Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il bonus mobili consente l'acquisto agevolato di mobili ed elettrodomestici. Fino al 31 dicembre 2021, il limite di spesa massimo rimane fissato a 16.000 euro. Tale agevolazione è stata prorogata.
Ma la Legge di Bilancio 2022 è intervenuta sul tetto di spesa. Per tutto il 2022, la soglia di spesa massima è fissata a 10.000 euro.
Stando alle ultime notizie, il tetto di spesa, sarà poi abbassato a 5.000 euro per il 2023 ed anche per il 2024.
Come detto in apertura, la manovra è intervenuta soltanto sul limite di spesa. Nessuna variazione invece per la struttura del bonus mobili. L'aliquota della detrazione rimane al 50% per l'acquisto di:
Possibilità di detrarre anche le spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati.
Resta invariata anche la modalità di fruizione del bonus arredi: tramite detrazione in 10 quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi.
Rimane valida l'abbinata con il bonus ristrutturazione. Ovvero, per usufruire del bonus mobili è necessario effettuare interventi di recupero del patrimonio edilizio dal 1° gennaio. I nuovi arredi - o elettrodomestici - inoltre, devono necessariamente essere acquistati dopo l'inizio dell'intervento di ristrutturazione.
La detrazione spetta anche nel caso in cui i beni acquistati sono destinati ad arredare una pertinenza dell'immobile stesso (anche se accatastata autonomamente) o un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.
I pagamenti devono essere effettuati solo tramite bonifico o carta di debito o credito. La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società erogatrice paghi il corrispettivo con le stesse modalità appena indicate e il contribuente sia in possesso di copia della ricevuta del pagamento.
Per avere accesso al bonus mobili è necessario inviare apposita comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla data di collaudo.
Ecco qui di seguito i documenti da presentare e conservare:
È altresì fondamentale dimostrare che gli eventuali lavori di ristrutturazione siano iniziati in una data precedente a quella di acquisto di mobili ed elettrodomestici.
|
||
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |
Mi è adesso venuto un dubbio.Visto che gli appartamenti oggetto del bonus mobili sono due e appurato che il limite in questo caso è 20.000 (parliamo dell'anno... |
Salve, ho ristrutturato un appartamento e sto usufruendo della detrazione mobili.Vorrei sapere se pagando con carta di credito posso usufruire della detrazione al 50% per le spese... |
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'... |
Buonasera a tutti.A breve verrà eseguita una ristrutturazione interna al mio appartamento per il rifacimento di un bagno con cila aperta presso il comune. La fattura di... |