Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La certificazione degli edifici Casaclima si è ormai affermata come uno degli standard di qualità più noti a livello internazionale.
Ma vediamo in brave di cosa si tratta.
L'Agenzia CasaClima ha sede a Bolzano ed è un ente pubblico che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici, di nuova costruzione o risanati.
Oltre a corsi specifici per professionisti, l'Agenzia organizza anche interessanti iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare la cittadinanza sul risparmio energetico e l'ecocompatibilità.
Nell'analisi degli edifici del territorio italiano già più di 3000 hanno ricevuto la certificazione; cioè il certificato energetico CasaClima, uno strumento che permette di valutare il fabbisogno energetico per riscaldamento, efficienza energetica complessiva dell'edificio e sostenibilità ambientale del manufatto in questione.
Quest'anno, nell'ambito del concorso, sono state premiate le migliori costruzioni eco-compatibili secondo l'Agenzia, che hanno saputo mixare in modo efficace efficienza energetica e sostenibilità ambientale; edifici, cioè, che hanno ottenuto la certificazione energetica in classe gold.
Oltre alla Casa Curtinie, anche il Rifugio dolomitico Rasciesa, nel Comune di Ortisei, in Val Gardena, appartenente alla categoria CasaClima A+ e Casa Treyer Spitaler a Valdaora, una Casaclima gold, risanata con intelligenza ed ecosostenibilità.
Un altro premio è stato consegnato alla Casa Magnanelli di Albereto di Montescudo (Rn) per l'utilizzo sapiente dei materiali, come la pietra, e alla sede della ditta Vanoncini spa di Mapello (Bg) per l'ottimale isolamento termico e l'impiantistica ottimizzata.
Altra sede aziendale premiata è stata quella della ditta Natural building spa di San Biagio di Callalta (Tv), per la progettazione integrata e l'alta funzionalità energetica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.000 Utenti Registrati |
Notizie che trattano CasaClima Awards 2011 che potrebbero interessarti
|
CasaClima o KlimaHaus: classificazione energetica in provincia di Bolzano
Isolamento termico - CasaClima è una categoria energetica utilizzata nella Provincia di Bolzano che garantisce un significativo risparmio energetico.
|
Klimahouse 2020, la fiera dell'edilizia sostenibile
Bioedilizia - Ritorna a Bolzano Klimahouse, la fiera internazionale per l'efficienza energetica e l'edilizia sostenibile che in questa edizione compie 15 anni e si rinnova.
|
Efficienza energetica Standard CasaClima R
Isolamento termico - L'agenzia CasaClima ha di recente presentato il nuovo protocollo CasaClima R destinato alla certificazione di edifici e singole unità abitative esistenti risanati.
|
Klimahouse 4.0: in Fiera a Bolzano si parla di trasformazione digitale dell'edilizia
Bioedilizia - Appuntamento giovedì 8 ottobre a Fiera Bolzano con il primo evento fisico Klimahouse, fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento edilizio
|
Certificato energetico internazionale degli edifici
Leggi e Normative Tecniche - Arriva in Italia il Leed, Leadership in Energy and Environmental Design.
|
A Udine la prima Casaclima Gold d'Europa
Isolamento termico - La prima Casaclima Gold d'Europa si trova a Udine, ad oggi può definirsi all'avanguardia nella costruzione di edifici ecologici ad alta efficienza energetica.
|
Restructura 2011 a Torino
Architettura - Il Lingotto sotto l'insegna del costruire rispettando l'ambiente e valorizzando le nuove tecnologie.
|
Klimahouse 2015: infissi per un'edilizia sostenibile
Infissi Esterni - Klimahouse, la fiera per il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente in edilizia, compie 10 anni. Appuntamento a Bolzano dal 29 gennaio al 1 febbraio 2015.
|
Marchio di qualità per le case
Normative - All'esame del Parlamento un disegno di legge per l'introduzione di un marchio di qualita' per gli edifici residenziali.
|