Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus zanzariere 2022: come funziona e chi può richiederlo

Prorogato per il 2022 il bonus zanzariere. Permette di recuperare il 50% della spesa sostenuta, compreso montaggio, smaltimento e onorario del professionista
Pubblicato il

Bonus zanzariere 2022: mini guida


Per il 2022 è stato esteso e rinnovato il bonus zanzariere, un bonus fiscale che consiste in una riduzione delle imposte (IRES o IREF) di una quota pari al 50% della spesa sostenuta (compresi anche i costi di montaggio, lo smaltimento dei sistemi precedentemente montati e l'onorario del professionista).

Bonus zanzariere prorogato per il 2022
Il tetto massimo è di 60.000 euro e la detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Anche per il bonus zanzariere sono previste le alternative di cessione del credito e sconto in fattura.
Il bonus zanzariere è cumulabile al Superbonus 110%.

Bonus zanzariere: requisiti tecnici


Per poter richiedere il bonus zanzariere, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito determinati parametri da rispettare.
Eccoli qui di seguito:

  • le zanzariere devono svolgere una funzione di schermatura solare e devono rispettare i requisiti di trasmittanza termica U. Per quest'ultimo parametro, il valore di Gtot massimo, vincolante per aver diritto al bonus è di 0,35. Parametro che può essere rispettato solo se con le zanzariere vengono montati anche vetri di tipo D n. 4/16/4 dotati di gas argon

  • le zanzariere devono possedere il marchio CE

  • le zanzariere devono essere fissate in maniera stabile e devono poter essere regolate dall'utente con facilità

Bonus zanzariere: chi lo può richiedere


Il bonus zanzariere lo si può ottenere per qualsiasi immobile, indipendentemente dalla categoria catastale. Gli unici immobili a non averne diritto sono gli edifici in costruzione.
Per quanto riguarda la persona fisica, possono richiedere il bonus:

  • il proprietario dell'immobile

  • l'inquilino in affitto, previo permesso da parte del proprietario

  • le imprese

  • gli enti pubblici che versano l'IRES

  • le associazioni di professionisti

  • chi gode del diritto di abitazione

  • i residenti in un condominio, purché le zanzariere installate non danneggino il decoro della struttura

Bonus zanzariere: modalità di pagamento


I soggetti non titolari di reddito d'impresa devono effettuare il pagamento tramite bonifico postale o bancario. I titolari di reddito d'impresa, invece, possono utilizzare anche altri metodi di pagamento diversi dal bonifico, purché forniscano una ricevuta di pagamento. In ogni caso, devono essere leggibili:

  • codice fiscale del cittadino beneficiario

  • codice fiscale o partita IVA dell'azienda beneficiaria del pagamento

  • data di pagamento e numero di fattura

  • causale del versamento, con riferimento all'articolo 16-bis del Dpr 917/1986 dell'Agenzia delle Entrate

Bonus zanzariere: comunicazione a ENEA


Entro 90 giorni dal termine dei lavori, per richiedere il bonus zanzariere, bisogna inviare a ENEA tutta la documentazione necessaria, in maniera autonoma direttamente sul sito ufficiale dell'ENEA oppure avvalendosi del supporto di professionisti specializzati.

bonus zanzariere , bonus fiscali , detrazione 50 , enea
riproduzione riservata
Bonus zanzariere prorogato al 2022
Valutazione: 5.45 / 6 basato su 11 voti.

Bonus zanzariere prorogato al 2022: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Francesco S
    Francesco S
    Giovedì 7 Aprile 2022, alle ore 11:21
    Cosa vuol dire il valore di Gtot e come posso fare a saperlo?
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Francesco S
      Giovedì 7 Aprile 2022, alle ore 15:14
      Il fattore solare (gtot) rappresenta il grado di schermatura solare. Si tratta di una dichiarazione che viene specificata e garantita dal produttore
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Img gabryroberto
Buonasera,ho ristrutturato casa (inizio lavoro ifine ottobre) e ho saldato gli acconti con l'impresa nel 2022 (col bonifico ad hoc presente sul sito Intesa Sanpaolo), ora...
gabryroberto 26 Gennaio 2023 ore 20:05 3
Img andreapelucchi40000
Da 2 anni abitiamo in una casa di nuova costruzione su 3 livelli.La scala interna non è stata completata con la ringhiera in quanto c'erano altri lavori da finire al piano...
andreapelucchi40000 10 Gennaio 2023 ore 22:51 6
Img mann83
Buongiorno,ho effettuato una ristrutturazione edilizia a maggio 2022 (installazione condizionatori) e vorrei detrarre le spese il prossimo anno per avere il 50%. Ho però un...
mann83 11 Agosto 2022 ore 14:02 4
Img robi77
Vorrei cedere alla Banca un credito per lavori detraibili al 50% , spesa €10.000 credito cedibile €5.000Tutte le spese sono eseguite nel 2022.La spesa per il visto di...
robi77 25 Giugno 2022 ore 19:47 2