Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il minimalismo è uno stile di arredamento dove la parola d'ordine è l'essenziale. Infatti, chi sceglie questo stile sa che esso prevede l'eliminazione di tutto ciò che è superfluo, dell'eccesso, di ciò che non serve più, per lasciare spazio a quello che piace ed è davvero utile.
Gli elementi cardine dello stile d'arredo minimalista sono: linee semplici e pulite, con geometrie definite e colori neutri che danno vita a spazi armoniosi.
È uno stile pensato per esaltare la bellezza della casa, arredandola seguendo poche regole base.
Lo stile minimal è sinonimo di multifunzionalità e multigestione dello spazio, ovvero aiuta a far sì che un ambiente possa assumere più di una funzione.
Per dare vita a un ambiente minimalista bastano davvero pochi elementi che, scelti con criterio e cura, riescono a raccontare uno spazio. Deve prevalere il concetto di essenzialità, insieme a quello di ordine e pulizia.
Ordine e concentrazione su uno spazio alla volta.
È bene porre attenzione a ogni ambiente, singolarmente, ed eseguire una pulizia e una cernita di tutto ciò che serve per capire quali sono gli elementi da mantenere e quali sono quelli da eliminare. Questa operazione è chiamata decluttering, ovvero togliere mobili, complementi d'arredo e tutti gli oggetti che non servono più, che non sono quindi indispensabili.
Superfici libere e pulite. Ottenere spazio e confort non è poi così difficile, infatti, dopo il decluttering, bisogna lasciare liberi i pavimenti e le superfici piane senza riempire troppo le pareti. È bene nascondere il superfluo magari in cassetti o contenitori.In foto, stile minimal linea Cila di Arper
Attenzione a proporzioni e dimensioni. Nell'arredare una casa in stile minimal bisogna scegliere i giusti mobili facendo soprattutto attenzione alle loro dimensioni e a quelle che si hanno a disposizione.
Non bisogna ingombrare eccessivamente lo spazio, altrimenti si ottiene un senso di oppressione e non una sensazione libertà, comfort e benessere.
Prediligere colori neutri. È di fondamentale importanza prestare grande attenzione alla scelta dei colori di pavimenti, pareti ed elementi d'arredo. Bisogna limitarsi a scegliere tonalità tenui, neutre e leggere.
È possibile inserire anche colori differenti, purché le tonalità siano sempre tenui e mai cariche. I colori più classici da scegliere sono il bianco e nero o beige, ma anche tonalità marroni o sfumature di verde e di blu.
Nella foto in alto, Divani minimal della linea Steeve sofa di Arper
Scelta dei materiali. Anche per questo aspetto c'è bisogno di fare molta attenzione, infatti, la regola da seguire è quella di non eccedere con la scelta di materiali diversi tra loro. È bene scegliere pochi materiali che stiamo bene insieme e con l'ambiente in cui sono collocati.Arredamento minimal, soluzioni living Day Collection 2 di PIROI
Scelta dell'illuminazione. Nell'arredamento minimal è bene puntare sull'ingresso della luce naturale, valorizzando le finestre presenti nell'ambiente con elementi che non né blocchino il passaggio.
Per la luce artificiale bisogna puntare su punti luce che rispecchiano a pieno lo stile minimal, con linee definite, leggere, pulite ed eleganti.
Tra le aziende che propongono interessanti soluzioni per arredare la propria casa in stile minimal c'è PIROI, con tantissimi elementi d'arredo tra cui poter scegliere.
Se si pensa all'ambiente cucina, che sia separata o sia un unicum con il soggiorno, la cucina minimal è sempre contraddistinta da un arredamento pratico ed elegante con superfici lisce e metalliche.Minimalismo nell'arredo, soluzioni cucina Piroi
La tipologia di cucina che più si adatta allo stile minimalista è quella a isola, in quanto consente di fruire lo spazio in modo più libero e senza ostacoli.
Inoltre, è bene non scegliere maniglie per ante e cassetti, ma meccanismi push pull.
Anche l'azienda PEDRALI propone tantissimi arredi in stile minimal con i quali arredare con eleganza la propria casa. Un esempio adatto anche all'ambiente cucina è Arki-table, un tavolo rigoroso e lineare dal punto di vista strutturale, ma versatile e multifunzionale.In foto: arredamento minimal, linea Arki table di Pedrali
Ha le gambe a cavalletto in massello di rovere, struttura realizzata in acciaio e ripiano tondo.
Anche Arper Spa propone varie soluzioni per la cucina, con tantissime linee di tavoli e sedie dal design minimal ed elegante. Uno degli esempi è Gher, un tavolo con piano squadrato in MDF goffrato bianco e una base costituita da quattro gambe in rovere massiccio, disponibile sia in formato quadrato, sia in formato rettangolare.
In foto: scelta dello stile minimal nell'arredamento,Tavolo linea Gher di Arper
C'è poi Catifa 73, una seduta davvero molto bella, realizzata su un fusto a quattro gambe in rovere massiccio con finitura naturale, sbiancata o wengè.
È disponibile in vari colori, in modo da poter personalizzare l'ambiente come si desidera.
Seduta in stile minimal, linea Catifa53 di Arper
Infatti, ci sono tantissime configurazioni possibili tra cui scegliere, sia con colori neutri sia in semplice legno, ideale da abbinare al colore bianco, un combo di colori perfetto per questa tipologia di stile.
Nell'ambiente destinato al soggiorno, in un appartamento che si decide di arredare in stile minimalista, lo spazio deve essere aperto.
Quindi, non c'è bisogno di inserire tantissimi elementi, solo ciò che serve, come un bel divano, una semplice libreria, magari un tavolino, una poltroncina e un tappeto.
La cosa importante è lasciare l'ambiente libero in modo da garantire una semplice fruizione e una sensazione di armonia e libertà visiva.Nella foto in alto: esempio di living in stile minimal, soluzione PIROI
Pedrali propone varie linee di divani e poltrone tra cui scegliere.
Un esempio è Social plus, un sistema modulare componibile di sedute lineari e angolari, con telaio in acciaio e gambe in pressofusione di alluminio poste alle estremità.Soggiorno minimal, divano linea Social Plus di PEDRALI
Come già accennato in precedenza, è importante non ostacolare l'ingresso della luce naturale con tendaggi a rullo o a pannello, essenziali e funzionali allo stesso tempo.
L'importante è evitare la scelta di tendaggi pesanti e mantovane.
Ciò che serve per una zona notte in pieno stile minimal è una semplice struttura per il letto in metallo o in legno, piccole abat-jour per le luci di lettura e delle mensole che fungono da comodini.
Anche IKEA propone varie soluzioni con un design puramente minimalista, dove oltre agli elementi sopra citati, si può aggiungere magari una panca in legno ai piedi del letto, tessuti e qualche piccolo dettaglio colorato.In foto, esempio di scelta del design minimal per la camera da letto, soluzioni IKEA
Per l'armadio, si può optare per la realizzazione di una cabina armadio, attrezzare la parete con mensole e bastoni appendiabiti da lasciare a vista, oppure inserire un armadio a muro a tutta parete con ante lisce, senza maniglie.Casa minimalista, soluzioni camera da letto PIROI, linea Luksas
L'importante è seguire le regole base e non riempire troppo l'ambiente con mobili o complementi d'arredo di cui si può fare a meno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa minimalista che potrebbero interessarti
|
Arredi e sanitari per realizzare un bagno in stile minimalZona bagno - Sanitari freestanding, arredi sospesi in legno e texture materiche: ecco qualche suggerimento per ricreare un bagno minimal chic, essenziale, bello e funzionale |
Cucine minimal: 5 idee di arredo a cui ispirarsiCucine moderne
- Se si sta cercando un modo per arredare la propria cucina riducendo all'essenziale gli elementi presenti, lo stile minimal è perfetto. Ecco 5 idee a cui ispirarsi |
Armadio minimal, come integrarlo in una casa stile urbanArmadi e cabine armadio - In una casa dal design urban, un armadio minimal può essere inserito agevolmente ma seguendo degli accorgimenti. Ecco dunque alcuni consigli per non sbagliare. |
Giardino moderno minimal, cosa sapere per arredarlo al meglioArredo giardino - In un giardino moderno minimal si sposano l'eleganza del primo con la semplicità del secondo. Ecco le cose da sapere prima di organizzare il proprio giardino. |
Idee per realizzare in casa un albero di Natale minimalDecorazioni - Una carrellata di soluzioni in stile minimal per un albero di Natale che si distacca dalla tradizione del classico abete, ideale per chi ha poco spazio e tempo. |
Come arredare in stile minimal un angolo ufficio in casaArredo Ufficio - Per coloro che vorrebbero realizzare un arredamento studio casa seguendo il principio del minimalismo, creando uno spazio armonioso, ecco una guida semplice |
Armadio camera da letto: 5 stili diversi d'arredoArmadi e cabine armadio - In una camera da letto occorre scegliere ogni elemento con cura. Ecco cinque stili per ciò che concerne una scelta ad hoc di un armadio in camera da letto. |
Soluzione progettuale per una cucina in stile minimalCucine moderne
- Cucina in stile minimal: idea progettuale per una composizione angolare più isola cottura e bancone snack, dove l'essenzialità incontra la raffinata tecnologia. |
Tavolo minimal: un elemento di arredo che resiste alle modeTavoli e sedie - In un mondo che si circonda del superfluo, il tavolo minimal, così come tutto lo stile essenziale, continua a essere riferimento della ricerca di sobria eleganza |