Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Quando si parla di giardino e di design del giardino sono moltissime le possibilità che ci vengono offerte. Al di là di una scelta personale e dettata dallo spazio a disposizione, esistono differenti stili e tenciche, che negli anni e addirittura nei secoli, rimangono vivi e continuano ad essere applicati per la loro bellezza.
Una delle tecniche colturali più diffuse e scenografiche è il bordo misto all'inglese. Questa tipologia si caratterizza per una lunga aiuola, di solito a bordo di un vialetto o di una zona di passaggio, in cui vengono sistemate essenze e varietà di fiori molto miste. Tra le più gettonate, sicuramente si trovano le erbacee perenni, che, complice anche un differente sviluppo nel tempo, formano nell'insieme una macchia di colore variopinta e piuttosto insolita, con palette vivaci e molto estive.
La peculiarità del bordo misto all'inglese è anche la durabilità dell'effetto. Non a caso le essenze che vengono scelte sono miste, per assicurare nel tempo una continuità, anche variabile dell'effetto scenografico, ma sempre comunque piacevole e decorativa.
La scelta delle varietà di fiori e delle tonalità cambia con le stagioni; in certi casi vengono preferite le fioriture erbacee autunnali, in grado di regalare un po' di colore al giardino anche quando le foglie delle piante comuni cadono e ingialliscono nel tempo. Queste però vengono mischiate con anche arbusti legnosi bassi, che fanno da tappeto, insieme ad erbacee annuali e a bulbi e tuberose, che regalano splendide fioriture definite e macchie di colore con l'arrivo della primavera.
Perché il bordo misto all'inglese risulti ben armonizzato, è necessario che gli accostamenti e le altezze, così diverse tra loro, vengano studiate in precedenza. Ciò comporta uno studio approfondito delle specie che andranno inserite, con le diverse soluzioni che si avranno nell'arco delle stagioni. Oltre alle differenti altezze, andrà calcolato anche l'ingombro che le diverse varietà avranno, unito al colore, in modo da capire che tavolozza alla fine risulterà nel complesso.
Successivamente, andrà calcolata l'epoca di fioritura e la velocità di crescita delle differenti specie di erbacee e di bulbi, soprattutto nel primo periodo primaverile, dove il boom di crescita è maggiore.
Perché la bordura sia armoniosa e ben calibrata, non bisogna adottare schemi però troppo rigidi. È necessario programmare e in parte progettare la struttura di quella parte di giardino che andremo ad usare, ma il bello del bordo misto all'inglese è la grande libertà. Al contrario di altri tipi di colture per il giardino, questa tipologia all'inglese è proprio studiata su un'apparente casualità, che deve ricordare le aree incontaminate e libere di prati e radure.
Una soluzione pratica e anche abbastanza semplice è cercare di disegnare il bordo misto all'inglese mediante onde. Viste le diverse velocità di crescita e le differenti altezze, non è difficile armonizzare la distribuzione delle piante in modo da ricreare un effetto ad onda, che renda il giardino e il colpo d'occhio della zona progettata, morbidi e senza schemi troppo rigidi.Il bordo misto è infatti perfetto per delimitare zone da giardino ad orto, o anche per angoli dove non sempre una sola pianta può star bene.
Una delle scelte che può limitare l'effetto è l'esposizione alla luce del Sole, che va studiata in modo da non creare problemi alle diverse specie.
La scelta del luogo di posizionamento di un bordo misto all'inglese può dipendere anche dalla forma del giardino che si ha a disposizione. Se il giardino si presenta piuttosto lungo e stretto, è bene posizionare il tutto negli angoli, in modo che le forme arrotondate e morbide rendano il tutto meno opprimente, ingentilendo l'effetto globale. Se invece il giardino è grande, allora si può procedere anche nel creare delle aiuole definite, non solo negli angoli, ma anche in zone centrali o lungo vialetti e recinzioni. Porprio quest'ultime vengono valorizzare se la scala di altezza delle piante scelte, fa sì che alla fine quelle più alte quasi si appoggino sulla recinzione e su muretti esistenti, andando quasi a farli sparire.
Tra le specie di piante più adatte per la bordura all'inglese troviamo la rosa botanica, la campanula, l'alchemilla mollis e la spireaea arguta. Con queste varietà è possibile creare un mix di colori armoniosi e decisi, lungo le varie stagioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.238 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bordo misto all'inglese che potrebbero interessarti
|
App per la cura del giardino
Giardino - Non più solo manuali e consigli di nonne e parenti. Per gli appassionati del giardino ora, viene in aiuto anche la tecnologia.Dovremmo parlare forse di
|
Tappeti da semina per bordure fiorite
Giardinaggio - Per semplificare la coltivazione di aromatiche, ortaggi, piantine da fiore e bordure fiorite, ci vengono in aiuto pratici tappeti da semina.
|
Il giardino all'inglese
Giardinaggio - Importanti in Italia sono il Giardino inglese di Palermo, il giardino Treves de Bonfili, ma soprattutto il Giardino Inglese della Reggia di Caserta.
|
Orto da terrazzo in scatola
Giardino - La schiera degli orticoli urbani è sempre più in aumento. Persone che vogliono ritrovare il contatto con la terra e i suoi prodotti, anche abitando in
|
Prato inglese
Giardinaggio - Dall'alto valore decorativo e di forte impatto estetico, il prato inglese è considerato un esempio di perfezione e di armonia nel mondo del giardinaggio.
|
App e tecnologie moderne per le piante
Giardino - Sistemi tecnologici che, grazie a smartphone e app di ultima generazione permettono la conoscenza, il controllo e la coltivazione di varie specie di piante.
|
Orto aeroponico in attesa del volo
Giardino - Orto e aeroporto sembra sia un binomio che va di moda. Poco tempo fa avevamo parlato dello storico aeroporto di Berlino Tempelhof
|
Giardino all'inglese
Sistemazione esterna - Il giardino all'inglese, detto anche giardino romantico o paesaggista, imita la natura incolta e selvaggia con il sapiente uso di piante, laghetti e finte rovine.
|
Belladonna, velenosa e utile
Giardino - Conosciuta fin dall'antichità per le proprietà velenose anche gravi, la belladonna è una pianta caratterizzata da bacche nere e una fioritura abbondante.
|
Salve a tutti e complimenti ai gestori del sito per l'ottimo lavoro.Avrei una domanda da porre.Ho un giardino privato che ho fatto recintare, entro i limiti della mia...
|
Ciao a Tutti,volevo chiedere una piccola informazione.Il mio condomino è formato da 5 scale per 4 piani ogni scala e gli appartamenti ai piani terra hanno tutti il giardino...
|
L'assemblea del condominio ha deliberato il taglio di due alberi (cipressi) che sono nel giardino condominiale da oltre trenta anni perché ritenuti antiestetici e...
|
Buongiorno,e grazie in anticipo a chi saprà dipanare alcuni dei miei dubbi.Vi spiego le mie perplessità:sono proprietario di una maisonette in una palazzina da 4...
|
Buonaserasono anni che mia madre anziana parcheggia la sua auto all'interno dello spazio condominiale in un angolo del giardino, nessuno si sogna di parcheggiare al "posto suo"...
|