Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In questo momento storico di grande incertezza, il Governo ha messo in atto misure eccezionali per aiutare gli italiani, poiché il rischio che l'economia si indebolisca, con conseguente aumento della povertà, è elevato.
Per far fronte a questa situazione, il governo Draghi ha quindi varato il Decreto Aiuti. Tra le varie novità introdotte, è previsto un bonus da 200 euro, una tantum, per 28 milioni di lavoratori e pensionati.
Tale misura, che assorbe 6,5 miliardi dei 12 totali stanziati, è rivolta ai redditi fino a 35mila euro lordi.
Stando alle prime anticipazioni, i pensionati dovrebbero ricevere il bonus con la pensione di luglio; mentre i lavoratori dipendenti lo riceveranno direttamente in busta paga tra giugno e luglio. Il contributo sarà versato direttamente dalle imprese che, poi, saranno ristorate in occasione del primo pagamento fiscale.
Vengono inoltre stanziati ulteriori aiuti per gli affitti. Si parla di 100 milioni di euro al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione.
Nella bozza del decreto, infatti, viene spiegato che qualora sia stato effettuato il pagamento delle utenze di luce e gas, in data antecedente all'ottenimento dell'attestazione per poter fruire del bonus, le somme eccedenti a quelle effettivamente dovute sulla base dell'applicazione del bonus, vengono compensate in maniera automatica nelle bollette immediatamente successive.
Nel caso invece in cui il pagamento non fosse ancora stato effettuato, l'importo da versare viene ricalcolato con l'applicazione del bonus.
Per le imprese è prevista un'estensione del credito di imposta per le energivore.
In arrivo anche un fondo da circa 200 milioni di euro che erogherà aiuti a fondo perduto a quelle aziende che hanno forti interscambi con le aree coinvolte nella guerra, in particolare, Russia, Ucraina e Bielorussia.
Prorogato fino all'8 luglio il taglio delle accise sui carburanti. Viene quindi confermata la riduzione di 0,25 euro al litro dell'imposta di produzione. L'accisa sulla benzina è fissata a 478,40 euro per mille litri, quella sul gasolio a 367,40, mentre il Gpl arriva a 182,61 euro per mille chilogrammi. L'accisa sul gas naturale usato per autotrazione scende a zero e la relativa aliquota IVA scende dal 22 al 5%.
Al Garante dei prezzi verranno assegnati ulteriori poteri in quanto dovrà effettuare controlli per evitare che compagnie e imprese non applichino sconti.
|
||
Buongiorno, vi scrivo perchè mi sono accorto che Estra, il mio fornitore di gas, invia le bollette con i mesi che si ripetono.Mmi spiego meglio.Una bolletta da Settembre a... |
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due... |
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi... |
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da... |
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015. |