Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Dicembre 2019 ore 09:46 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Al via il bonus tv per poter fruire di uno sconto pari a 50 euro in caso di acquisto di un nuovo televisore o decoder a seguito dell'introduzione del nuovo digitale terrestre Dvb T2.
Il Decreto Mise-Mef sul cambio televisore, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2019 regola la concessione dell'incentivo previsto per l'adeguamento alle nuove tecnologie.
A partire dal 30esimo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento le famiglie con ISEE non superiore a 20.000 euro potranno recarsi in un negozio o effettuare l'acquisto online di un televisore digitale, fruendo del mini sconto.
L'incentivo avrà dunque inizio il 18 dicembre e durerà fino al 31 dicembre 2022 e si potrà fruirne fino ad esaurimento delle risorse attualmente ammontanti a circa 151 milioni di euro.
Come affermato da Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, si vuole agevolare lo switch off, ovvero il passaggio al nuovo digitale terrestre Dvb T2 che costringerà molti italiani a dover cambiare apparecchiatura. Intendiamoci, non tutti i cittadini saranno obbligati a sostituire il televisore o il decoder; la misura è infatti prevista solo per coloro che non siano già muniti di apparecchio dotato di particolari requisiti tecnici accertabili sul libretto di istruzioni o sullo stesso apparecchio.
Chi ha acquistato la tv a partire dal 1° gennaio 2017 con ogni probabilità dovrebbe possedere già un apparecchio compatibile il nuovo sistema tecnologico.
Se da un lato alcuni di noi dovranno affrontare nuove spese, ricordiamo che con il digitale terrestre di nuova generazione avremo un miglioramento della definizione con cui si potranno vedere i programmi televisivi.
Non solo miglioramento della qualità video. Da non dimenticare che la necessità del cambiamento deriva dalla decisione della Commissione Europea di liberare la banda oggi utilizzata dalle tv, per poter far viaggiare le nuove comunicazioni cellulari in 5G.
Le frequenze della televisione verranno utilizzate per la telefonia.
In conclusione, a fronte dei costi che taluni dovranno sostenere, lo Stato ha messo a punto un bonus tv per l'acquisto di un nuovo apparecchio.
Quali sono i requisiti per richiedere lo sconto, come presentare la domanda e quali sono gli apparecchi che si potranno acquistare con agevolazione?
Di seguito forniremo i necessari chiarimenti sull'argomento.
Il bonus tv, ovvero lo sconto fino a un massimo di 50 euro spetta a chi, a partire dal 18 dicembre 2019, acquisterà tv o decoder che siano compatibili con il digitale terrestre di ultima generazione. Per avvalersi del beneficio è inoltre necessario risiedere nel territorio italiano e avere un modello ISEE inferiore ai 20.000 euro.
In presenza dei requisiti necessari si dovrà consegnare al negoziante che effettua direttamente lo sconto sul prezzo al momento della vendita, l'apposito modulo di domanda predisposto dal Mise con l'autocertificazione, il codice fiscale e il documento di identità.
Nel caso dell'acquisto di una tv il bonus sarà di 50 euro, mentre per i decoder, che hanno un prezzo solitamente inferiore, lo sconto verrà ridimensionato e coinciderà con il costo effettivo dell'apparecchio.
Affinché possa scattare il bonus tv è indispensabile che iI produttore dell'apparecchio televisivo abbia seguito la procedura di registrazione che, a partire dal 3 dicembre scorso, è disponibile sulla piattaforma telematica dell'Agenzia delle Entrate.
Senza aver aderito all'iniziativa lo sconto sul prezzo di vendita non potrà essere applicato alla clientela. La procedura dovrà essere seguita anche dai venditori che operano nel commercio elettronico. Le istruzioni su come effettuare la registrazione si possono trovare su una guida messa a punto dal Mise che spiega anche le modalità per poter richiedere il bonus.
Se tutto è stato effettuato correttamente il cliente dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva, ai sensi del Dpr 28/12/2000, n. 445, con indicazione del nucleo familiare, della fascia ISEE di appartenenza e del fatto che nessuno degli altri componenti il nucleo familiare abbia già fruito dello sconto. Nell'ambito del nucleo familiare si potrà infatti beneficiare dell'incentivo soltanto per un solo apparecchio.
Ricordiamo che nel caso si riscontrino dati falsi, il furbetto sarà tenuto a restituire l'importo corrispondente al bonus concesso e si rischia anche fino a due anni d reclusione per false dichiarazioni.
A partire dal 18 dicembre prossimo e fino al termine del 2022, sarà disponibile il bonus tv e decoder che consentirà di rottamare i vecchi televisori.
Che tipo di apparecchio si potrà acquistare con l'incentivo?
Nel Decreto del Mise si fa riferimento a una lista relativa ai prodotti acquistabili mediante agevolazione. Si tratta dei televisori che saranno in grado di ricevere i programmi televisivi mediante il nuovo standard DVB T2.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti pubblicato sul proprio sito una pagina apposita intitolata bonus tv. Gli utenti possano consultare la lista pubblicata e appurare quelli che sono i prodotti, marche e modelli che potranno rientrare nell'ambito del contributo pubblico.
L'elenco non è fisso e definitivo in quanto risulta in continuo aggiornamento poiché i produttori possono inserirvi sempre nuovi prodotti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.023 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus tv che potrebbero interessarti
|
Bonus antincendi per il 2020: di cosa si tratta
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Manovra economica 2020: introdotto un bonus antincendio. Detrazione del 70 e 75% per la riqualificazione dei condomini in presenza di particolari requisiti tecnici
|
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa
|
Bonus facciate 2020: le ultimissime novità
Fisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Bonus unico per i lavori condominiali fino all'85%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus unico in caso di lavori in ambito condominio per riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. L'incentivo fiscale viene portato fino all'85%
|
Arriva il bonus verde, la detrazione fiscale per sistemare terrazze e giardini
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità della Legge di Bilancio c'è il bonus verde, ovvero, la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per riqualificare il verde privato.
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti
Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Switch off a DVB T2: informazioni utili sul nuovo digitale terrestre
TV ed elettronica - Nel 2020 arriverà finalmente il DVB T2, digitale terrestre di nuova generazione. Ecco qualche consiglio utile su come prepararsi al meglio per questo cambiamento
|
Buongiorno ! Ho cambiato la mia vecchia caldaia con il modello nuovo e non so come riempire il bonifico per isufruire del 65%. In allegato c'è un esempio della mia scheda...
|
Buonasera, spero di ricevere almeno da questo forum una risposa esaustiva alla seguente domanda: -per effettuare ristritturazione di pareti esterne ad un edificio, intesa per...
|