Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Che la canapa venga sempre più utilizzata, e non solo nel mondo dell'agricoltura, basta fare un giro al supermercato per capirlo; molti prodotti per la pulizia, per la casa, tra cui saponi e biancheria, sono a base di questa pianta, particolarmente diffusa anche in passato per la produzione alternativa di carta, fibre tessili e olio di semi.
Attenzione però, non si sta parlando della canapa proibita, ovvero la cannabis indica, con alto contenuto di THC, e per questo proibita, ma della cannabis sativa, conosciuta anche erroneamente con il nome di erba del demonio, e che, grazie alla sua diffusione ha segnato gli albori della civiltà di molti popoli antichi.
Ma la canapa ha raggiunto anche il mondo dell'edilizia e delle costruzioni. Già qualche anno fa in Francia e in Germania si sono diffusi dei nuovi materiali alternativi per il mondo edile, basati sull'uso di questa pianta.
Un esempio calzante è il Canonbiote, un prodotto ottenuto con canapa mineralizzata, ovvero ricoperta di silice che la rende impermeabile all'umidità, che può essere utilizzato sciolto o mescolato al cemento, ottenendo delle forme con consistenza piuttosto granulosa e leggera.
La canapa torna protagonista in questi giorni anche nell'ambito del MADE expo, la grande fiera internazionale su Edilizia, Design e architettura, dove uno dei temi fondamentali dell'edizione 2012 è stato il costruire sostenibile. Una riflessione sui materiali, le modalità costruttive e l'applicazione della tecnologia, nel nuovo, ma anche nell'esistente e tra gli esempi più calzanti delle novità in questo campo, sicuramente troviamo la casa in legno e canapa, proposta nell'ambito di Green Home Design, da Cibicworkshop.
Coltivare una casa , così si chiama il progetto, è un prototipo a scala reale di edificio, improntato all'utilizzo di materiali a bassa impronta ecologica, che un tempo, tra l'altro, hanno caratterizzato anche l'agricoltura di alcune zone d'Italia, come l'Emilia, alcune province del Veneto e la Toscana, dove la coltivazione era particolarmente diffusa a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Il nuovo progetto ecosostenibile è stato presentato in fiera dallo studio di Aldo Cibic insieme a Tommaso Corà, unitamente ad un altro prototipo in scala 1:1, di un edificio con tecnologia a secco e telaio metallico, in grado di permettere la costruzione e la realizzazione in pochissimi giorni, con minore dispendio di energia e costi notevolmente ridotti.
La casa in canapa si pone come qualcosa di nuovo, ma rigorosamente con materiali naturali, in grado di ottenere massimo comfort ambientale interno e alte prestazioni anche in facciata. Le pareti da 36 cm sono realizzate con prodotti bio, ottenuti mischiando rimasugli di truciolato di steli di canapa, con leganti di calce idrata, che costituiscono il Biomattone, di Equilibrium, il marchio lecchese specializzato in materiale per l'edilizia ecologico e naturale.Biomattone è un materiale edilizio ad impronta di carbonio negativa, fornito dall'azienda in blocchi prefabbricati, con dimensione 20x50 e spessori differenti e ha alte capacità isolanti, bassa energia incorporata ed è anche in grado di assorbire C02.
Oltre alle performance isolanti, questa tipologia di mattone ottenuto con la canapa, è anche un buon isolante acustico e un ottimo termoregolatore, a livello igrometrico, con assorbimento anche di numerosi litri d'acqua, che poi vengono rilasciati nel tempo, essendo permeabile al vapore acqueo; queste caratteristiche lo rendono idoneo per varie applicazioni che spaziano dal vespaio areato, alle partizioni interne, fino all'isolamento a cappotto per l'esterno degli edifici.
L'edificio si presenta con un'estetica abbastanza grezza, poco rifinita all'esterno. Ma appena varcata la soglia, già si percepisce un buon clima e un ottimo comfort ambientale. Oltre all'aspetto della salubrità, c'è anche un miglioramento delle performance energetiche che influisce notevolmente sui costi, con cifre che arrivano anche al 40% in meno.Ultimo, ma non meno importante, l'aspetto del riciclo. A fine ciclo di vita, il mattone una volta frantumato in micro pezzi, può essere riutilizzato, in tutte le sue parti e anche addizionato per altri mattoni.
Per quanto riguarda il marchio Equilibrium i mattoni bio vengono costituiti in uno ex stabilimento cementizio di Bergamo recentemente riconvertito, ma la canapa proviene da zone della Francia e anche da zone dello Stivale, dove la coltivazione è ancora diffusa. Proprio dalle regioni d'Oltralpe arriva il sistema costruttivo, un tempo utilizzato nelle vecchie case di paese, costruite utilizzando legno e paglia, e con riempimento di mattoni proprio in canapa. Leggero e performante, il biomattone è anche competitivo a livello di costi con i classici mattoni da costruzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.288 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Casa in canapa e legno che potrebbero interessarti
|
Tipi di biomattoniMateriali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni. |
Isolare con la fibra di canapaIsolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico. |
Mattoni ricavati da canapa e calceBioedilizia - Da un impasto composto della parte più interna e legnosa della canapa e di calce e poi essiccato, si ricavano mattoni usati nell'ambito della bioedilizia. |
Muri in sicurezza e ben isolati con il nuovo Kit antisismico di EneaRestauro edile - Il kit antisismico messo a punto da Enea, sfrutta le buone caratteristiche della canapa per rinforzare le tamponature, soggette a espulsione durante le scosse. |
Biomattoni e malta di canapaBioedilizia - I biomattoni realizzati con le fibre di canapa sono tra i materiali più diffusi per costruire edifici ecosostenibili utilizzando i principi della bioedilizia. |
Un nuovo prodotto per green building e il restauro: la calce canapaIsolamento termico - Il biocomposto calce canapa è l'isolante termoacustico ideale in edilizia per ottenere dalla natura il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico. |
Textures ceramicheBagno - La principale novità che ha caratterizzato le collezioni ceramiche presentate negli ultimi anni è costituita dalla possibilità di ottenere, grazie ai |
Canapa e calce naturale, la bioedilizia rilancia l'ediliziaBioedilizia - I materiali biocompositi, come calce e canapa, sono i più adoperati nella bioedilizia perché rispettosi dell'ambiente ma anche per le loro capacità igienizzanti |
Cucine integrate all'ambiente livingCucine moderne
- La cucina si fonde con l'ambiente living. E l'unione ormai è indissolubile. Naufragata l'idea della cucina come ambiente separato dal resto della casa... |
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha... |
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma... |
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo... |
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedervi se esiste un prodotto che non alteri affatto il colore naturale del legno. Sto realizzando un attaccapanni utilizzando dei listelli del... |
Salve, possiedo degli scaffali IVAR dell'Ikea grezzi non laccati, con la polvere o strisciando sopra altri oggetti si rovinano un sacco e non sono affatto facili da pulire. Vorrei... |