Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Creare una cantina in casa con poca spesa è possibile, soprattutto se si adottano strategie progettuali mirate a realizzare un ambiente ben organizzato in ogni dettaglio, in modo da garantire un'ottimale conservazione dei vini.
Parafrasando l'esilarante proverbio toscano secondo cui chi ha buona cantina in casa non va per osterie, sicuramente la possibilità di avere anche solo una piccola cantina in casa, si rivela come motivo di orgoglio e privilegio, particolarmente ambito dagli autentici appassionati del buon vino.
Ma delle attrezzate e funzionali cantine per vino dove in casa è opportuno realizzarle?
Una cantina in casa moderna può essere allestita in una stanza poco utilizzata perché scarsamente illuminata, in un ripostiglio purché non troppo angusto, o ancor meglio, in un locale al piano interrato o seminterrato.
Per organizzare in modo adeguato una cantina interrata in casa moderna, dovranno essere valutati alcuni importanti parametri: un certo tasso di umidità, una temperatura piuttosto bassa e una scarsa illuminazione del locale, così da assicurare un microclima interno selettivo e ben calibrato, ideale per la salubrità dei vini di pregio.
Per una cantina vino in casa moderna, è consigliabile un elevato grado di umidità dell'ambientazione, così da compensare l'umidità interna della bottiglia, limitando l'effetto di risucchio del vino verso l'esterno, da parte del tappo di sughero.
Sono preferibili le temperature basse poiché una temperatura elevata potrebbe far precipitare il tannino e i polifenoli, composti naturali contenuti nelle bucce d'uva, che influiscono sul colore del vino, oltre a determinarne gusto e qualità.
Vediamo come fare una cantina in casa, sfruttando un locale prima adibito essenzialmente a deposito generico, senza alcuna specifica destinazione d'uso.
Il seguente grafico schematizza l'ambiente prescelto in cui creare una cantina in casa al piano seminterrato di un'abitazione monofamiliare circondata da cortile e giardino privato.
Si accede al vano seminterrato a mezzo di una scalinata interna, dotata di una piccola finestra, così come risulta sufficientemente ventilata la stanza dove poter costruire una cantina in casa.
Il locale si sviluppa su di una superficie a pianta rettangolare stretta e lunga di oltre 16 metri quadri e si caratterizza per un elevato spessore delle murature portanti.
Il considerevole spessore delle pareti consente un ottimale isolamento termico dell'ambiente interno, evitando eccessivi sbalzi di temperatura che potrebbero alterare i tempi di maturazione dei vini: la buona coibentazione assicura, invece, un'armoniosa evoluzione dei vini entro intervalli di leggere variazioni termiche stagionali.
L'orientamento delle piccole finestre è a nord - nord est, garantendo una limitata luminosità interna, oltre a un buon grado di umidità relativa, così da permettere una lenta evoluzione dei vini, ideale per una corretta conservazione.
Si è riusciti a creare una piccola cantina in casa con poca spesa ma completa d'ogni attrezzatura, sviluppando gli arredi a misura sulle due pareti più lunghe e sfruttando anche una preesistente nicchia a muro, individuabile in alto in pianta.
Nel seguente disegno prospettico, illustro come realizzare una cantina in casa, che risulti funzionale in ogni sua parte, oltre che di piacevole impatto estetico.
Le pareti di questa cantina fatta in casa sono parte in cemento e parte in mattoncini a vista; attraverso un'arcata della muratura, si scorge la scala di accesso dal piano superiore.
Sulla parete di sinistra in alto, una trave di legno a sezione quadrata definisce il margine superiore della nicchia a muro, mentre due mensole in legno all'interno della stessa nicchia, sono utili per appoggiare bicchieri e utensileria specifica, come cavatappi e quant'altro.
Al di sotto della trave, una serie di bicchieri a calice sono appesi a sottili ma robuste barre in tondino di acciaio. Sulla mensola inferiore, un piccolo ripiano removibile in acciaio offre ulteriore superficie per collocare oggetti vari.
In primo piano sulla parete a sinistra della nicchia, un pannello in acciaio preforato funge da portabottiglie fissato a muro.
Un tavolo rettangolare con piano in legno di castagno, sedie e sgabelli con seduta impagliata, compongono una pratica zona da degustazione, adatta anche per un'estemporanea ospitalità di amici intenditori di vini pregiati.
Sulla destra del disegno, una scaffalatura in legno, sviluppata da parete a parete e quasi a tutta altezza, risulta come un arredo attrezzato, dotato anche di vetrinetta con ante in vetro, in cui poter riporre decanter da degustazione, bicchieri e altri oggetti delicati, al riparo dalla polvere.
Al di sotto della vetrinetta, due cassetti con ante in legno, sono pratici per conservare utensileria varia.
Anche le piccole finestre hanno gli scuri in legno, completando l'arredo della cantina per vini in casa: legno, acciaio e vetro si integrano con la matericità delle pareti in cemento e mattoni a vista, da cui risulta un'inattesa commistione tra rustico e stile industriale.
La Bottega Pasquini Marino è specializzata nella progettazione di cantinati in case moderne di lusso, enoteche e mobili artigianali in legno, oltre che nella realizzazione di complementi d'arredo per la conservazione dei vini.
I mobili portabottiglie da parete in legno o acciaio prodotti da Esigo Srl sono contraddistinti da una grande capacità contenitiva e un design pulito e contemporaneo, che ottimizza lo spazio a disposizione nell'arredamento di enoteche, aziende vinicole e cantine private.
Nel progettare casa è fondamentale un'accurata valutazione del contesto e delle specifiche esigenze: una volta redatto un dettagliato progetto su misura, si potrà far costruire una cantina in casa, ricavando lo spazio adeguato come metratura e mettendo in atto tutti gli accorgimenti tecnici per una salubre conservazione dei vini.
LAVORINCASA.it offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della specialistica consulenza per distribuire in modo razionale gli spazi: le soluzioni progettuali vengono presentate con piante arredate e disegni in 3D, garantendo strategie risolutive d'ogni problematica abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.520 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cantina in casa che potrebbero interessarti
|
Come trasformare una cantina in appartamentoRisanamento umidità - La trasformazione di una cantina seminterrata in uno spazio abitabile comporta una serie di lavori edilizi che incidono anche sul cambio di destinazione d'uso. |
Locale cantina in condominioParti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento. |
Come conservare nel miglior modo possibile il vino in cantinaSoluzioni progettuali - Suggerimenti e consigli per conservare al meglio le bottiglie di vino nella cantina di casa, rispettando indicazioni di umidità, temperatura e assenza di luce. |
Cantinetta vino, quanto costa e quale scegliereFrigoriferi - Le canzonette vini sono elettrodomestici molto utili per tutti gli appassionati di vini e, soprattutto, per coloro i quali non dispongono di una cantinola in casa. |
Apparecchiature funzionali e spazio cucinaCucina - Oltre ai tradizionali elettrodomestici, vi sono apparecchiature, tecnologicamente ed esteticamente efficienti, in grado di migliorare le funzioni dello spazio Cucina. |
Cosa occorre per una cantina di vini in casaArredamento - Chi nella propria casa ha una cantina, o uno spazio adatto ad ospitarla, può attrezzarla in modo da poter conservare perfettamente bottiglie di vini diversi. |
Cos'è e come si calcola la superficie catastaleCatasto - Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili. |
Illuminazione di una nicchiaProgettazione - Per illuminare correttamente una nicchia bisogna esaminare con attenzione le sue dimensioni e anche le caratteristiche degli oggetti da valorizzare al suo interno. |
Progettazione cantine intorno al vinoArchitettura - Negli ultimi anni si sono sviluppati progetti innovativi che riguardano il mondo dell'enologia e a Barolo è nato il WiMu, il museo del vino. |