetto in cls, che in genere ospita gli impianti, e con un rivestimento finale, che può essere in parquet o in ceramica, a scelta.
La copertura in edifici moderni viene spesso realizzata con tralicci di travi e traversi in legno lamellare, con un interasse maggiore rispetto al perlinato, che varia dal 2,5 ai 3,5 cm, e listelli lignei per ospitare l'isolante e la ventilazione e una guaina impermeabilizzante, oltre allo strato di finitura in coppi o tegole. Grazie a questo sistema, chiamato a Sandwich, particolarmente leggero e funzionale, tetti di questo genere sono l'ideale per raggiungere standard di termoventilazione molto alti.
Nonostante l'anima in legno, gli edifici costruiti con questa tecnica sono poi personalizzabili con finiture ad intonaco, mattoni faccia a vista o pietra.
Ottimo in caso di rischio sismico, questo sistema è particolarmente utilizzato in Paesi come il Canada, gli Stati Uniti o il Giappone, dove il rischio terremoti è sempre alto, anche se si stanno diffondendo anche nel nostro continente come nei paesi scandinavi, in Germania, in Inghilterra e in Spagna.
www.markcaseinlegno.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Buongiorno,sto valutando di sfruttare il sottotetto della mia abitazione per puro utilizzo come ripostiglio.Non avendo moltissima altezza devo cercare di ridurre tutti gli... |
Buon giorno a tutti,volevo chiedere se qualcuno è riuscito negli ultimi anni a far rientrate il rivestimento di pareti in legno all'interno della detrazione del 50%.Vorrei... |
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha... |
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma... |
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo... |