Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La scelta della pavimentazione, generalmente vincolata da esigenze estetiche e di moda, riguarda anche il materiale di cui è costituita la piastrella e la modalita' di posa.
Attualmente i prodotti ceramici più commerciali si distinguono in: monocottura e gres-porcellanato.
La distinzione tra i due materiali sta nel fatto che il ciclo produttivo del gres-porcellanato consente di raggiungere eccellenti caratteristiche meccaniche e qualitative, superiori agli altri supporti ceramici.
È evidente che queste peculiarità hanno contribuito al successo commerciale di questo prodotto che, tra l'altro, propone anche piastrelle di grande formato, ideali per contraddistinguere gli ambienti.
Per questi elementi di grandi dimensioni, o laddove si prevede di collocare le piastrelle con poca fuga o di accostarle, è comunque opportuno utilizzare prodotti rettificati.
Con questo termine commerciale si distinguono quelle piastrelle che risultano omogenee e con i bordi perfettamente rettilinei.
Prima di procedere alla posa, occorre verificare se le pareti perimetrali sono ortogonali e allineate.
In caso di difformità si può optare di collocare le piastrelle in diagonale per poter meglio mascherare le incongruenze ed evitare l'antiestetica sequenza di mattonelle a ventaglio sulla parete.
Se si procede alla posa di tipo regolare, è buona norma iniziare dalla parete più lunga o comunque quella più a vista per limitare il taglio delle piastrelle in prossimità dei muri ed ottenere un migliore effetto estetico.
Nel caso si utilizzino elementi rettangolari e si scelga la posa a correre, è consigliabile impiegare piastrelle rettificate e porre attenzione nella fase di accostamento dei singoli pezzi utilizzando un diverso spessore di colla e di fuga al fine di attenuare e correggere eventuali differenze di planarità degli elementi.
È indubbio che, quali che siano i procedimenti operativi, collocare le piastrelle con la fuga, oltre che correggere eventuali difformità, può caratterizzare l'effetto finale del pavimento.
Chiaramente, tutto dipende dallo spessore che si utilizza in funzione del tipo di mattonella.
Per ottenere migliori risultati, si può scegliere la larghezza della fuga collocando a secco sei/otto piastrelle su un piano orizzontale ed utilizzando i diversi distanziatori che sono facilmente reperibili.
Occorre considerare che, lo spessore finale e per ovvi motivi costruttivi, sarà superiore di circa 1,0-1,5 mm della dimensione del distanziatore e che, larghezze eccessive della fuga, conferiscono al pavimento un aspetto più rustico.
Per quanto riguarda la scelta del colore della fuga, i negozi di materiale edile hanno disponibili dei provini (barrette con sigla del prodotto) da poter accostare alla piastrella.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caratteristiche della pavimentazione che potrebbero interessarti
|
Ristrutturare senza problemiRistrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Guasti e ripristino del pavimentoRistrutturare Casa - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle. |
Scelta equilibrata di colori e materiali di finituraSoluzioni progettuali - Le regole principali per la scelta di materiali e colori di finitura. |
Parquet a prova di caminoRistrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Climatizzatore radianteImpianti - Massimo comfort e la riduzione dei consumi energetici |
Costi trattamenti per pavimenti esistentiPavimenti e rivestimenti - Quanto costa e quali sono le ditte a cui rivolgersi per ripristinare la bellezza e prevenire il degrado di pavimenti in marmo, in cotto, in legno o di mosaici? |
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Protezione degli impianti posati a pavimentoImpianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento. |
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il... |
Buonasera,Spiego velocemente la mia problematica. Abbiamo da poco finito casa ed abbiamo scelto come pavimento un Gres con misure 20x120 ma succede qualcosa di strano, ogni tanto... |
Cari amici, nel mio appartamento ho il riscaldamento a pavimento con termostati ambiente in ogni stanza. Vorrei sapere se è possibile gestire (magari con un apparecchio da... |
Ciao a tutti,Abito all'ultimo piano di un condominio, e la mia Cucina è "sospesa nel vuoto", nel senso che non è costruita sull'appartamento sottostante ma per una... |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova, classificata A3 i lavori eseguiti sono: Cappotto su tutte 4 le facciate caldaia a condensazione con riscaldamento a pavimento, pannello x... |