Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si entra in una casa attraverso un cancello si è soliti bussare a un campanello esterno.Un tempo, per collegare il pulsante esterno di chiamata al campanello vero e proprio si utilizzavano collegamenti fatti con fili che correvano lungo le pareti dell'edificio e, laddove ciò non fosse possibile, i suddetti fili erano sospesi, rendendo il collegamento piuttosto precario.
Oggigiorno, con la tecnologia wireless non c'è più questo problema che rendeva l'istallazione difficile e pericolosa; i dispositivi di chiamata sono diventati sempre più piccoli fino ad assomigliare a congegni di design che si distinguono per le loro forme particolari.
I sistemi di ricezione invece utilizzando la tecnologia senza fili, risultando più efficienti e funzionanti anche a grandi distanze.
La Thomson è un'azienda leader nel settore dei campanelli e dei videocitofoni senza fili. Proprio nel febbraio del 2015 ha lanciato la sua nuova gamma di campanelli senza fili, noti per essere tutti dispositivi di ultima generazione, dal design inconfondibile e irresistibile oltre che particolarmente accessibili sotto il profilo economico.
I modelli disponibili sono sei e si differenziano tra loro per tipo di alimentazione, portata del Wireless e colore.
Le distanze che questi campanelli senza fili riescono a coprire sono abbastanza ampie e vanno da un minimo di 150 mt a un max di 300 mt.
Il modello che copre la distanza di 150 mt è collegabile a una rete 230V, presenta un tasto di chiamata, porta nome e visiera protettiva e funziona con una pila Lithium fornita nella confezione.
|
CONSIGLIATO
![]() Campanello senza fili da esterno
Installazione semplice: i 2 ricevitori non richiedono alcuna batteria, basta collegarli a una presa elettrica. Non...
|
Il campanello con portata di 200 mt in campo aperto, invece, si appoggia su una superficie piana o si fissa al muro e funziona con tre pile AA LR6.
Anche quest'ultimo è fornito di un tasto di chiamate con porta nome e visiera protettiva, da fissare al muro con viti e tasselli inclusi nella confezione.
Entrambi i prodotti si caratterizzano per il loro design, arrotondato e compatto, realizzato in esclusiva da Avidsen un'altra azienda molto conosciuta nel settore per la sua capacità di rendere i dispositivi, da un punto di vista squisitamente estetico, perfettamente integrabili in ogni ambiente.
Il campanello non richiede alcuna regolazione manuale in quanto tasto di chiamata e campanello sono già abbinati per evitare interferenze con i vicini. Il volume è regolabile e sono sei le suonerie tra cui scegliere.
Disponibile nei colori Pure White o Soft Grey e nella tinta Green Apple.
Un altro modello che l'azienda propone è il campanello wireless che copre la distanza di 300 mt.
Quest'ultimo, a differenza degli altri due modelli, presenta due innovative caratteristiche: la funzione Flash, che emette una luce bianca di avvertimento quando il campanello suona e la funzione MP3, per collegare il campanello al PC utilizzando il cavo USB e trasferire la propria musica preferita, da usare come suoneria del campanello.
La struttura e il fissaggio sono identici ai modelli precedenti solo che questo è anche disponibile nella versione Pure White.
Un'altra tipologia di campanello wireless, adatta per chi non deve coprire distanze cosi elevate è quella proposta dall'azienda bticino
Questo campanello, dal design molto più semplice, è costituito da un trasmettitore di chiamata e da un ricevitore con diffusore acustico/ottico.
Il raggio d'azione è di 100 mt, il funzionamento è a pile e ha delle suonerie polifoniche con trentasei melodie differenti, di intensità regolabile.
Il suo duplice metodo di segnalazione acustico e ottico è ottimale poiché le funzioni di segnalazione possono essere attivate entrambe o solo una delle due.
Infatti, proprio per questo risulta ideale per non disturbare il sonno dei bambini ed è consigliato anche per i non udenti.
I costi di questa tecnologia così innovativa non sono molto elevati; infatti, i campanelli senza fili della Thomson variano da un prezzo di 29,90 euro per i modelli che coprono un raggio d'azione che va da 150-200 mt , mentre il modello da 300 mt ha un costo di 39,90 euro.
Invece, quello proposto dalla BTicino ha un costo di 29,90 euro.
Vista la spesa contenuta, possiamo affermare che al giorno d'oggi l'installazione di un campanello senza fili è alla portata di tutte le tasche.
Un sistema innovativo che sicuramente migliora la qualità estetica degli impianti di citofonia, poiché un dispositivo così piccolo va a sostituire grovigli di fili brutti a vedersi e spesso anche poco sicuri.
|
||
Notizie che trattano Campanelli senza fili che potrebbero interessarti
|
Campanello wireless: installazione facile anche fai da teImpianti domotici - Il campanello wireless è facile da installare, senza fili, impermeabile e perfetto da collocare vicino alla porta o al cancello: utile anche nella versione video |
Campanello casa con impianto elettrico realizzato in fai da teIdee fai da te - Istruzioni e passaggi illustrati step by step ci guidano alla realizzazione fai da te di un campanello di casa con cicalino che annuncia gli ospiti all'ingresso |
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-WirelessFacciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso. |
Impianti elettrici per diversamente abiliImpianti - Con l'aiuto delle norme e di una particolare sensibilità progettuale è possibile realizzare spazi abitativi fruibili da tutti, anche dai diversamente abili. |
Sistemi di sicurezza wirelessFai da te - Un sistema di allarme wireless (senza fili) può essere facilmente e rapidamente installato con una spesa dell'ordine dei cento euro, può essere gestito da cellulare. |
Citofono smart: funzionamento e modelliImpianti elettrici - Sicurezza casa: con un citofono smart possiamo vedere chi suona il campanello e chi si avvicina alla porta, anche dal nostro smartphone quando non siamo in casa |
Cuffie bluetooth e wireless: quali scegliere?TV ed elettronica - Differenze tra le cuffie wireless e bluetooth, con relativi vantaggi e svantaggi da considerare al fine di effettuare una scelta consona alle proprie esigenze. |
Antifurto casa wireless, perchè sceglierloImpianti di sicurezza - Un impianto di antifurto wireless ha il compito di proteggere la casa sia dall'esterno che all'interno, ecco alcuni consigli come sceglierlo e come progettarlo. |
La ricarica wireless a lunga distanza rivoluzionerà il mondo della domoticaImpianti domotici - Da due anni, Ossia ed Energous stanno lavorando in sinergia su una nuova tecnologia che permetterà di ricaricare senza fili i gadget tecnologici sparsi per casa |
Ciao,il mio appartamento ha 2 piani, ed il campanello è all'ingresso al piano inferiore. Succede che quando son con gli amici (tipo quasi sempre) siamo di sopra in terrazzo... |