Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un'anticipazione di quello che verra'.
A Fagnano Olona, in provincia di Varese è stata inaugurata la prima casa passiva in legno della Lombardia, certificata Classe Oro Plus, la soluzione abitativa di concezione tedesca che assicura il benessere termico senza ricorrere a impianti di riscaldamento e condizionamento convenzionali.
Realizzato in legno, questo edificio è infatti un valido esempio di quella che sarà l'abitazione del futuro. Bella, confortevole e a risparmio energetico, la villetta sfiora il pareggio del bilancio termico.
La struttura, che a breve verrà certificata dall'agenzia Casaclima e dal Passivhaus Institut (PHI) di Darmstadt, porta innumerevoli vantaggi per l'ambiente, la salute e l'economia domestica, comportando una notevole riduzione delle emissioni di CO2 e di consumo energetico.
Perfettamente isolato dal punto di vista termico e acustico, l'edificio si sviluppa su tre piani, giorno, notte e interrato, occupando una superficie di 600 mq, di cui 375 mq abitabili, oltre ad un ampio giardino con patio in legno e una piscina all'esterno.
Sul tetto, niente tegole, ma un giardino pensile adornato con piante grasse e un impianto fotovoltaico in silicio policristallino da 10 kW per la produzione di energia elettrica in unione a pannelli solari per l'acqua calda sanitaria.
Ad eccezione del cavedio perimetrale e della platea di fondazione in muratura, l'abitazione è completamente costruita in legno, un materiale resistente, versatile, eco-compatibile e dotato di proprietà antisismiche. Ha inoltre un rivestimento a cappotto in fibra di legno.
La casa sfrutta al massimo le fonti naturali di energia come, ad esempio, il calore passivo derivante dagli elettrodomestici in funzione, dagli occupanti e dai raggi del sole che penetrano attraverso le grandi finestre, posizionate a sud. Un sistema grazie al quale l'abitazione ha addirittura un bilancio negativo nella generazione di anidride carbonica, trattenendo una maggiore quantità di CO2 rispetto a quella prodotta.
Un impianto geotermico verticale aiuta la pompa di calore a riscaldare la casa durante l'inverno, raffrescando l'abitazione a costo zero nel periodo estivo.
Energie rinnovabili, ma non solo. Anche un grande comfort abitativo nell'edificio di Fagnano Olona.
I solai, infatti, sono appoggiati su dissipatori acustici, che evitano la propagazione di rumore da calpestio. Inoltre, tutti gli impianti elettrici e termici convergono in un unico locale tecnico situato nel piano interrato accanto al garage e alla taverna: oltre al rumore, anche una notevole riduzione dei disagi in caso di manutenzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.349 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa passiva in Lombardia che potrebbero interessarti
|
Bioedilizia 2009Arredamento - Per l'ottavo anno Ferrara Fiere rinnova l'appuntamento con Habitat, Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative, che si svolgerà per due week end consecutivi. |
Isolanti in bioediliziaBioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili. |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
Fondazioni in bioediliziaBioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia. |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Casa biocompatibile +Progettazione - E' stata inaugurata a Rimini la prima Casa biocompatibile +, che ha seguito in tutte le sue fasi le prescrizioni del protocollo Mbv (Misure volontarie di bioedilizia). |
Tipi di biomattoniMateriali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni. |
I materiali più utilizzati in bioedilizia e bioarchitettura: legno e sugheroBioedilizia - Questi sono i nuovi passi dell'architettura: progettare, scegliendo di adottare i criteri della bioedilizia, quindi materiali e tecniche che rispettino l'ambiente. |
Nuova certificazione per edifici greenProgettazione - Dagli Usa arriva Net Zero, una rigorosa etichetta per certificare edifici altamente performanti e ad impatto zero. |
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte... |
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne... |
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della... |
Ciao a tutti. Io e la mia compagna abbiamo deciso di costruirci una villetta sul mio terreno (120 mq di abitazione e altri 50 mq di superficie accessoria, locali... |