Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Casa di Oz è un'associazione Onlus nata per accogliere le famiglie dei bambini che hanno bisogno di ricovero in ospedale per lunghi periodi.
Nel novembre del 2008 è stata posata ufficialmente la prima pietra per la costruzione della nuova sede a Torino, e si prevedeva l'inaugurazione della struttura nella primavera del 2010.
Con qualche settimana di ritardo sulla tabella di marcia, allo stato attuale, è prevedibile il trasloco definitivo nei nuovi locali per quest'estate. Infatti, oltre alle strutture principali e ai lavori di rifinitura, anche il giardino sta per essere completato.
Casa Oz è stata concepita secondo le più recenti normative per il contenimento dei consumi energetici e per il livello minimo di emissioni nocive.
In particolare si avvale dell'apporto tecnologico di varie aziende per il raggiungimento di tali obiettivi, alcune di esse da tempo impegnate in questo tipo di forniture a sostegno di progetti sociali nel pieno rispetto e sviluppo di tecnologie ecocompatibili.
La struttura è stata sistemata lungo il Po, vicino ai due nosocomi Molinette e Regina Margherita, in un'area particolarmente indicata per questo tipo di progetto, grazie ad un contesto ambientale ad hoc.
La presenza di piste ciclabili oltre alla normale viabilità, ne fanno una zona facilmente raggiungibile.Per quanto riguarda il progetto vero e proprio, secondo la descrizione che ne fanno gli stessi architetti che l'hanno ideato, si può definirlo come l'espressione concreta della casa dell'immaginario infantile: volumi e forme semplici, tetto spiovente, un camino.
Anche le aperture, siano esse porte o finestre, sono facilmente riconoscibili per forma e per materiali, anch'essi scelti facendo riferimento a ciò che i bambini tendono ad immaginarsi quando pensano o disegnano una casa.
D'altra parte, lo scopo della struttura è proprio quello di accogliere parenti di piccoli pazienti, che dovranno trovare sostegno fisico e psicologico, in un contesto che sia quanto più simile possibile ad un ambiente domestico, compatibilmente alla natura di struttura aperta a più persone.
È una costruzione a due piani più alta nel corpo principale a doppia falda, più bassa invece nei corpi trasversali concepiti come dei cassetti colorati aperti.
La stessa copertura a capriate in legno deve dare l'idea, all'interno e all'esterno, di un vero e proprio riparo.
Sfruttando fonti di approvvigionamento di energia rinnovabili e isolando in maniera completa l'edificio, si è raggiunto l'obiettivo di elevarlo al rango di edificio ad emissioni zero.
Nessun particolare studio di tipo estetico, per stessa ammissione dei progettisti, che hanno messo al primo posto altri obiettivi, quali "...volontà di sintesi, di risposte semplici e mirate al tema piuttosto che l'esplorazione di idee, (...) cometalvolta accade istintivamente nella progettazione".
Un'architettura a servizio del sociale.
|
||
Notizie che trattano Casa Oz che potrebbero interessarti
|
Da Ikea torna Sagoskatt, la collezione di peluche in edizione limitataCamerette - Da oggi fino al 6 gennaio, IKEA rilancia SAGOSKATT, la collezione di peluche in edizione limitata i cui proventi saranno devoluti a Fondazione ABIO Italia Onlus |
Orto d'azienda onlusOrto e terrazzo - La coltivazione orticola di un pezzo di terreno e goderne del raccolto, invade anche il mondo delle aziende, seguiamo il percorso fatto dalla onlus Orto d'azienda. |
Orto sociale urbano in SardegnaGiardinaggio - Nasce in Sardegna, a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, il primo orto sociale urbano, costruito cioè su terreno cittadino della regione Sardegna. |
Rivestimenti e colori per i bambiniPavimenti e rivestimenti - L'utilizzo del colore è alla base della progettazione: nel caso di ambienti pensati per i bambini, esso è fondamentale per accompagnare e stimolare la crescita. |
Green design: un premio alla creatività che valorizza il verdeSpazio esterno - Creatività anche negli spazi verdi. Green Design è il concorso indetto dalla cooperativa Il Gabbiano per premiare idee innovative, green e d'impronta artigianale |
Laboratori di giardinaggio per bambiniGiardino - I bambini di oggi vivono quasi sempre in città e sono ben poche le occasioni, per loro, di svolgere quelle attività all?aria aperta che erano una consuetudine |
Floralia 2022, a Milano l'appuntamento per chi ama verde e artigianatoGiardinaggio - Il 26 e il 27 marzo 2022, a Milano (zona Brera) torna il consueto appuntamento con Floralia, il mercatino di piante, fiori e oggetti d'artigianato a scopo benefico |
Rencontre de JardinGiardinaggio - Rencontre de Jardin: un'occasione per approfondire i temi della progettazione del verde nella suggestiva cornice della Costa Azzurra, dall'8 al 12 Settembre 2011. |
Come progettare la cameretta per bambiniCamerette - Progettazione camerette per bambini: due soluzioni con armadi e moduli a misura, letto night & day, scrivania e scaffali, per versatili ambienti in evoluzione. |
Buongiorno, ho da poco acquistato un'immobile di circa 120 metri quadrati calpestabili, totalmente da ristrutturare e purtroppo al momento fornito di un solo bagno e di un secondo... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |
Salve a tutti, sto per acquistare un appartamento e sinceramente non ho la minima idea di come poterlo modificare sfruttando al meglio gli spazi.L'unica cosa certa e creare... |
Ciao a tutti,Per quanto riguarda l'arredo esistono delle aziende che oltre ad un preventivo gratuito fanno anche un disegno 3D della soluzione proposta? Mi consigliate qualche... |